Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

La leggendaria basilica di Barcellona, progettata da Antoni Gaudi, è in costruzione da più di un secolo. La storia infinita dei lavori per ultimare il capolavoro architettonico di una delle città più amate al mondo  forse è giunta ad un punto di svolta, con l’annuncio di una data precisa per il suo definitivo completamento nel 2026.

La costruzione della Sagrada Familia: un storia lunga più di un secolo

Il primo mattone della chiesa venne posato nel 1882 e i lavori furono inzialmente affidati a Francisco de Paula del Villar y Lozano, il quale, però, un anno dopo si dimise, lasciando il posto ad un giovane e talentuoso architetto, Antoni Gaudì, che ne stravolse gran parte del progetto iniziale con il suo personalissimo stile, influenzato dal cubismo e dall’Art Nouveau. Purtroppo il massimo esponente del modernismo catalano riuscì a vedere in vita solo la costruzione della “facciata della natività”, completata nel 1925, a causa della morte improvvisa sopraggiunta l’anno successivo (morì investito da una tram mentre passeggiava per le strade della sua città). Da allora il celebre e geniale architetto spagnolo riposa all’interno della cripta di Nostra Signora del Carmelo.

La Sagrada Familia nel 1915
La Sagrada Familia nel 1915

Tuttavia la morte di Gaudì non fu l’unico evento nefasto di quel periodo, poiché alcuni anni dopo scoppiò la tragica guerra civile spagnola, che ebbe tra le sue prime vittime proprio la Sagrada Familia. Nel 1936, infatti, gruppi anticlericali incendiarono la cripta che ospitava il laboratorio di Gaudi, causando la distruzione di gran parte degli schizzi, mappe, appunti, modelli in scala del progetto dell’architetto catalano. Da allora i lavori ripresero in modo sporadico per numerosi anni e solo in seguito, grazie al recupero e al restauro dei modelli e delle tavole del laboratorio, sulla base delle foto d’epoca, si è potuto ricostruire il disegno originale del suo ideatore.

Particolare della "facciata della natività" della Sagrada Familia
Particolare della “facciata della natività” della Sagrada Familia

L’annuncio della conclusione dei lavori nel 2026

Il mese scorso l’attuale direttore dei lavori, l’architetto Jordi Fauli, ha promesso ai suoi concittadini che la basilica verrà definitivamente completata nel 2026, ma la storia della basilica, tra lentezza dei lavori e improvvise battute d’arresto, ha già riservato così tante sorprese che l’invito alla prudenza è d’obbligo…In ogni caso, se e quando verrà ultimata, la Sagrada Familia presenterà 18 torri (ad oggi ne sono state costruite solo otto) e la principale di esse sarà alta 170 m, diventando il punto più elevato della città.


Gaudì spesso scherzava sulla lentezza dei lavori della chiesa, dichiarando che il suo committente, Dio, non aveva alcuna fretta di vedere l’opera completata. Ma siamo sicuri che ciò non scoraggerà i tanti turisti che ogni anno atterrano da tutto il mondo in terra catalana, approfittando dei tanti voli low cost per Barcellona: l’incompiutezza della basilica è diventata essa stessa un elemento di orginalità e attrazione, come dimostrano i circa 2 milioni di visitatori che annualmente accoglie la chiesa al suo interno.

Cosa ne pensate del progetto finale? Secondo voi, una volta ultimata, la Sagrada Familia non perderà un po’ del suo fascino, che risiede in parte nel fatto di essere ormai considerata da tutti l’opera incompiuta per eccellenza?

Foto: twicepix, Recuerdos de Pandora, SBA73 / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te