Le date meno care per un biglietto del treno Bologna - Milano
Informazioni utili Bologna–Milano
Informazioni
Quali compagnie ferroviarie servono la tratta Bologna - Milano?
Il collegamenti ferroviari fra Bologna e Milano sono assicurati sono serviti da Trenitalia ( Frecciarossa, Regionale Veloce, Intercity) e NTV ( Italo).
A che ora partono dal capoluogo emiliano i treni per Milano?
La prima partenza è prevista alle ore 04.32 della notte, 'ultima alle ore 23.03.
Quali sono le principali stazioni di partenza e di arrivo?
La stazione di partenza è Bologna Centrale, le stazioni di arrivo sono Milano Centrale, Milano / Porta Garibaldi, Milano / Rogoredo.
Quanto dista Milano da Bologna?
La distanza fra il capoluogo emiliano e quello lombardo è di 215 km.
Quali sono i tempi di percorrenza dei viaggi in treno Bologna - Milano?
I treni più veloci impiegano circa 1 ora di viaggio per raggiungere la metropoli meneghina, con i treni regionali la durata del viaggio è invece di circa 2 ore e 40 minuti.
I collegamenti ferroviari fra Bologna e Milano prevedono fermate intermedie?
La maggior parte delle soluzioni in treno offerte prevedono collegamenti diretti fra le due città. Sulle tratte servite da treni regionali le principali stazioni di transito sono Modena, Parma e Piacenza.
Perchè scegliere il treno per raggiungere la città meneghina da Bologna?
Il treno rappresenta la soluzione di viaggio più rapida, economica e comoda per viaggiare da Bologna a Milano: i biglietti ferroviari consentono infatti un grosso risparmio rispetto ad un viaggio in auto e il treno permette inoltre di arrivare riposati a destinazione, direttamente nel centro del capoluogo lombardo.
Cosa fare e vedere a Milano?
La metropoli lombarda è una delle città più interessanti della Penisola ed una destinazione che accontenta tutti i tipi di viaggiatori: numerosi negozi e boutique d'alta moda per gli amanti dello shopping; la stagione lirica della Scala ed interessanti musei per i cultori della musica classica e del'arte, le gesta sportive di Milan e Inter a San Siro i patiti del grande calcio, i navigli e le tante zone in città consacrate alla movida notturna per i più festaioli alla ricerca della migliore nightlife.