Le date meno care per un biglietto del treno Bologna - Parma
Informazioni utili Bologna–Parma
Informazioni
Quali compagnie effettuano servizio passeggeri sulla tratta ferroviaria Bologna Parma?
Il servizio passeggeri sulla tratta ferroviaria Bologna Parma è effettuato da TPER e Trenitalia.
Da quali treni sono collegate quotidianamente Bologna e Parma?
Bologna e Parma sono collegate da treni regionali sia Trenitalia che TPER e da treni ad alta velocità Trenitalia. I collegamenti regionali iniziano alle 5:00 e finiscono alle 0:46, per un totale di 38 partenze giornaliere. I collegamenti AV sono invece 11, 10 Frecciabianca tra le 7:05 e le 21:18 ed un Frecciarossa alle 21:55.
Da quali stazioni partono i vari treni che collegano Bologna e Parma?
I treni di TPER e di Trenitalia partono tutti dalla stazione di Bologna Centrale ed arrivano alla stazione di Parma.
Quanti chilometri ci sono a separare le città di Bologna e Parma?
A separare le città di Bologna e Parma ci sono 93 chilometri.
Qual è il tempo di percorrenza dei 93 chilometri che ci sono tra Bologna e Parma?
I treni Bologna Parma impiegano da un minimo di 45 minuti nel caso dei treni AV ad un massimo di un'ora e mezzo, nel caso dei treni regionali.
In quali città sosta il treno nel 93 chilometri di viaggio tra Bologna e Parma?
I treni AV che viaggiano tra Bologna e Parma fermano a Modena e Reggio Emilia, mentre i treni regionali fanno alcune altre fermate aggiuntive.
Cosa rende il viaggio in treno Bologna Parma la soluzione migliore?
Il viaggio in treno è la soluzione migliore per andare da Bologna a Parma in quanto veloce, economico e comodo. 'ambiente confortevole dei treni permette di non perdere tempo durante il viaggio e di sfruttare il viaggio per dedicarsi ad attività piacevoli come leggere o guardare un film oppure per lavorare al proprio PC. Inoltre il treno permette di muoversi direttamente tra i due centri città senza perdite di tempo né stress con traffico o parcheggi.
Che cosa ha reso famosa Parma?
Parma è una delle città italiane più famose per la cultura enogastronomica, tanto da aver meritato il titolo del'UNESCO di "Città creativa per la gastronomia". I due prodotti locali che hanno reso la città famosa nel mondo sono probabilmente il formaggio Parmigiano-Reggiano ed il Prosciutto di Parma. Parma è anche una città con una ricca storia che ha lasciato in eredità numerosi luoghi di interesse artistico ed architettonico, dal Duomo alla Cittadella, dal Palazzo del Comune al Teatro Regio. In città ogni anno si tiene Festival Verdi, dedicato al famosissimo compositore Giuseppe Verdi che proprio con Parma ha avuto un fortissimo legame, essendo nato nelle vicinanze della città.