Le date meno care per un biglietto del treno Cagliari - Olbia
Informazioni utili Cagliari–Olbia
Informazioni
Come andare in treno da Cagliari a Olbia?
Cagliari e Olbia sono collegate in modo diretto tre volte al giorno dal servizio regionale di Trenitalia.
A che ora partono i tre treni regionali giornalieri Cagliari Olbia?
I tre treni regionali diretti Cagliari Olbia partono alle 6:32, alle 8:40 ed alle 16:40.
Quali sono le stazioni da cui partono ed in cui arrivano i treni Cagliari Olbia?
I tre treni regionali giornalieri che uniscono le due città sarde partono dalla stazione ferroviaria di Cagliari e terminano la corsa in quella di Olbia.
Quanti chilometri ci sono tra il capoluogo di regione Cagliari ed Olbia?
Tra il capoluogo sardo Cagliari e la città di Olbia ci sono 279 chilometri.
Quante ore servono per percorrere la Sardegna da sud a nord ed arrivare da Cagliari ad Olbia?
Il viaggio da Cagliari ad Olbia, durante il quale si percorre buona parte della Sardegna da sud a nord, dura circa tre ore ed un quarto.
Quali località dell’interno dell’isola si toccano andando da Cagliari ad Olbia in treno?
Il viaggio Cagliari Olbia in treno tocca le località di Elmas, San Gavino, Oristano, Abbasanta, Macome, Ozieri ed Oschiri.
Per quale motivo prendere il treno regionale per andare da Cagliari a Olbia?
Il treno regionale permette al viaggiatore di spostarsi tra il capoluogo di regione Cagliari ed Olbia in modo comodo, veloce ed economico. Andare in treno risolve il problema del traffico, del parcheggio e del dover prestare attenzione alla strada e permette di impiegare le quattro ore del viaggio in attività rilassanti come la lettura o l’ascolto di musica, oppure, in caso ce ne sia bisogno, si può lavorare al PC nella comodità del treno, senza avere poi cose da fare una volta raggiunta Olbia.
Che cosa c’è a Olbia da vedere?
Olbia è una città che è teatro di insediamenti umani fin da tempi remotissimi. La città ospita molti siti archeologici anche del periodo prenuragico, anche se probabilmente i più interessanti sono quelli del periodo nuragico. Ad Olbia si trovano alcuni importanti nuraghi e molto interessante è il sito, risalente al primo millennio avanti Cristo, del pozzo sacro di Testa sa Re. Oltre che per motivi storici, la città di Olbia è anche famosa per i suoi parchi naturali e le sue spiagge di enorme bellezza e fascino.