Le date meno care per un biglietto del treno Firenze - Torino
Informazioni utili Firenze–Torino
Informazioni
Che operatori ferroviari si occupano della tratta Firenze-Torino?
La tratta Firenze Torino è coperta sia dai treni Trenitalia che da quelli di Italo.
Ci sono molte varianti per andare in treno da Firenze a Torino? A che ora?
Gli 8 treni Frecciarossa Firenze-Torino della compagnia Trenitalia sono in esercizio dalle 8:45 alle 19:45, mentre i 5 treni di Italo iniziano le corse alle 7:25 ed effettuano 'ultima partenza alle 19:25.
Da quale stazione di Firenze ed in quale stazione di Torino partono i treni?
Sia i treni Frecciarossa che i treni Italo partono dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella e finiscono la corsa nella stazione di Torino Porta Nuova.
Quanta distanza c'è tra Firenze e Torino?
Tra Firenze e Torino c'è una distanza pari a 422 Km.
Quanto tempo richiede il viaggio con Trenitalia o con Italo fra Firenze e Torino?
Il treno Frecciarossa unisce Firenze e Torino in 2 ore e 55 minuti mentre quello di Italo ci mette 5 minuti in più, tre ore.
Quali sono le città dove ferma il treno in viaggio fra Firenze e Torino?
I treni di Trenitalia e di Italo in transito fra Firenze e Torino fanno fermate intermedie a Bologna ed a Milano.
Perché scegliere il treno e non un altro mezzo fra Firenze e Torino?
I treni ad alta velocità che circolano tra Firenze e Torino rappresentano una soluzione perfetta per chiunque debba andare dal capoluogo toscano a quello del Piemonte. Il viaggio è comodo e libera dallo stress legato alla macchina, che tra traffico urbano, autostrade e problema di parcheggio, alla fine risulta più costosa oltre che più stressante. Sui treni tra Firenze e Torino ci si può rilassare dedicandosi alla lettura o lavorare sul proprio PC sfruttando il tempo del viaggio, per essere poi liberi di godersi la città una volta a Torino.
Torino, cosa vale la pena fare e vedere nel capoluogo piemontese?
Torino è una città interessantissima per i visitatori. Il centro storico presenta molte piazze di interesse come Piazza San Carlo, Piazza Castello e Piazza Statuto, nelle quali si svolge la vita della città. Il più famoso monumento torinese è la Mole Antonelliana che ospita 'interessante museo del cinema. Torino poi è famosa per la sua cucina e gli amanti del turismo enogastronomico avranno di che godere.