Le date meno care per un biglietto del treno Milano - Rimini
Informazioni utili Milano–Rimini
Informazioni
Quali compagnie ferroviarie servono la tratta Milano – Rimini?
I viaggi in treno tra Milano e Rimini sono operati da Trenitalia ed NTV.
Quali sono gli orari dei treni Milano – Rimini?
II treni partono da Milano dalle ore 05.15 alle ore 21.20, ogni 20 – 50 minuti, e la tratta è servita da treni regionali, Frecciarossa, Frecciabianca, Intercity ed Italo.
Quali sono le principali stazioni della tratta Milano - Rimini?
ILe stazioni di partenza sono Milano/Centrale, Milano/Rogoredo e Milano/Porta Garibaldi, la stazione di arrivo invece è Rimini centrale.
Quanti km dista Milano da Rimini?
ILa distanza tra Milano e Rimini è di 333,2 KM
Quanto dura il viaggio in treno tra Milano e Rimini?
ILa durata del viaggio da Milano a Rimini varia da 2 ore e 10 minuti a 4 ore e 49 minuti a seconda del treno scelto. Per coprire la stessa tratta in auto servono circa 3 ore e 38 minuti, in aereo invece non esiste la tratta diretta Milano – Rimini.
Quali sono le fermate intermedie della tratta Milano – Rimini?
ILe principali stazioni intermedie attraversate dai treni che collegano Milano e Rimini sono Bologna Centrale, Reggio Emilia e Fidenza, anche se esistono anche numerosi treni diretti.
Perché viaggiare in treno da Milano a Rimini?
IViaggiare in treno da Milano a Rimini può essere molto interessante, perché il viaggiatore può ammirare il paesaggio unico della pianura padana e vi è la possibilità di attraversare la meravigliosa città di Firenze (grazie al alcuni treni). I treni che servono questa tratta sono dotati di tutte le comodità (in alcuni di essi è presenta anche il Wi - Fi). Il treno diretto collega le città facendo risparmiare circa un’ora e trenta di tragitto rispetto all’auto e molto spesso e il prezzo è molto più economico grazie alle tariffe scontate.
Cosa si può fare e vedere nella città di arrivo?
IRimini è senza dubbio la città più interessante e conosciuta della magica riviera romagnola, famosa in tutto il mondo per le sue spiagge e per i locali all’ultimo grido. Inoltre a Rimini è presente un interessante patrimonio storico-culturale, infatti è possibile visitare luoghi unici, come ad esempio, il Ponte di Tiberio, la Domus del chirurgo, Il Museo della città ed il Borgo San Giuliano. A Rimini sarà possibile anche gustare i piatti tipici della cucina romagnola.