Treni economici Milano - Torino, per un week-end all'ombra della Mole

Le date meno care per un biglietto del treno Milano - Torino

  • qualunque
  • maggio 2023
  • giugno 2023
  • luglio 2023
  • agosto 2023
  • settembre 2023
  • ottobre 2023
  • novembre 2023
  • dicembre 2023
  • gennaio 2024
  • febbraio 2024
  • marzo 2024
  • aprile 2024
  • popolarità
  • prezzo
  • città d'arrivo
34 €
SNCFandata: 1-giu-2023 diretto
SNCF (47m)
SNCFritorno: 8-giu-2023 diretto
SNCF (1h30m)
Torna
Partenza

Informazioni utili Milano–Torino

Informazioni

Chi serve il collegamento ferroviario Milano - Torino?

La tratta Milano - Torino è servita da Trenitalia ( Frecciarossa, Frecciabianca, Regionale Veloce) e NTV ( Italo).

Quali sono gli orari di partenza dei treni Milano - Torino?

Il primo treno per Torino parte da Milano alle ore 05.18, 'ultima partenza è invece in programma per le ore 23.18.

Quali sono le principali stazioni di partenza? E quelle di arrivo?

Le principali stazioni di partenza sono Milano Centrale, Milano / Porta Garibaldi, Milano / Rogoredo. Le principali stazioni di arrivo sono invece Torino / Porta Nuova e Torino / Porta Susa.

Qual è la distanza fra Milano e Torino?

Milano dista da Torino 146 km.

Quanto dura un viaggio in treno da Milano a Torino?

I collegamenti diretti in treno Milano - Torino impiegano in media circa 1 ora e 15 mn. Più lunghi i tempi di percorrenza dei viaggi operati dal Regionale Veloce: circa 1 ora e 50 mn.

Quali sono le fermate intermedie della tratta Milano - Torino?

I collegamenti diretti non fanno fermate intermedie. Le principali stazioni di transito dei collegamenti regionali sono Chivasso, Vercelli e Novara.

Perchè viaggiare in treno da Milano a Torino?

In treno avrete la possibilità di raggiungere il capoluogo piemontese in poco più di 1 ora, arrivando direttamente in città in pieno relax, grazie a treni dotati di ogni comfort.

Cosa fare e vedere a Torino?

Regale, operaia, industriale, monumentale, austera, dinamica: la quarta città d'Italia è una metropoli dai mille volti, ricca di storia e di tesori da scoprire, ma anche proiettata verso il futuro e capace di reinventarsi continuamente. Venite a visitare la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, Piazza San Carlo, Piazza Reale, la Sacra Sindone. E, se vi trovate a Torino durante il week-end, non mancate di assistere ad un match dal vivo della mitica Juventus!

I migliori hotel più economici a Torino