Le date meno care per un biglietto del treno Milano - Udine
Informazioni utili Milano–Udine
Informazioni
Da quale compagnia è collegata la città di Milano con Udine?
Le città di Milano e Udine sono collegate in treno da Trenitalia con due treni diretti.
Quando partono i due treni diretti Milano Udine?
I due treni alta velocità che uniscono Milano ad Udine in modo diretto partono alle 6:45 ed alle 18:45.
Quali stazioni sono usate dai treni diretti Milano Udine come punto di partenza ed arrivo?
I treni AV Milano Udine usano la stazione di Milano Centrale come stazione di partenza e quella di Udine come stazione di arrivo.
Quanto sono lontane il capoluogo della Lombardia Milano e la città di Udine?
Il capoluogo della Lombardia Milano è lontano 320 chilometri dalla città di Udine.
Di quante ore è il viaggio in AV Milano Udine?
La durata del viaggio Milano Udine con i due treni giornalieri di Trenitalia è di 3 ore e 52 minuti.
Quali sono le città dove sosta il treno AV Milano Udine?
Il treno AV Milano Udine, nelle quasi 4 ore di viaggio, ferma nelle città di Brescia, Desenzano, Verona, Vicenza, Padova, Mestre, Treviso, Conegliano ed infine al Pordenone, poco prima di arrivare in centro ad Udine.
Come mai affidarsi al treno AV per andare da Milano a Udine?
Affidarsi al treno Frecciarossa di Trenitalia è il modo più comodo e veloce per spostarsi dal centro di Milano fino ad Udine. Il viaggio dura meno di quattro ore, nelle quali, avvolti nel confort delle carrozze dei treni, ci si può dedicare alla lettura, ad ascoltare musica, a guardare un film o anche, nel caso ce sia la necessità, di lavorare al PC in modo da arrivare ad Udine pronti e riposati, subito attivi per le attività che ci stiano aspettano nella città del Friuli.
Udine, che cosa ha da offrire la città del Friuli Venezia Giulia?
La città friulana di Udine ha una ricca storia, che ha lasciato una città costellata di luoghi d’interesse. Nel centro della città, si trovano il duomo di Santa Maria Annunziata, risalente al 1335 e Piazza della Libertà, su cui si affacciano importanti esempi dell’architettura cittadina: la Torre dell’Orologio, l’Arco Bollani, la loggia del Lionello e la loggia ed il tempietto San Giovanni. Udine è famosa anche per il suo castello, non solo importante come monumento ma anche come spazio nel quale in estate si tengono spettacoli e concerti tenuti da importanti artisti di fama internazionale.