Le date meno care per un biglietto del treno Roma - Udine
Informazioni utili Roma–Udine
Informazioni
Quale compagnia effettua i collegamenti passeggeri Roma Udine?
I collegamenti passeggeri Roma Udine sono effettuati da Trenitalia con la combinazione AV fino a Mestre e regionale tra Venezia ed Udine.
A che ora c’è la prima partenza da Roma per Udine?
La prima partenza da Roma per Udine è quella del Frecciargento delle 8:35 mentre l’ultimo parte alle 22:35 e viaggia di notte. Alle 16:50 inoltre parte l’unico collegamento diretto fra la capitale ed Udine, effettuato con un Frecciargento.
Da quale stazione della capitale partono i treni Roma Udine?
I treni Roma Udine partono tutti dalla stazione di Roma Termini e, ad eccezione del treno delle 16:50, richiedono un cambio nella stazione di Mestre.
Quanti chilometri percorre il treno nel viaggio da Roma fino a Udine?
Il treno percorre 582 chilometri per arrivare da Roma a Udine.
Quante ore impiega il treno per collegare Roma con la città friulana di Udine?
La durata del viaggio Roma Udine oscilla tra le 5 ore e 20 minuti e le 5 ore e 40 minuti.
Quali sono le principali città dove si sosta durante il viaggio Roma Udine?
Le principali città dove si sosta durante il viaggio Roma Udine sono Firenze, Bologna, Padova, Mestre, Treviso, Conegliano e Pordenone.
Come mai scegliere il treno quando si deve andare da Roma ad Udine?
Prendere il treno per andare da Roma a Udine è il modo più veloce e comodo a disposizione dei viaggiatori per spostarsi fra le due città. Con il treno si può raggiungere direttamente il centro di Udine partendo dal centro di Roma, evitando il traffico e usando il tempo di viaggio per attività rilassanti quali la lettura, la musica o anche per lavorare al PC nel comfort delle carrozze dell’alta velocità. In poche ore si arriva in Friuli rilassati e pronti per dedicarsi alle attività che ci attendono in Friuli.
Cosa vedere quando si è a Udine?
La città di Udine è molto interessante da visitare. In centro città, sono visibili molte opere architettoniche testimoni del passato della città, come il duomo di Santa Maria Annunziata e gli edifici di Piazza della Libertà, come la Torre dell’Orologio, l’Arco Bollani, la loggia del Lionello e la loggia ed il tempietto San Giovanni. In città c’è anche un castello, che è forse il luogo più importante di tutta la città. Sul piazzale del castello, nei mesi estivi si tengono concerti e spettacoli di importanti artisti internazionali.