Le date meno care per un biglietto del treno Venezia - Bologna
Informazioni utili Venezia–Bologna
Informazioni
Da quali compagnie ferroviarie sono collegate le città di Venezia e Bologna?
Le città di Venezia e Bologna sono collegate sia da Trenitalia che da Italo.
Quanti sono i collegamenti Venezia Bologna offerti da Trenitalia e da Italo? A che ora partono?
I collegamenti tra Venezia e Bologna sono veramente tanti, e molto frequenti. Trenitalia propone 38 collegamenti giornalieri AV, Intercity e regionali a partire dalle 5:37 fino alle 0:08. Italo invece offre solo collegamenti AV, 4 treni tra le 9:00 e le 19:00.
Quali sono le stazioni di partenza dei treni Trenitalia ed Italo che da Venezia vanno a Bologna?
Tutti i treni che vanno da Venezia a Bologna, indipendentemente dalla compagnia e dal servizio, partono dalla stazione di Venezia Santa Lucia ed arrivano in quella di Bologna Centrale.
Quanti sono i chilometri che separano le città di Venezia e Bologna?
I chilometri che separano le città di Venezia e Bologna sono 162.
Quanto impiegano i differenti servizi ferroviari Venezia Bologna a percorrere la tratta?
Vista la grande varietà di servizi, variano anche i tempi di percorrenza della tratta Venezia Bologna, che vanno da un minimo di un’ora e 25 minuti fino ad un massimo di due ore e due minuti.
Quali città vengono toccate dai treni che uniscono Venezia a Bologna?
Come per quanto riguarda la durata, anche il numero delle soste è variabile in base al tipo di treno. Le città toccate da tutti i treni sono Mestre, Padova e Ferrara. I treni regionali aggiungono alcune soste in più: Terme Euganee, Monselice, Rovigo e San Pietro in Casale.
Perché scegliere il treno quando ci si deve recare da Venezia a Bologna?
Scegliere il treno quando ci si deve recare da Venezia a Bologna è decisamente la scelta più veloce, comoda ed economica. Oltre a permettere di arrivare in pochissimo tempo nel capoluogo emiliano, il treno permette di sfruttare il tempo del viaggio sia per rilassarsi che per lavorare ed evita tutto lo stress ed i problemi legati al traffico ed al parcheggio. Con il treno infatti si arriva esattamente nel centro di Bologna, pronti per muoversi per la città con la massima libertà.
Bologna, che cosa visitare nel capoluogo emiliano?
La città di Bologna è un luogo che offre veramente molto a chi la visita. La città ha una vivace vita culturale ed ricca di mostre, concerti e spettacoli, il tutto in un ambiente storico incantevole caratterizzato dai portici e dalle torri, la più famosa delle quali è quella detta “degli Asinelli”, simbolo della città insieme alla torre Garisenda. I visitatori avranno sempre qualche cosa di interessante da visitare nel capoluogo emiliano, senza trascurare anche la ricchissima tradizione culinaria che fa della città di Bologna una delle capitali italiane del gusto.