Informazioni utili su Budapest
La città di Budapest è la capitale dell’Ungheria, oltre ad esserne la città più grande, vero centro politico e culturale di tutta la nazione magiara. Ha una popolazione di 1 milione e 800 000 abitanti, si trova nella regione settentrionale dell’Ungheria sulle rive del Danubio ed è una delle mete turistiche più importanti d’Europa. Il suo centro cittadino è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Nonostante faccia parte dell’Unione europea e dello Spazio Schengen la sua valuta monetaria non è l’Euro, ma bensì il Fiorino ungherese. Il fuso orario a Budapest è il medesimo dell’Europa centrale, comunemente conosciuto come “Central European Time”, “UTC + 1”, e non vi sono differenze con l’Italia. La città è servita dall’Aeroporto di Budapest-Ferihegy (BUD), principale scalo nazionale che si trova a 16 km dal suo centro e riceve un flusso di circa 15 milioni di passeggeri all’anno.
Quali compagnie aeree volano verso Budapest?
L’Aeroporto di Budapest è collegato con tutti i maggiori scali italiani ed europei sia attraverso compagnie di linea che attraverso compagnie low cost. L’aumento esponenziale dei passeggeri e delle rotte da e verso Budapest è scaturito soprattutto grazie alla compagnia aerea ungherese a basso costo Wizz Air, che è attiva dal 2004. Dall’Italia potrete raggiungere la magnifica città magiara attraverso le rotte dei vettori Ryanair, Wizz Air ed Alitalia. Per essere sempre aggiornati sui prezzi e sulle tratte tra l’Italia e la principale meta turistica ungherese, vi consigliamo di utilizzare il nostro motore di ricerca liligo.com.
Quando acquistare il biglietto aereo per Budapest?
Budapest ha inverni freddi, ma nonostante il clima, l’atmosfera natalizia, con le sue piazze addobbate a festa, e la città imbiancata la rendono una meta speciale. Le estati, invece, sono calde con temperature sopra i 30°C nei mesi di luglio ed agosto. Il periodo migliore per visitare la città è quello primaverile o l’inizio dell’autunno. In questo modo si evita il freddo dell’inverno ed il caldo dell’estate. Consigliamo particolarmente i mesi di maggio, giugno e settembre, dove le temperature durante il giorno sono piacevoli. Per riuscire ad acquistare un biglietto aereo a buon prezzo, vi consigliamo di monitorare periodicamente il nostro motore di ricerca liligo.com, i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di Budapest:
- Alta stagione: la maggior affluenza turistica si ha tra il mese di giugno e quello di settembre, troverete prezzi più alti e sarà necessario prenotare con un po’ di anticipo sia il vostro viaggio che le attrazioni da visitare
- Bassa stagione: il numero dei turisti, ed ovviamente anche i prezzi, diminuiscono durante la stagione invernale. Nonostante la città mantenga il suo fascino le temperature stazionano spesso sotto lo zero, anche durante il giorno, e non sarà facile camminare all’aperto per lunghi tratti
Quanto dura il volo per Budapest?
Un volo diretto dall’Italia per Budapest può durare 1 ora e 20 minuti, se in partenza da Milano o dal Nord Italia, 1 ora e 50 minuti se in partenza da Roma, mentre dalle città del Sud Italia la durata del volo potrà superare le 2 ore.
Cosa vedere a Budapest?
La città di Budapest è nota a tutti come la “Parigi dell’Est”, grazie ai molti tratti in comune con la capitale francese, ed è anche per questo motivo che decine di milioni di visitatori all’anno decidono di esplorare le sue strade, i suoi monumenti e di godersi la sua vita effervescente. Budapest ha anche una propria identità, tre città: Buda, Pest ed Obuda, con una storia ed una cultura differente, riunite da circa di 200 anni e che camminano nella stessa direzione. È difficile potervi raccontare tutte le sue sfaccettature in un breve articolo, ed è per tale motivo che vi consigliamo di visitare il portale turistico ufficiale di Budapest. Vediamo quali sono le principali attrazioni della città:
- Bagni Termali: Budapest è l’unica capitale europea che offre stabilimenti termali, e viene riconosciuta come la “città termale”. Tra le terme da visitare: le Rudas, le Gellèrt e le Széchenyi
- Parlamento: è il simbolo della città e di tutta la nazione stessa, il monumento più conosciuto e fotografato. L’esterno è prettamente gotico, mentre gli interni sono un mix di stili barocco e rinascimentale
- Ponte delle Catene: costruito nel 1849, è una vera meraviglia architettonica. Uno dei ponti più belli di tutto il mondo, da dove poter osservare la storica funicolare che porta al Castello ed al Palazzo Reale
Dove dormire a Budapest?
Sono molte le strutture ricettive a Budapest: dalle affascinanti costruzioni storiche ai moderni alberghi di design, dagli ostelli ai lussuosi resort con spa, ma anche dagli appartamenti alle singole stanze. I prezzi non sono eccessivamente alti, in media una doppia può essere prenotata con 35€ a notte, e gli standard sono elevati. La zona della città che più vi consigliamo è Pest, centro commerciale e turistico di Budapest, ideale per i turisti. Buda, invece, è una zona incantevole ma difficile da raggiungere con i mezzi pubblici. Il nostro suggerimento, soprattutto per chi visita per la prima volta la capitale ungherese, è di dormire vicino Vorosmarty Tèr, Vaci Utca, la Basilica di Santo Stefano, Raday Utca, Kalvin Tèr e la piazza di Oktogon. Questi luoghi si riferiscono al V, VI e VII quartiere della città.