Tutto quello che devi sapere prima di partire per Toronto
Toronto è una delle più belle località del Nord America, capoluogo della provincia canadese dell’ Ontario, ed è la città con il maggior numero di abitanti del paese, circa 3 milioni e 120 000 persone. È uno dei principali centri politici, economici, amministrativi e culturali del Canada, e si trova nella regione dei Grandi Laghi, nella parte meridionale del paese, lungo le sponde del Lago Ontario, a pochi km dal confine statunitense. Toronto é una delle metropoli più vivibili e più multiculturali del mondo, con circa il 40% degli abitanti di origine non canadese. La valuta utilizzata in Canada è il Dollaro canadese mentre il fuso orario è quello comunemente conosciuto come l’ora degli Stati Uniti orientali, “UTC - 5”, con una differenza di sei ore con l’Italia. La città dispone di tre scali aeroportuali: l’Aeroporto di Toronto – City Billy Bishop (YTZ), a pochi km dal centro ubicato sulla piccola catena di isole Toronto Islands; l’Aeroporto Internazionale di Toronto – Pearson (YYZ), che si trova a 19 km dal centro nella città di Mississauga; e l’Aeroporto Internazionale di Hamilton John C. Munro (YHM), che si trova nella cittadina di Hamilton a 70 km da Toronto. Per entrare in Canada i cittadini italiani dovranno richiedere un’autorizzazione eTA (electronic Travel Authorization) dalla durata di cinque anni, o fino alla scadenza del passaporto. La richiesta sarà compilata online e sarà necessario essere in possesso di un passaporto elettronico, di una carta di credito e di un indirizzo di posta elettronica. Il costo dell’autorizzazione è di 7 dollari canadesi.
Quali sono le compagnie aeree che volano verso Toronto?
Gli scali di Toronto sono collegati con i principali aeroporti del mondo, ma sfortunatamente al momento non esistono voli diretti da e verso l’Italia. Dall’Italia potrete raggiungere questa fantastica meta turistica attraverso delle rotte con scalo, usufruendo dei voli diretti che collegano Toronto con i principali aeroporti asiatici, europei, dell’Oceania e delle maggiori città degli Stati Uniti d’America, mentre da Maggio 2019 partirà il volo diretto operato dalla compagnia aerea Air Italy che collegherà lo scalo di Milano - Malpensa allo scalo di Toronto – Pearson. Inoltre da lacuni anni la low cost scandinava Norwegian Air propone collegamenti per Toronto dall'Italia con tariffe particolarmente vantaggiose.
Quando bisogna acquistare il biglietto aereo per Toronto?
Il clima di Toronto è continentale, con inverni gelidi ed estati calde, e con sbalzi di temperatura molto frequenti. Per trovare un’ottima combinazione di voli a buon prezzo, vi suggeriamo di monitorare quotidianamente le tariffe sul nostro motore di ricerca liligo.com, e di collegarvi con i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di Toronto:
- Alta stagione: la maggior affluenza turistica si ha dal mese di giugno a quello di settembre, dove le temperature mediamente superano i 25°C
- Bassa stagione: il numero dei turisti, ed ovviamente anche i prezzi, diminuiscono fortemente durante l’autunno e l’inverno, da ottobre a febbraio, con temperature frequentemente sotto lo zero
Il nostro consiglio è di visitare la città canadese tra la metà di maggio e la fine di settembre, dove le giornate possono risultare molto piacevoli anche se bisogna sempre mettere in conto la possibilità di piogge e sbalzi di temperatura.
Quanto dura il volo per Toronto?
Generalmente, vista la mancanza di un volo diretto dall’Italia, la durata del viaggio può variare in base alle coincidenze ma non supererà mai le 12 ore totali. Da maggio 2019, invece, il diretto dall’Aeroporto di Milano - Malpensa durerà circa 8 ore e 25 minuti.
Cosa vedere a Toronto?
Toronto è una delle città più cosmopolite e multiculturali del Nord America, metropoli vivacissima, colorata e che ama la vita, ed anche una comoda base per raggiungere affascinanti e splendide bellezze paesaggistiche e naturalistiche, come le Cascate del Niagara. Da sempre è stata un punto di arrivo dei flussi migratori di tutto il mondo, accogliendo comunità di ogni provenienza ed è per tale motivo che è un insieme fantastico di culture che hanno reso la mentalità del luogo dinamica e disinvolta. Prima di partire date uno sguardo alla guida turistica ufficiale di Toronto. Vediamo quali sono le principali attrazioni turistiche della città:
- Fort York: è un sito storico che si trova nel cuore del suo centro, uno dei simboli della città, tra i suoi primi insediamenti
- Casa Loma: è un bellissimo edificio tipico dell’architettura vittoriana che ospita un importante museo e numerosi eventi privati
- Royal Ontario Museum: è uno dei musei più importanti al mondo in materia di Storia Naturale e di Antropologia. Tutte le sue mostre e le sue collezioni ruotano attorno all’integrazione tra uomo e natura
Dove dormire a Toronto?
Scegliere dove alloggiare non sarà semplice, dato che i quartieri della città sono molto diversi tra loro, riflettono la multiculturalità ed i mille punti di vista della sua popolazione. Il quartiere adatto per chi vuole alloggiare in centro, ed a pochi passi dalle principali attrazioni, è Downtown. È il centro della città, forse la zona più costosa dove alloggiare ma senza dubbio la scelta migliore per chi visita la città per la prima volta. Se viaggiate durante il periodo estivo l’area più bella in cui alloggiare è The Waterfront, una zona che si sviluppa lungo le rive del lago e che vi farà credere di essere arrivati in una località balneare. Questa zona offre tantissime opportunità a prezzi convenienti, come ostelli, motel o anche pensioni. Chi è alla ricerca dell’eleganza, della serenità e di un luogo esclusivo, potrà ricercare una struttura ricettiva a Midtown, mentre Little Italy e Little Portugal sono due quartieri trendy e vivaci. Infine, per coloro che sono alla ricerca di una soluzione dall’ottimo rapporto qualità/prezzo suggeriamo il quartiere di Scarborough, molto vicino ad alcune delle principali attrazioni di Toronto e ben collegato al centro, offre un’ampia scelta di strutture ricettive, anche molto economiche.