1 scalo (19h20m)
Pegasus Airlines
1 scalo (11h55m)
Azerbaijan Airlines
Centro di San Pietroburgo | ||
Pulkovo Airport (LED): 16 km dal centro città |
La città di San Pietroburgo è il secondo centro abitato della Russia, nonché porto più importante del paese, ed ha una popolazione di 5 milioni e 350 000 abitanti. Si trova nella foce del fiume Neva, sul mar Baltico, ed include nella sua area urbana anche alcune isole. È considerata la metropoli più a nord del mondo ed è a pochi km dal confine con la Finlandia e l’Estonia. La valuta monetaria utilizzata in Russia è il Rublo russo mentre il fuso orario è quello comunemente conosciuto come “l’Ora di Mosca”, “UTC + 3”, con una differenza con l’Italia di 2 ore. Per raggiungere la città potrete atterrare presso l’Aeroporto di San Pietroburgo - Pulkovo (LED), scalo internazionale del paese, che si trova a circa 16 km dalla città. Per i cittadini italiani e dell’UE vi è necessità del passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi, e del visto di ingresso. Vi raccomandiamo vivamente di non arrivare in Russia sprovvisti del visto dato che non potrete regolarizzare la vostra posizione in loco.
Gli aeroporti italiani di Roma Fiumicino, Catania, Milano Malpensa, Pisa, Bergamo, Palermo, Verona e Rimini sono collegati con lo scalo russo di San Pietroburgo attraverso le compagnie di linea, come Alitalia, S7 Airlines, Ural Airlines e Russian Airlines, o tramite la compagnia low cost Pobeda. Per riuscire a trovare un’offerta vantaggiosa per volare dall’Italia verso la città russa, vi consigliamo di utilizzare periodicamente il nostro motore di ricerca liligo.com.
Il clima di San Pietroburgo è continentale, con inverni gelidi ed estati piacevolmente calde. In inverno frequentemente nevica mentre in estate vi è un’alta probabilità di piogge. Le possibilità di acquistare un biglietto aereo a buon prezzo sono tante, sarà fondamentale monitorare quotidianamente le tariffe sul nostro motore di ricerca liligo.com, o seguire i consigli dei nostri canali social e del nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di San Pietroburgo:
Generalmente un volo diretto dall’Italia per la città di San Pietroburgo dura 5 ore.
San Pietroburgo vanta una storia ricca di eventi che ci ha lasciato uno straordinario patrimonio architettonico, rendendo la città una delle mete più affascinanti in Europa. Al fine di ottenere più informazioni possibili sulla città vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del turismo di San Pietroburgo. Vediamo quali sono le sue principali attrazioni turistiche:
L’offerta ricettiva di San Pietroburgo è vasta, troverete numerosi hotel, B&B ed appartamenti che si adattano ad ogni budget ed ad ogni esigenza. I quartieri più gettonati dai turisti sono il centro storico, scelta migliore per un primo viaggio, e le due isole che si trovano di fronte ad esso, Petrogradskaja e Vasil’ievskij. Mediamente un hotel di buona qualità non supererà gli 80 € a notte, per una doppia, mentre se volete prenotare un hotel di lusso dovrete spendere qualcosina di più. Il nostro consiglio è di non allontanarvi dal centro, nonostante i prezzi siano più bassi, sia per gli spostamenti verso le attrazioni principali e sia per qualche problema di criminalità, soprattutto nelle ore notturne.
La compagnia low cost russa ha inaugurato pochi giorni fa il nuovo collegamento fra la città toscana la metropoli russa sul Mar Balitco.
A partire da dicembre il vettore russo inaugurerà due nuove rotte da Verona e Torino verso la bellissima città sul Baltico.
Sarà inaugurato domani il nuovo collegamento stagionale fra la città lagunare e la metropoli russa.