-
Guida per l'Erasmus in Germania
Tutte le informazioni utili sulle destinazioni universitarie più popolari per partire in Erasmus in Germania.
La guida Erasmus di Liligo Erasmus in Germania
Perché partire in Erasmus in Germania?
La Germania è una Repubblica federale parlamentare, con capitale Berlino. Situata nell’Europa centro- settentrionale, confina con ben otto stati europei ed è bagnata dal Mar del Nord e dal Mar Baltico. Con 82 milioni di abitanti, è lo Stato più popoloso dell’Unione Europea, di cui è uno dei paesi fondatori. È la quarta potenza economica mondiale, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone, secondo paese al mondo nell’import e nell’export. Lo standard di vita raggiunto è elevatissimo. È uno Stato all’avanguardia nel settore scientifico- tecnologico, che investe molto anche sulla formazione. Gli studenti che scelgono la Germania come meta Erasmus restano soddisfatti dall’elevata qualità degli atenei e da ciò che offrono le città: qui tutti parlano inglese, i trasporti sono efficienti, la vita notturna è intensa ed il costo della vita non è assolutamente elevato, come si potrebbe pensare. Imparare il tedesco, inoltre, potrebbe essere una rivelazione: è utilissimo nel mondo del lavoro.I consigli di Liligo per il tuo Erasmus in Germania:
- Il giorno piu conveniente per volare è Giovedì
- Le compagnie aeree piu economiche: Ryanair, easyJet, Vueling, Eurowings, Condor
- Prenota il tuo volo con 12 settimane di anticipo
Erasmus a Berlino
Capitale federale della Germania, è anche una città-stato o Bundesland. Conta oltre 5 milioni di abitanti nell’area metropolitana, di cui 3.8 milioni vivono nel centro urbano: questo la rende il secondo comune più popoloso dell’Unione Europea. Situata nella parte nord- orientale della Germania, sorge sulle rive del fiume Sprea. È una città molto avanzata a livello tecnologico, in costante movimento, nonché importante polo fieristico. Non da meno la rilevanza in ambito culturale, per la presenza di numerosi musei. Considerata non a torto la capitale economica d’Europa, qui le opportunità lavorative non mancano: è adatta ai giovani, che ne amano l’anima underground e la multiculturalità.
Principali università e accademie:
- Humboldt-Universität zu Berlin (HU)
- Freie Universität Berlin (FU)
- Technische Universität Berlin (TU)
Cosa fare e vedere a Berlino | ||
---|---|---|
Cosa cerchi? | Non perderti | |
Attrazioni | Porta di Brandeburgo, Memoriale dell’Olocausto, East Side Gallery, Museo Ebraico, Checkpoint Charlie, Museo Pergamon, Palazzo del Reichstag, Tiergarten, DDR Museum. | |
Vita notturna | Kreuzberg, Neukölln , Charlottenburg, Schöneberg, Prenzelauer Berg, Mitte. | |
Eventi | MyFest (1° Maggio), Carnevale delle Culture (Giugno), Festival Internazionale della Birra di Berlino (Agosto), Lollapalooza Berlin (Settembre). | |
Dintorni | Potsdam, Magdeburgo, Lübbenau, Stettino (Polonia). | |
Trasporto pubblico | BVG |
Meteo
Clima continentale europeo, con inverni molto rigidi e spesso piovosi.
Fuso orario
lo stesso dell’Italia.
Alcune parole utili:
- Buongiorno = Guten Morgen
- Arrivederci = Auf Wiedersehen
- Quanto costa? = Wie viel kostet das??
- Per favore = Bitte
- Grazie = Danke
Ambasciata d’Italia a Berlino
Hiroshimastr. 1 - 10785 Berlino. Tel. 030-254400
https://ambberlino.esteri.it/ambasciata_berlino/it/
Link e numeri utili
- Polizia: 112 oppure 110
- Ambulanza: 112
- Vigili del fuoco: 112
- Soccorso stradale: 01802 22 22 22 (con cellulare 22 22 22)