Cosa c'è da sapere prima di volare a Bucarest
Bucarest è la capitale della Romania, oltre ad esserne la città più grande, vero centro politico e culturale di tutta la nazione romena. Ha una popolazione di 2 milione e 100 mila abitanti, che la rende la sesta città più popolosa dell’Unione Europea, e si trova nella regione meridionale della Romania sulle rive del Dâmbovița. Nonostante faccia parte dell’Unione europea la sua valuta monetaria non è l’Euro, ma bensì il Leu romeno, mentre Il fuso orario è il medesimo dell’Europa orientale, comunemente conosciuto come “Eastern European Time” (EET), “UTC + 2”, e vi è una differenza con l’Italia di un’ora. Gli aeroporti di Bucarest sono due: l’Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă (OTP), conosciuto come Bucarest-Otopeni; e l’Aeroporto di Bucarest-Băneasa (BBU). Lo scalo di Otopeni è il principale aeroporto cittadino, attualmente l’unico attivo, dato che lo scalo di Băneasa è chiuso al traffico dal 2012.
Quali compagnie aeree volano verso Bucarest?
L’Aeroporto di Bucarest è collegato con tutti i maggiori scali italiani ed europei sia attraverso compagnie di linea che attraverso compagnie low cost, con quasi 13 milioni di passeggeri in transito all’anno. Dall’Italia potrete raggiungere la magnifica città di Bucarest attraverso le rotte dei vettori Blue Air, Ryanair, TAROM e Wizz Air. Per essere sempre aggiornati sui prezzi e sulle tratte tra l’Italia e la principale meta turistica romena, vi consigliamo di utilizzare il nostro motore di ricerca liligo.com.
Quando acquistare il biglietto aereo per Bucarest?
Bucarest ha inverni freddi, con consuete nevicate e gelate. L’estate, invece, è calda e soleggiata, ma con possibili temporali. Il periodo migliore per visitare la città è quello primaverile o estivo. In questo modo si evita il freddo dell’inverno con temperature costantemente sotto lo zero. Consigliamo particolarmente i mesi di maggio, giugno e settembre, dove le temperature durante il giorno sono piacevoli. Per riuscire ad acquistare un biglietto aereo a buon prezzo, vi suggeriamo di monitorare periodicamente il nostro comparatore di tariffe aeree liligo.com, i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di Bucarest:
- Alta stagione: la maggior affluenza turistica si ha tra il mese di maggio e quello di settembre, troverete prezzi più alti e sarà necessario prenotare con un po’ di anticipo sia il vostro viaggio che le attrazioni da visitare
- Bassa stagione: il numero dei turisti, ed ovviamente anche i prezzi, diminuiscono durante la stagione invernale
Quanto dura il volo per Bucarest?
Un volo diretto dall’Italia per Bucarest può durare 2 ore e 10 minuti, se in partenza da Milano o dal Nord Italia, 1 ora e 55 minuti se in partenza da Roma, mentre dalle città del Sud Italia la durata del volo potrà superare le 2 ore.
Cosa vedere a Bucarest?
La città di Bucarest è stata decisamente sottovalutata, ma ormai è entrata di diritto tra le città europee più interessanti da scoprire. È ricca di attrazioni e decisamente economica, ottima soluzione per chi ha un budget limitato ed è alla ricerca di una meta alternativa ed insolita. Bucarest ha una sua identità, piena di colori e gusti, ma anche di profumi ed antiche usanze. Fatevi rapire dai suoi deliziosi piatti e dalla ottima birra, oltre che dalla sua rinomata vita notturna. È difficile potervi raccontare tutte le sue sfaccettature in un breve articolo, ed è per tale motivo che vi consigliamo di visitare il portale turistico ufficiale di Bucarest. Vediamo quali sono le principali attrazioni della città:
- Ateneo Romeno: è la sala da concerti più importante della città, con un fantastico colonnato neoclassico all’ingresso e degli affreschi all’interno che raccontano la storia del popolo romeno
- Parlamento: chiamato anche “Palazzo del Popolo”, è il secondo palazzo più grande del mondo, simbolo della città e del suo passato. All’interno si trovano tre musei
- Piazza della Rivoluzione: luogo simbolo della caduta della dittatura, dove si trova il Memoriale della Rinascita, l’ex Palazzo Reale e l’Ateneo Romeno
Dove dormire a Bucarest?
Bucarest offre tante opportunità di alloggio, dalle affascinanti costruzioni storiche ai moderni alberghi di design, dagli ostelli ai lussuosi resort con spa, ma anche dagli appartamenti alle singole stanze. Un’opzione perfetta per qualsiasi tipo di turista è il centro storico, la zona di Lipscani, che offre la migliore movida notturna della città ma anche una serie di negozi, ristoranti e locali tipici. È una zona ricca di strade pedonali, edifici barocchi, gotici e neoclassici, collegata perfettamente con tutte le altre zone della capitale attraverso i bus e la metropolitana, attiva dalle 5 alle 23.30. I prezzi non sono eccessivamente alti, in media una doppia può costare 15 € a notte, e gli standard sono elevati. Tra le altre zone consigliante dove alloggiare, vi sono: Unirii, Universitate e Baneasa.