Quella di volare è una delle paure più diffuse tra i viaggiatori di ogni età; una paura giustificabile, ma non insormontabile. In questo articolo Il Magazine del Viaggiatore vi fornisce alcuni consigli utili per superare la fobia degli aerei.
Non sono poche le persone che rinuncerebbero a prendere un volo per le Maldive o verso un altro paradiso esotico, per la paura di un viaggio a lungo raggio tra le nuvole. Secondo gli studi più recenti almeno il 5% della popolazione è affetto da ansia da volo, il risultato della fusione di diverse fobie, come acrofobia (paura del vuoto), claustrofobia, paura dei germi, vertigini, agorofobia, paura degli incidenti…un quadro piuttosto variagato. Ecco alcuni buoni consigli per vincere queste paure in volo.
Impara a fidarti
Se non riuscite a convincervi che l’aereo sia uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo, fate qualche ricerca in rete ed informatevi per combattere il vostro scetticismo irrazionale. Prima di partire, documentatevi, ad esempio, sulla formazione che ogni pilota deve affrontare prima di poter volare con un aereo civile, sul funzionamento generale degli apparecchi aerei, sul servizio svolto dai controllori del traffico aereo, su come le condizioni metereologiche possano essere causa di eventuali turbolenze.
Queste informazioni ti aiuteranno a razionalizzare ed esorcizzare la tua fobia di volare: se infatti le paure, soprattuto quelle irrazionali, sono figlie dall’ignoranza, conoscere ed informarsi è il modo migliore per combatterle.
Frequenta un corso per superare la paura del volo
Negli ultmi anni sono nati in Italia e non solo innumeravoli corsi tenuti da specialisti, finalizzati a combattere l’aerofobia dei viaggiatori. Fra le aziende del settore più note e importanti in Italia segnaliamo Paura di volare che organizza, in collaborazione con Lufthansa ed Air Dolomiti, seminari e incontri individuali o di gruppo, dove psicologi specializzati aiutano le vittime dell’aviofobia a superare le proprie paure.
Respira, dannazione, respira!
Non molti lo sanno: una respirazione troppo veloce è causa di vertigini, nausea, nodi alla gola, mal di testa e persino svenimento. Dunque, meglio cercare di stare tranquilli e provare a mantenere il respiro sotto controllo, attraverso lente e profonde inspirazioni ed espirazioni. Una corretta respirazione ti aiuterà a calmare mente e corpo.
Accetta la tua paura
Lo sapevi che tentare di sopprimere l’ansia non fa altro che acuirla? Invece di lottare contro i sintomi, meglio usare una frase mantra, del tipo: “Va bene, sono nervoso, è una situazione che posso gestire“. Certo, ripeterlo soltanto non è abbastanza: meglio crederci sul serio. E cercate di sdrammatizzare: una risata è sempre il migliore antidoto alla paura!
Rilassa i muscoli
Rilassare i muscoli è uno dei metodi più efficaci per scacciare l’ansia. Come fare nello spazio angusto di un aereo? Afferrate per 10 secondi i braccioli del vostro sedile, tendendo i muscoli delle braccia, dello stomaco e delle gambe, e poi lasciate i braccioli, respirando lentamente per alcuni istanti. Ripetete l’esercizio per tre volte, facendo ondeggiare il collo avanti e indietro e toccando il petto con il mento. Infine chiudete gli occhi e concentratevi su una respirazione lenta (…ma non troppo!).
Cosa bere
Riduci il consumo di zuccheri e caffeina il giorno prima di partire e rimpiazzali con acqua e succhi di frutta. L’aria nelle cabine degli aerei, inoltre, è pittosto secca, ragion per cui, per evitare il rischio di disidratazione, è bene non assumere bevande alcoliche prima o durante il volo.
Evita lo stress del ritardo
Assicurati di raggiungere l’aeroporto per tempo, evitando inutili corse e lo stress generato dalla paura di perdere l’aereo. Per scongiurare questo rischio, meglio programmmare l’arrivo in aeroporto un’ora e mezzo prima l’orario del decollo del proprio volo.
Tieni la mente occupata
Non dimenticare ciò di cui hai bisogno per l’intrattenimento a bordo: libri, sudoku, criciverba, lettore mp3, qualche snack. Tutto è utile per tenere la mente occupata, una volta che l’aereo ha raggiunto la sua altezza di crociera.
Anche voi avete paura di volare? Raccontateci la vostra esperienza!
Sì, Fabio, l’aereo atterra in qualsiasi caso, bisogna vedere se atterra intero! :^)
Ciao a tutti….sono un pilota dell airdolomiti….la mia ragazza ha molta paura di volare ma dopo ore e ore di spiegazioni tecniche riguardanti l aeroplano sembra che questa paura infernale sia diminuita….quindi io mio consiglio è quello di leggere libri riguardanti le sofisticate tecniche di volo e poi leggere le esperienze e i consigli di altri passeggeri timorosi….se qualcuno avesse qualche domanda anche molto particolare o tecnica posso spiegarvi tutto!!ciao a tutti e ricordatevi che l aereo atterra sempre e comunque!!
Ho preso x la prima volta un aereo a 23 anni l anno scorso..ho avuto un attacco di panico con pianti e tremori….l ho ripreso poi 5mesi dopo e sn riuscita a gestire la paura ora lo riprenderò tra meno di un mese….la paura c e sempre!!ogni sera ci penso!!un consiglio x chi ha questa paura….apparte avere un ragazzo che ha studiato aereonautuca come ho io….è quello di guardare su you tube video di atterraggi e decolli sopratutto quelli all interno della cabina!!successivamente con calma si possono guardare altri video dove l aereo atterra con un motore o senza carrello e quindi vedere che può sempre e comunque atterrare!!un ultimo consiglio è quello di guardare il celo in queste notti d estate per vedere quanti aerei passano un pochissimo tempo e immaginare che dentro ad ogni uno ci sono centinaia di persone!!il mio ragazzo mi ha spiegato molto su queste macchine ma se ora riesco a volare con paura ma senza attacchi di panico è grazie al lavoro svolto sopra elencato!!
io dovrò prendere l’aereo ad agosto per la prima volta! sono un soggetto ansioso ma fortunatamente riesco a gestire gli attacchi che mi vengono,riesco a farli passare.un po ho paura di volare,tanto quanto basta x chiedere a ogni conoscente che ha volato: “ma i vuoti d’aria?” ,”ti puoi alzare?” “ma il decollo è tanto brutto?”..insomma tutte dommande idiote che pero’ mi danno tranquillità.pensate..riesco a sentirmi tranquilla visto che soche una volta terminato il decollo posso alzarmi e camminare almeno x andare in bagno..l’ide di camminare mi fa stare meglio xk so che camminando scarico l’ansia.
Ciao Tiffany, grazie di essere passata!
Ti facciamo il nostro in bocca al lupo per la tua prima esperienza “d’alta quota”.
Prendila con calma, evita bevande eccitanti (caffè, tè) o alcoliche (vino e birra serviti a bordo), passeggia quando puoi, visto che ti aiuta.
Non dimenticare un buon libro e musica rilassante: con questi pressupposti non ci dovrebbe essere alcun problema!
Grazie della testimonianza, speriamo di rivederti presto sul nostro blog, magari per raccontarci com’è andata con il tuo primo volo! 🙂
L’aereo mi ha sempre fatto paura, una paura ancestrale, amplificata dalle tante tragedie viste negli anni ’70,’80 e ’90, tra incidenti e terrorismo. Il brutto e’ che se succede non c’e’ possibilita’ di scampo o quasi, e a volte la tragica fine non e’ nemmeno immediata ma viene per cosi’ dire “vissuta”. Faccio le corna, ma prenderei l’aereo solo per necessita’, ad esempio se dovessi viaggiare a causa di un lavoro super-redditizio (che non ho), oppure una sola volta, per andarmene a vivere lontano dall’Italia, per es. in Polinesia…(e se succede li’ “pazienza”, tanto vorrebbe dire che avrei rotto i ponti col passato…)
ho 40 anni ed avrei una immensa voglia di prendere un aereo ma i vuoti d’ari che prendono allo stomaco come se passi con l’auto su un dosso mi impediscono di farlo esistono farmaci per prevenirli .grazie spero che qualcuno mi possa aiutare
Ciao Tilde, grazie di essere passata!
La paura di volare è piuttosto comune: la migliore soluzione sta nel seguire corsi appositi, che preparano i viaggiatori ad affrontare i propri timori.
In ogni caso, la regola numero 1 è: lascia a casa lo stress!
Buona giornata, continua a seguirci!
ad ottobre mi sposo e la meta del viaggio conterra almeno 10/12 ore di colo. non e’ tanto la paura di volare in se ma i vuoti d’aria interminabili e l’ansia che una volta in volo mi possa prendere un attacco di panico e non poter far niente. in tanti mi hanno consigliato il control 1 o 2,5 da assumere mezz’ora prima del volo. ho trovato i vari consigli molto utili ma vorrei saperne di piu per poter affrontare il viaggio nel massimo relax, godendomelo fino in fondo e magari evitando di starre lesso simile ad un vegetale, incoscente di quello mi capita in torno…. help
Buongiorno Marco,,
ha già pensato a partecipare un seminario contro la paura di volare? Io me ne occupo da anni e Le assicuro che siamo riusciti ad aiutare centinaia di persone che avevano il problema simile al Suo o addirittura erano anni che rinunciavano del tutto a volare.
Il prossimo seminario sarà a Mllano il 17/18 dicembre. http://www.paura-di-volare.it. L’aspettiamo …
Non ho mai superato la mia paura di volare, che non si limita a comparire nell’atto di farlo ma è uno stato di ansia crescente che mi prende dal momento in cui so di dover prender un aereo. Se parto per una vacanza in aereo, sto male tutta la vacanza, il solo pensiero di dover volare al ritorno mi crea una paura ed ansia costante che non mi abbandona in nessun giorno della mia vacanza. La conseguenza è che tutta la vacanza diventa un incubo…
Buongiorno Mario,
ha già provato a frequentare un seminario contro la paura di volare? Io me ne occupo da anni e Le assicuro che siamo riusciti ad aiutare centinaia di persone che avevano il problema simile al Suo o addirittura erano anni che rinunciavano del tutto a volare.
Il prossimo seminario sarà a Mllano il 17/18 dicembre. http://www.paura-di-volare.it. L’aspettiamo …
Consigli utili non c´e´dubbio (circa il 50 per cento non il 5 dei passeggeri ha qualche problema con il volo!).
Vorrei solo consigliare un libro,con ottimi consigli da un pilota e una psicologa per volare piu´serenamente:”Volate sempre rilassati..”
http://www.pauradivolare.org
Fabio