Milano è conosciuta come la capitale economica d’Italia, ma il capoluogo lombardo possiede anche un importante patrimonio artistico-monumentale che ne fa una destinazione turistica di primo livello. Ecco una piccola di liligo.com per visitare la città meneghina a costo zero.
Per volare a Milano non occorre essere uomini d’affari o milionari appassionati dello shopping di lusso: la città meneghina offre infatti parecchie cose da fare e vedere gratuitamente, che la rendono un’affascinante meta turistica anche per i viaggiatori con un budget limitato. Ecco alcuni suggerimenti:
Monumenti e luoghi d’interesse
Il Duomo
Il simbolo di Milano è una delle più belle e famose cattedrali gotiche del mondo. In realtà sono diversi gli stili che hanno influenzato l’estetica della chiesa, a causa del periodo di costruzione lungo circa cinque secoli (il primo mattone venne posato nel 1386, ma la facciata venne conclusa soltanto nel XIX secolo).


L’accesso gratuito alla maestosa chiesa (la quarta più grande d’Europa) è un’occasione unica per ammirare la bellezza del duomo meneghino anche al suo interno, tra vetrate, statue, dipinti e navate di inestimabile valore artistico.
Castello Sforzesco
Situato nel cuore della città, il castello è una fortezza fatta costruire nel XV secolo dall’allora duca di Milano Francesco Sforza. Ospita importanti istituzioni culturali ed un bellissimo parco il cui accesso è gratuito.


Galleria Vittorio Emanuele II
La città meneghina è conosciuta nel mondo per essere una delle più importanti capitali della moda e dello shopping. I negozi più chic e lussuosi dove fare shopping a Milano si trovano nella stupenda Galleria Vittorio Emanuele II, passaggio commerciale coperto che collega la piazza del Duomo con la piazza della Scala. Anche se non siete amanti dello shopping o il vostro budget non vi consente acquisti di lusso, vi consigliamo ugualmente di visitare questa meravigliosa galleria commerciale, per ammirare l’elegante eclettismo architettonico che ne ispirò la costruzione nella seconda metà dell’Ottocento.


Una curiosità: tra i numerosi mosaici che decorano la pavimentazione della galleria vi è anche una raffigurazione dello stemma della città di Torino e del suo simbolo, il toro; un’antica tradizione secolare afferma che ruotare tre volte su se stessi, tenendo il tallone del piede destro poggiato sui genitali del toro ritratto nel mosaico, porti fortuna.
Cosa fare
Parco Sempione
Proprio dietro il Castello Sforzesco si trova il cuore verde della città. Con il suo suggestivo laghetto, più di 50 specie floreali e due percorsi botanici, Parco Sempione è ideale per una passeggiata rilassante o per fare una pausa a contatto con la natura tra un itinerario cittadino e l’altro.
La zona dei Navigli
L’origine di questo sistema di canali irrigui e navigabili risale addirittura al XII secolo, quando fu costruito il primo tratto navigabile. Frequentata oggi soprattuto da giovani, universitari e artisti, questa zona della città strabocca di locali e ristoranti ed è il fulcro della movida notturna milanese.


Musei
L’offerta museale di Milano è vastissima e ciascun visitatore può trovare il museo che più risponde ai suoi interessi e ai suoi gusti. La maggior parte dei musei milanesi sono a pagamento, ma alcuni di questi sono gratuiti il venerdì pomeriggio. Ci limitiamo qui a segnalarvene un paio, rimandandovi per ulteriori approfondimenti al portale turistico del comune di Milano:
– Museo del Risorgimento;
– Musei e gallerie del Castello Sforzesco ;
– Museo Archeologico;
– Museo di Storia Naturale.


Conoscete altre cose da fare e vedere gratuitamente a Milano?