Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Cosa fare e vedere durante un tour tra le meravigliose bellezze naturali ed artistiche di Palermo e della Sicilia occidentale.

I recenti incidenti che hanno colpito la rete stradale siciliana hanno reso difficoltoso l’attraversamento da ovest ad est dell’isola, ma ciò è anche l’occasione per coloro che hanno deciso di volare a Palermo o Trapani di concentrare il loro tour della Sicilia sulla parte occidentale dell’isola, meno turistica e famosa della parte orientale, ma che di certo non sfigura per bellezze naturali,  patrimonio artistico e spiagge mozzafiato. Il nostro consiglio dunque è di noleggiare un’auto e mettervi in marcia alla scoperta dei tesori di questa terra.

Palermo

Fondata dai Fenici tra il VII° e il VI° secolo a. C., il capoluogo siciliano conserva tutte le tracce delle dominazioni e delle civiltà che sono transitate sull’isola e che possono essere ancora oggi ammirate attraverso i suoi monumenti: la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni ( sede del parlamento regionale), il Castello della Zisa, San Giovanni degli Eremiti, senza dimenticare altri importanti luoghi d’interesse come il Teatro Massimo, il Teatro Politeama e la Cattedrale di Monreale con i suoi stupefacenti mosaici.

La Cattedrale di Palermo
La Cattedrale di Palermo

Palermo offre ai turisti anche splendide spiagge di sabbia e roccia, come Mondello, Capo Gallo, Capaci, Addaura, Sferracavallo, dove poter rilassarsi e concedersi un bagno refrigerante

Mondello
Mondello

La movida palermitana è particolarmente intensa: numerosi sono i locali disseminati lungo le spiagge e nel centro cittadino, tra cui spicca il mercato della Vicciria, da visitare di giorno per scoprire sapori, colori e odori della gastronomia locale, ma anche di sera, quando la piazza del mercato diventa uno dei centri focali della movida in città.

Vucciria
Vucciria

Cefalù

Questo suggestivo ed antico centro medievale che si affaccia sul mare è una tappa imperdibile per i turisti in visita nella provincia di Palermo. La sua suggestiva cattedrale fa parte, insieme ai già citati monumenti di Palermo e alla Cattedrale di Monreale, del cosiddetto percorso arabo-normanno, dichiarato proprio in questi giorni Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Cefalù
Cefalù

Erice

Questo incantevole borgo medievale è situato su una rocca che guarda al porto di Trapani. Il tragitto per raggiungere Erice regala scorci paesaggistici sulla vallata e sul mare circostanti di rara bellezza. Una gita di una mezza giornata per perdersi tra le sue stradine e visitare i conventi e le chiese che ospita il borgo è dunque d’obbligo.

Erice
Erice

Riserva dello Zingaro, San Vito Lo Capo e Scopello

Istituita nel 1976 e lunga 7 km, la Riserva dello Zingaro è uno dei pochi tratti costieri della Sicilia non attraversato da strade litoranee. La riserva presenta due sentieri: uno interno, in cui poter ammirare numerose specie protette di flora e fauna, ed un itinerario costiero ( il più battuto e popolare) disseminato di cale e calette con magnifiche spiagge ed acqua cristallina.

Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro

La riserva collega due rinomate località balneari: San Vito Lo Capo, la cui lunga e larga distesa di sabbia bianchissima è considerata una delle spiagge più belle d’Italia, e Scopello con la sua bella spiaggia, la sua tonnara ed i suoi faraglioni.

San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo

Segesta, Selinunte e Valle dei Templi

Culla della Magna Grecia, la Sicilia occidentale è ricca di siti archeologici risalenti alla colonizzazione ellenica dell’isola. Ad una ventina di chilometri dalla Riserva  dello Zingaro si trova Segesta, conosciuta soprattutto per il suo tempio in stile dorico e il suo teatro in parte scavato nella roccia della collina, dove ogni estate si svolge una rassegna di suggestive tragedie tratte dalla tradizione antica. Proseguendo in direzione dell’estremità occidentale della Sicilia, incontriamo invece Selinunte, altra importante testimonianza della presenza greca in tempi antichi, ed infine, nei pressi di Agrigento, l’incredibile Valle dei Templi, uno dei più importanti e meglio conservati siti archeologici della Grecia Antica, dove poter contemplare fantastici templi dorici.

Segesta
Segesta

Scala dei Turchi

Sulla costa meridionale del versante occidentale dell’isola si conclude il nostro tour, ma non prima di suggerirvi un luogo unico nel suo genere e da non perdere: la Scala dei Turchi, una parete rocciosa bianca a picco sul mare con una caratteristica forma a scala da cui deriva il suo nome. La scogliera si trova tra due bellissime spiagge di sabbia fine.

Scala dei Turchi
Scala dei Turchi

Avete in programma di volare in Sicilia per le vostre vacanze? Create un Avviso Prezzi per trovare l’offerta più economica!

 

Foto: Antal Gambino, Alessandro Bonvini, Miguel Virkkunen Carvalho, Chiara Marra, palermofashionblog, Vater_fotografo, Tommie Hansen, www.alcantaraetna.it / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te