Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

L’antica città anseatica non è soltanto il secondo porto più importante d’Europa ed una delle metropoli più ricche del continente, ma anche una città piena di vita, storia, divertimenti e tanti luoghi d’interesse.

Se siete stanchi di visitare le città del Vecchio Continente più battute dal turismo di massa, ma cercate comunque una destinazione che sia all’altezza delle maggiori capitali europee a livello di storia, arte, monumenti, divertimenti e movida notturna, allora volare ad Amburgo per un week-end può rappresentare la soluzione ideale.

Tour gratuiti della città

Usufruire dei giri turistici gratuiti della città che Amburgo mette a disposizione dei turisti è un’occasione irrinunciabile, per cominciare al meglio la visita della metropoli tedesca.
panorama

I tour partono ogni giorno dalla piazza del Municipio (Rathausmarkt) alle h11 e sono guidati da volontari locali che conducono i turisti attraverso i luoghi e monumenti storici della città, raccontandone la storia gloriosa (la città si fregia ancora del tittolo ufficiale di “Città libera” in omaggio al suo passato di importante centro della Lega Anseatica), ma anche tragica (le distruzioni e i bombardamenti del secondo conflitto mondiale) di questa città.
Amburgo

Luoghi d’interesse

Rathausmarkt

La piazza del municipio di Amburgo è chiamata anche piazza rossa per via del colore dei mattoni della sua pavimentazione. In passato palcoscenico di manifestaizoni politiche e sindacali e fulcro della rete tramviaria cittadina, oggi è completamente pedonalizzata e sede di numerosi eventi culturali.

Rathausmarkt

Sankt Nikolai Kirche

In realtà della chiesa di San Nicola è rimasto soltanto il campanile: costruita nell’800 in stile neogotico (per un paio d’anni fu anche la costruzione più alta del mondo), venne gravemente danneggiata dai bombardamenti alleati durante il secondo conflitto mondiale e si decise nel dopoguerra di restaurare il campanile, demolendo ciò che rimaneva del resto della chiesa, con un significato simbolico di ammonimento contro la tragedia della guerra.

St. Nikolai Kirche

Hauptkirche Sankt Michaelis

Quella di San Michele è una delle cinque principali chiese luterane di Amburgo, nonché una delle più celebri. Costruita la prima volta nel XVII secolo, è stata distrutta e ricostruita più volte nel corso dei secoli.

Hauptkirche Sankt Michaelis
Hauptkirche Sankt Michaelis

Stadtpark

Questo incantanvole parco di quasi 150 ettari è il posto ideale per riposarsi tra un giro e l’altro della città. Oltre ai suoi splendidi giardini, il parco ospita un piccolo lago e il Planetario di Amburgo. Vi invitiamo a visitarlo anche la sera, quando tutto il parco è illuminato, redendo questo posto ancora più magico.

Stadtpark
Stadtpark

St. Pauli-Landungsbrücken

Si tratta della suggestiva parte storica del porto, da dove un tempo partivano i transatlantici e che oggi invece è il punto di partenza per i battelli turistici. Inoltre lungo gli storici punti d’attracco si trovano locali, negozi, ristoranti.

St. Pauli-Landungsbrücken

Fischmarkt

Nei pressi del vecchio porto si trova l’enorme mercato del pesce di Amburgo, dove è possibile trovare anche frutta, verdura e vestiti a prezzi d’occasione, accompagnati dalle note dei gruppi musicali che intrattengono i clienti con jazz e folk.

Fischmarkt
Fischmarkt

Blankenese

Nel distretto di Altona, ad una decina di chilometri dal centro cittadino, sorge questo antico villaggio di pescatori, costituito da caratteristiche case bianche, oggi abitate dalla classe benestante amburghese. Situato in gran parte su una zona collinare, il villaggio dei pescatori è completamente pedonalizzato ed accessibile soltanto a piedi attraverso le sue numerose scalinate.

Blankenese

Quartieri e vita notturna

Jungfernstieg

Anche se non avete intenzione di abbondanarvi allo shopping selavaggio, non potete perdervi un giro nella via più “alla moda” ed elegante di Amburgo, circondata da decine di palazzi, hotel prestigiosi e da un’infinità di negozi e locali.

Jungfernstieg

St Pauli

Se la città tedesca è conosciuta come l’Amsterdam della Germania, lo si deve in gran parte a questo quartiere “a luci rosse”. In realtà oltre a sexy shop, strip club e case chiuse disseminate lungo la celebre via Reeperbahn, questo quartiere è il vero fulcro della vita notturna amburghese, con decine di locali e pub alternativi ed una scena musicale di prim’ordine, che non a caso ospitò negli anni 60 un gruppo di giovani esordienti, provenienti da Liverpool…i Beatles!

St. Pauli
Foto: C.Kellner, Heiko S, Torsten Bolten, Johannes Liebmann, Jan Peer Baumann / Flickr Wikimedia cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te