Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

La guida del Magazine del Viaggiatore per sapere cosa fare e vedere nella bella città polacca di Wroclaw, Capitale Europea della Cultura e Capitale Mondiale del Libro del 2016.

Dopo avervi presentato San Sebastian, questa volta partiamo alla scoperta dell’altra città nominata Capitale Europea della Cultura per il 2016, parliamo di Breslavia ( Wroclaw nella lingua locale), una delle più belle città polacche, giovane e dinamica, ma anche ricca di storia e tradizioni antiche, che quest’anno sarà anche Capitale Mondiale del Libro.

Come arrivare:  numerose compagnie aeree di linea e low cost, come Lot Polish Airlines, Lufthansa, e Ryanair propongono vantaggiose offerte per volare a Wroclaw dalle più importanti città italiane ( Roma, Bologna, Milano, Bari ecc.).

Luoghi d’interesse

1. I ponti di Breslavia

Breslavia si trova nella regione della Slesia, nella Polonia sud-occidentale. La città è attraversata dal fiume Oder e dai suoi affluenti che creano numerosi canali ed isole interne. Ciò comporta la presenza di decine di ponti tra cui spiccano Grunwaldzki, Redzinki, Zwierzyniecki e Mieszczanskie. Una passeggiata su questi ponti è d’obbligo.

Ponte Zwierzyniecki
Ponte Zwierzyniecki

2. Rynek

Questa piazza è considerata il cuore palpitante della città sia di giorno che di notte. Il centro del Rynek è dominato dalla aall’imponente Municipio in stile gotico e rinascimentale, mentre attorno la piazza è circondata da palazzi tardomedievali.

Rynek
Rynek

3. Panorama di Racławice

Senza dubbio una delle principali attrazioni di Breslavia è questo enorme dipinto circolare 15 X 120 metri di fine Ottocento, che rappresenta la battaglia russo-polacca di Racławice del 1794. Il quadro è ospitato all’interno di un edificio cilindrico appositamente costruito, di cui ricopre la parete interna.

4. Cattedrale di San Giovanni Battista

La cattedrale di Wroclaw rappresenta uno dei migliori esempi di gotico in Polonia. Costruita fra il XIII° e il XV° secolo, la chiesa si trova nella parte più antica della città, Ostrów Tumski, un’isolotto circondato dale acque dell’Oder, che ospita anche altri meravigliosi monumenti architettonici.

Cattedrale di San Giovanni Battista
Cattedrale di San Giovanni Battista

5. Sala del Centenario

Inaugurata nel 1913 per celebrare il centenario della vittoria tedesca di Lipsia e dichiarata 10 anni fa dall’Unesco Patromonio dell’Umanità, la Sala del Centenario è uno delle più importanti opere architettoniche del modernismo europeo d’inizio Novecento.

6. Statue, pedoni e gnomi

Negli anni ’80 l’artista dissidente Tomasz Moczek disseminò per i muri della città graffiti raffiguranti gnomi, per ridicolizzare e sbeffeggiare l’allora regime comunista polacco. Caduto il regime, gli gnomi non hanno perso il loro orginario significato politico, ma ne hanno acquisito uno turistico e sono diventate delle statue collocate in giro per le strade nelle pose più incredibili e spassose.

Gli gnomi di Breslavia
Gli gnomi di Breslavia

Non perdetevi però neppure le statue di bronzo dell’artista Jerzy Kalina, un’opera scultorea che raffigura dei pedoni che sembrano sprofondare nel pavimento stradale ed è dedicata alle persone scomparse durante la dittatura comunista.

Le statue di Jerzy Kalina
Le statue di Jerzy Kalina

7. Musei e teatri

Breslavia conta un’orchestra filarmonica, 10 teatri e 9 musei. Fra i musei più interessanti si segnalano il Museo Nazionale, il Museo di Storia Naturale e il Museo Geologico, mentre per quanto riguarda i teatri, una menziona particolare va all’Opera di Breslavia e al suggestivo Museo delle Bambole.

8. Festival ed eventi

Il legame della città polacca con la musica in generale è testimoniato anche dall’elevato numero di festival di richiamo internazionale che hanno luogo ogni anno a Wroclaw: i più importanti sono il Wratislavia Cantans, il Jazz nad Odrą e il Przegląd Piosenki Aktorskiej. Non solo musica: oltre ai festival musicali, un altro appuntamento da non perdere è il Festiwal Dobrego Piwa, “la festa della buona birra”.

Festiwal Dobrego Piwa
Festiwal Dobrego Piwa

9. Locali e vita notturna

I giovani breslaviani ammontano ad oltre un quarto della popolazione cittadina totale: da questo semplice dato si può capire come Wroclaw offra innumeroveli opportunità di divertimento notturno nei suoi locali disseminati per la città: da club minimalisti, come il Forma o il Bezsenność,  a quelli più sosfitcati e alla moda, come il Mundo 71 o l’Eter Club, passando per bar alternativi come il Salvador, i viaggiatori che vogliono godersi la nightlife di Breslavia hanno soltanto l’imbarazzo della scelta.

10. Gastronomia

La cucina locale è quella tipica dell’Europa centrale: dunque sapori forti e piatti sotanziosi. Tra le specialità da non perdere vi sono sicuramente la żurek ( minestra di pollo o manzo con funghi, cipolle, pancetta, panna acida e farina di segale), la chlodnik ( zuppa fredda di barbabietola rossa) e i pierogi, ravioli di pasta fritta con ripieno di carne, formaggi e verdure.

Chlodnik
Chlodnik

Volete visitare Breslavia? Create il vostro Avviso Prezzi per acchiappare l’offerta migliore!

 

Foto: Barbara Maliszewska, Klearchos Kapoutsis, Oskar Seljeskog, Jerzy Kociatkiewicz, Skitof, grego1402 / Wikimedia Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te