Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   5 minuti di lettura

Mare cristallino, spiagge da sogno ed inestimabili tesori archeologici: questa settimana voliamo a Creta, la culla della mitica civiltà minoica, considerata tra le più belle isole del Mediterraneo.

Immersa nelle acque cristalline del Mar Egeo, Creta è una destinazione ideale per chi cerca spiagge da sogno, meraviglie naturalistiche e tesori archeologici senza eguali: ecco la guida essenziale di questa incantevole isola greca dove il Mediterranneo incontra il mito.

Le migliori offerte di voli dall’Italia

Prezzi cercati su liligo il 2 giugno 2016, soggetti a disponibilità ed eventuali variazioni.

Bari – Candia ( Heraklion): 82  dal 29 agosto al 13 settembre 2016

Bologna – La Canea ( Chania): 81 € dal 18 al 25 settembre 2016

Milano – Candia ( Heraklion): 113 €  dal 7 al 19 luglio 2016

Pisa – La Canea ( Chania): 46 € dal 21 al 28 giugno 2016

Roma – Candia ( Heraklion): 85 € dal 13 al 21 luglio 2016

Venezia – Candia ( Heraklion): 80 € dal 6 al 20 settembre 2016

Tutti i voli dall’Italia per Creta.

Località

Candia ( Heraklion)

Il capoluogo cretese è anche il più grande centro dell’isola. Le tracce del suo passato veneziano sono ben visibili anche oggi in tutta la città e in particolare nei resti delle antiche mura e nel porto. Da non perdere la Cattedrale ortodossa di San Minas, il Museo di Storia Naturale di Creta e soprattutto l’importantissimo Museo Archeologico di Candia.

La Cattedrale di Candia
La Cattedrale di Candia

La Canea ( Chania)

Capoluogo dell’isola fino al 1971, La Canea fu il più importante centro della civiltà minoica dopo la caduta di Cnosso. Visse il suo periodo di massimo splendore durante il dominio veneziano; un passato che rivive ancora oggi nel suo meraviglioso centro storico ricco di palazzi veneziani, oltre che turchi:  non è un caso se la città cretese è conosciuta come La Venezia d’Oriente. Non mancate di visitare la cattedrale ubicata nella piazza centrale, la Moschea di Giannizzeri, il locale Museo Bizantino e il Museo Navale.

La Canea
La Canea

San Nicolò ( Agios Nikolaos)

Situata nella parte orientale dell’isola, Agios Nikolaos è una delle località più apprezzate dai turisti per le bellissime spiagge del golfo di Mirabello, la grande quantità di negozi e botteghe di artigianato, e la sua vivace vita notturna.

Spiagge

Gli incredibili fondali intorno all’isola fanno di Creta una meta ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni ed in generale coloro che vogliono concendersi una vacanza all’insegna del sole e del mare hanno solo l’imbarazzo della scelta fra le numerose e spettacolari spiagge e piccole isole che circondano l’isola maggiore. Ecco quali sono le più belle:

Spiaggia di Vai

Nella parte orientale dell’isola si trova quella che è probabilmente la spiaggia più famosa di Creta: Vai è una meravigliosa spiaggia tropicale di sabbia bianca, attrezzata con ombrelloni e lettini, e famosa per la sua foresta di pame, la più grande d’Europa, e le sue acque cristalline.

Spiaggia di Vai
Spiaggia di Vai

Elafonisi

Elafonisi dà il nome sia all’omonima località balneare nell’estremità sud-occidentale di Creta e che alla piccola isola che si trova di fronte alla costa e che ospita al suo interno l’omonima riserva naturale. Elafonisi è una spiaggia paradisiaca di sabbia rosa con acque turchesi e regala al tramonto uno spettacolo mozzafiato.

Laguna di Balos

La laguna di Balos si trova nell’estremità nord-occidentale dell’isola: il suo mare cristallino, le sue spiagge di sabbia bianca e la natura selvaggia intorno creano un’atmosfera esotica ed un colpo d’occhio imperdibile.

Laguna di Balos
Laguna di Balos

Spiaggia di Mochlos

Nella parte orientale dell’isola le spiagge più belle sono quelle di Mochlos, nome di un piccolo villaggio di pescatori e delle incantevoli, piccole e strette spiagge di sabbia nei pressi del centro abitato.

Baia di Falassarna

Baia della costa occidentale molto apprezzata dai turisti per il suo antico porto, le sue acque limpide e il fondale sabbioso.

Falassarna
Falassarna

Luoghi d’interesse

Palazzo di Cnosso

Scoperto a cavallo tra fine Ottocento ed inizio Novecento, quello di Cnosso, la mitica città governata da Minosse, è uno dei siti archeologici importanti al mondo. Tra i resti meglio conservati spicca in particolare il palazzo, centro politico, religioso ed economico della civiltà minoica, reso famoso dalla mitologia greca che qui colloca la leggenda del Minotauro e del filo di Arianna.

Palazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso

Altri importanti siti archeologici sono quelli di Festo, Gortina, Gournia e Agia Triada.

Monastero di Arkadi

Il Monastero di Arkadi non è una semplice chiesa, ma un vero e proprio santuario nazionale che ricorda uno degli episodi più eroici e tragici della lotta per l’indipendenza greca dalla dominazione turca: qui, infatti, nel 1866 si rifugiarono quasi mille greci che, assediati dai soldati turchi preferirono farsi saltare in aria con l’esplosivo piuttosto che arrendersi.

Monastero di Arkadi
Monastero di Arkadi

Bellezze naturali

Gole di Samaria

Si tratta di un canyon di 16 km, il secondo più lungo d’Europa, situato sul versante occidentale dei Monti Lefka. Le Gole di Samaria, attraversate dall’omonimo torrente, costituiscono una delle più suggestive riserve naturali dell’isola.

Gole di Samaria
Gole di Samaria

Monte Ida

Conosciute anche con il nome di Psiloritis, il Monte Ida è la vetta più alta di Creta e si trova nel centro geografico dell’isola. Secondo la mitologia greca, il monte era sacro alla titanide Rea, madre di Zeus, che nascose suo figlio dal marito Cromo, dedito a divorare la propria prole, in una grotta ai fianchi della montagna molto popolare fra i turisti in visita nell’isola.

Monte Ida
Monte Ida

Grotta di Melidoni

Con le sue stallattiti la grotta rappresenta un’importante tappa turistica per i visitatori. Anche questo luogo fu teatro di violenze durante la lotta ottocentesca dei greci contro gli ottomani: qui infatti morirono centinaia di isolani che cercarono inutilmente rifugio in questa grotta, per scampare ai soldati turchi. L’episodio è ricordato da un monumento funebre che si trova all’ingresso della grotta.

Grotta di Melidoni
Grotta di Melidoni

Divertimenti e vita notturna

L’isola di Creta offre numerose possibilità di svaghi e divertimenti. Oltre alla già citata San Nicolò, la località più rinomata per la movida sull’isola è senz’altro Chersonissos, situata a pochi chilometri da Candia. La cittadina è attraversata da due arterie principali: due strade parallele, una delle quali completamente pedonale e lungo la quale si susseguono numerosi bar, discoteche, pub e negozi.

Chersonissos
Chersonissos

Avete in programma un viaggio a Creta? Create il vostro Avviso Prezzi per trovare l’offerta migliore!

 

Foto: Tom PlesnikAndrew and Annemarie, JapoRobert YoungBorja Santacruz Fabregues / Wikimedia Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “Destinazione della settimana: Creta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te