Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   5 minuti di lettura

11 giugno 2010, una data che in molti avevano cerchiato in rosso sul calendario. A partire da oggi le 32 nazioni più competitive, si sfideranno a colpi di dribbling e rovesciate per stabilire qual è la compagine più forte al mondo. L’Italia, campione uscente, sembra giungere un po’ affaticata a questa importante manifestazione, ma i tifosi azzurri non mancheranno in Sudafrica. Cosa fare tra una partita e l’altra nelle città che ospiteranno la competizione? Scopriamolo insieme!

Johannesburg, Durban, Città del Capo, Pretoria, Port Elizabeth, Bloemfontein, Nelspruit, Polokwane e Rustenburg: questi saranno gli scenari delle più emozionanti sfide di calcio che appassioneranno dal vivo i tifosi più sfegatati e terranno incollati al televisore tutti gli altri nelle prossime settimane. Certo, gli incontri di calcio rappresentano l’attrazione più importante di chi giunge in questo periodo in Sudafrica, ma la domanda sorge spontanea: cosa fare nei lassi di tempo in cui si spengono i fari degli stadi e cala il sipario sull’importante manifestazione? Si tenga in considerazione che sono in tanti a partire con le famiglie al seguito ed i più piccoli potrebbero manifestare il proprio disappunto nell’assecondare ciecamente le vostre smanie di calcio.

Cosa fare?

Spiagge sudafricane

Approfittate della vostra passione calcistica per far rivivere lo spirito di viaggiatore indomito, da molto tempo sopito e partite alla scoperta dei più bei centri sudafricani! Il paese non rappresenta di certo una meta di viaggio consueta, ragion per cui le cose da scoprire sono tante. In lungo e in largo per il paese, si nascondono delle vere e proprie perle, ancora lontane dai circuiti turistici di massa e per questo tenute allo stato originario: pernottare in una delle città che ospiteranno la competizione mondiale, risulta quindi una grande occasione da sfruttare appieno. Ecco come:

  • Johannesburg. Partiamo subito con la città più importante dal punto di vista della manifestazione:si terrà qui, infatti, la finale dei mondiali, nel giorno 11 luglio. Johannesburg si presenta come il più importante centro finanziario del paese ed è piacevole da girare a piedi, sebbene sia necessario adottare qualche precauzione, dato il tasso di criminalità non propriamente basso. Per le strade del centro, potrete ammirare alcuni degli edifici coloniali, come il City Hall o l’adiacente Rissik Street Post Office, ormai in disuso.
  • Durban. La città possiede un fascino mediterraneo: affacciata sull’Oceano Indiano, il suo nome deriva dalla lingua Zulu e significa appunto “il luogo dove la terra incontra l’oceano”. Si tratta della principale località balneare del paese e vanta una popolazione multietnica, che ne fa un fiorente centro culturale. Non perdetevi una visita all’Acquario uShaka, una delle principali attrazioni cittadine, così come il Parco Ugmeni ed il Natal Sharks Board.
  • Le splendide coste che bagnano il paese

    Città del Capo. Forse si tratta della meta di viaggio più eclettica dell’intero Sudafrica. Ogni tipo di viaggiatore, troverà infatti qualche cosa da fare. Amanti dell’arte e della cultura? Una passeggiata all’Old Town Museum vi condurrà alla scoperta della ricca collezione presente tra le mura di questo museo, fatta soprattutto di opere di artisti olandesi e fiamminghi. Amanti della natura? Il Kirstenbosh è uno degli orti botanici più grande al mondo, nel quale potrete apprezzare varietà di fiori e piante estremamente rare. Infine i romantici: che ne dite di una passeggiata al tramonto lungo il Waterfront? A pochi passi dall’Oceano potrete ammirare le caratteristiche casine dei pescatori, contemplando il sole che si nasconde dietro l’orizzonte.

  • Pretoria. Capitale amministrativa del paese, si presenta come un centro d’importanza storica eculturale, sede dell’University of South Africa e dell’University of Pretoria. Qui sorgono inoltre gli archivi di stato e la Biblioteca Nasionale Sudafricana. Per tutti coloro che intendono scoprire i segreti nascosti tra le mura cittadine, si consiglia una visita ai Giardini esteriori Union Buildings: li trovate nel quartiere Arcadia, sono aperti al pubblico e potrete ammirare un gran numero di sculture al suo interno. Già che ci siete, dirigetevi in direzione della Church Square, prima chiesa cittadina che sorge nel centro città. Al centro della piazza in cui sorge, troverete anche il simbolo cittadino: la statua di Paul Kruger.
  • Port Elizabeth. Visitate a piedi questa splendida cittadina per carpirne al volo alcune influenze occidentali nel suo stile architettonico. Tra le strade del centro, noterete alcuni edifici di rilievo: il municipio, costruito nel XIX° secolo, la biblioteca pubblica, dallo stile gotico ed il campanile, che sfiora i 60 metri. La città si affaccia inoltre sull’Oceano per una zona costiera complessiva di ben 40 chilometri. Algoa Bay è uno dei litorali più apprezzati dai turisti che giungono in Sudafrica.
  • Bloemfontein. Una città immersa nel verde. Ammiratene i giardini e, in giro per il centro, troverete alcuni edifici degni di nota (e di visita). Iniziamo dai palazzi dell’amministrazione, veri e propri esempi di sapiente architettura: la Corte d’appello, ad esempio, così come la Corte Suprema, il Municipio ed il Centro Presidenziale, che una visita la vale tutta. La città vanta inoltre un gran numero di musei, citiamo qui i più interessanti: nel Freshford House Museum, rivivrete gli usi ed i costumi cittadini di fine ‘800, mentre nello Unit Museum, avrete la possibilità di ammirare cimeli di guerra risalenti agli anno ’30.
  • La rigogliosa flora sudafricana

    Nelspruit. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una città immersa nel verde. In centro storico mette in mostra un’impronta occidentale non indifferente, visibile nel gran numero di teatri, cinema e bancarelle, che formano un interessante miscuglio di attrazioni. Per gli appassionati di shopping, segnaliamo la grande presenza di centri commerciali in cui potrete trovare di tutto, mentre per gli amanti della natura, è consigliabile una visita allo stupento Crocriver Enviro Park, dove ammirerete un gran numero di rettili e di animali pericolosi. Infine, recatevi al Parco Nazionale Kruger, che si estende lungo un’area grande quanto la Sicilia.

  • Polokwane. Città adatta agli amanti dell’arte e della cultura: Polokwane vanta infatti una grande concentrazione di musei e mostre di vario tipo. Il Polokwane museum, ad esempio, è un ottimo luogo in cui apprendere gli usi e costumi della popolazione locale, mentre il Bakone Malapa Museum è interamente dedicato alla memoria delle tribù autoctone della regione in cui sorge la città. Si segnala inoltre la grande presenza di centri commerciali, per tutti gli appassionati di shopping.
  • Rustenburg. Eccoci giunti all’ultima destinazione del nostro viaggio “calcistico”. Trattasi di una delle città più selvagge dell’intera nazione, conservata ancora oggi nel suo stato originale e circondata dalla natura. La Riserva Madiwke Game è l’esempio più limpido di quanto affermato pocanzi: flora e fauna danno il meglio di sé, in un trionfo di tonalità cromatiche da far invidia all’arcobaleno. Qui potrete darvi alle esplorazioni ed al Safari. Da non perdere, infine, il centro storico, in cui avrete la possibilità di osservare alcuni dei più importanti edifici coloniali cittadini.

Sei mai stato in Sudafrica? Assisterai dal vivo ai mondiali di calcio? Condividi le tue idee ed i tuoi consigli di viaggio con la comunità di liligo.com!


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te