Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Tutte le novità sulla politica del bagaglio a mano di EasyJet con aggiornamenti su prezzo, dimensioni e peso delle valigie, in questo articolo dedicato a tutti coloro che intendono volare con il vettore low cost inglese.

Conoscere le regole di trasporto dei bagagli della compagnia aerea con cui ci si appresta a volare è di fondamentale importanza, per vivere il viaggio senza apprensioni ed evitare spiacevoli sorprese al momento del chek-in o dell’imbarco, come sovrattasse per i chili in eccesso o lo sforamento delle dimensioni consentite. Tuttavia, le regole per il trasporto della valigia variano da un vettore all’altro e, soprattuto nell’ambito del bagaglio a mano, sono in continua evoluzione.

Per questo motivo, Il Magazine del Viaggiatore vi propone questo articolo con tutte le informazioni utili ed aggiornate sul trasporto dei bagagli a mano sui voli EasyJet, una delle compagnie aeree low cost più utilizzate dai viaggiatori italiani.

Bagaglio a mano

Dimensioni e peso

Tutti i passegeri possono portare a bordo dei voli EasyJet un solo bagaglio a mano, che non superi le dimensioni  56cm X 45cm X 25 cm, maniglie e ruote comprese, ma senza alcun limite di peso. La verifica delle dimensioni della valigie da parte del personale EasyJet avverrà attraverso gli appositi misuratori presenti in aeroporto.

Piccolo bagaglio aggiuntivo

Solo per i clienti delle tarifffe easyJet Plus, easyJet Flexi e dei servizi Up Front ( posto nelle prime file) o Extra Legroom ( maggior spazio per la gambe), EasyJet autorizza il trasporto in cabina di un piccolo bagaglio aggiuntivo, come borsa da donna e borsa per pc, di dimensioni massime 45 cm X 36 cm X 20 cm.

Bagagli EasyJet
Bagagli EasyJet

Fine del bagaglio garantito

Ricordiamo che la compagna aerea inglese ha soppresso la scorsa estate la regola del bagaglio garantito introdotta qualche anno fa, che assicurava l’alloggiamento in cabina per il bagaglio a mano di dimensioni non superiori 50 cm X 40 cm X 20 cm: adesso il vettore si riserva il diritto di sistemare in stiva il bagaglio a mano, in caso di voli particolarmente affollati, qualora lo spazio nei compartimenti non sia sufficiente per il trasporto in cabina e non ci sia spazio per collocare la valigia sotto i sedili.

Il trasporto del bagaglio a mano EasyJet in stiva non comporta spese aggiuntive per il passeggero, fermo restando il rispetto delle già citate dimensioni massime 56cm X 45cm X 25 cm.

easyJet
EasyJet

Viaggiate spesso con EasyJet con bagagli al seguito? Raccontateci la vostra esperienza!

Foto: Mundo Resink / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


47 responses to “EasyJet e bagaglio a mano: cosa cambia

  1. Ho preso per la prima volta easyJet per andare a Berlino qualche giorno fa e non la prenderó mai più! Con molta arroganza, dopo aver l’imbarco 20 minuti prima della partenza per tornare a Roma, una signora dice solo a me di misurare il mio bagaglio (a mano) che ho sempre usato. Purtroppo secondo loro non rientrava nelle misure e lo trovo veramente scandaloso di aver dovuto pagare altri 60€ quando con questo bagaglio non mi hanno mai fatto problemi ovunque sono andata. Oltretutto hanno pure ritardato l’imbarco e se si provava a chiedere spiegazioni se ne andavano senza nemmeno rispondere. SCONSIGLIO ESAYJET A TUTTI, COMPAGNIA E PERSONALE PESSIMA!!!!!

  2. Se porto su sacchetto di prodotti acquistati in aeroporto oltre alla piccola valigia la compagnia me lo può accettare.

    1. Buongiorno Alfonso,

      di solito c’è una certa tolleranza per il trasporto a bordo del sacchetto con prodotti comprati in aeroporto, ma la certezza al 100% può averla soltanto contattando la compagnia aerea in questione.

  3. Vorrei sapere se é possibile portare una piccola borsetta per le medicine dei fazzolettini e un cellulare

    1. Buongiorno Alfonso,

      teoricamente, come ha letto nel’articolo, a meno che non abbia acquistato una tariffa particolare, easyJet consente il traposrto a bordo di un solo bagaglio a mano. Tuttavia il bagaglio ha rigidi limiti di dimensioni, ma non di peso: provi a vedere se la sua borsetta riesce ad entrare nel bagaglio a mano o in alternativa contatti la compagnia aerea prima di partire.

  4. Si è arrivato ad un momento che bisogna reagire, il personale devo oltre pe professionalità anche pe legge rivolgersi con cortesia e rispetto, perché un loro brusco intervente è un umiliazione in luogo pubblico.
    Se noi ci rivolgiamo con educazione e rispetto, loro DEVONO farlo allo stesso modo.
    Sto iniziato una causa con risarcimento di danni morali. La prossima volta scelgono bene il loro personale.

  5. E comunque a parte che è una compagnia orrenda e cara ormai….meglio tutta la vita Alitalia che costa meno o in caso Ryanair…… a mai più! !!!!!!!

  6. Compagnia aerea, se così si può definire allo sbaraglio…. gente incompetente che ti fa pagare x delle routine del trolley trall altro sempre usato con loro….la modica cifra di 70 euro a testa perché le ruotine non entravano bene….il tutto con un neonata in braccio. …. personale scontroso e scortese preposto a queste verifiche che trall altro fanno solo a chi vogliono loro….per poi prendere un aereo così con zero servizi e assurdo….. insomma…. 726 euro di biglietti più 2 sovratasse da 120 euro…. questi sono i miei ultimi soldi che vedete.
    Inoltre l ultimo volo mi han imbarato e spaccato loro la valigia risposte e risarcimenti 0……. a mai più easyjet!

  7. Compagnia aerea pessima! Non solo i voli sono diventati piuttosto cari per essere una compagnia low cost, ma non forniscono alcun servizio! Per non parlare del ritardo di un’ora e mezza sia all’andata che al ritorno.
    Prima e ultima volta.

  8. vorrei sapere se a milano malpensa funziona hands free vorrei usarlo da milano a lamezia il 26/2/2018grazie

  9. Ciao vorrei chiedervi un informazione. Martedì ho il volo per Parigi, ho il bagaglio a mano e vorrei sapere se posso portare la mia borsa persone male contenente documenti, trucchi, portafoglio, occhiali da sole e assorbenti?

  10. Volevo assicurarmi che questa cosa della borsetta che deve essere riposta all’interno del bagaglio a mano è veramente così??
    Sono abbastanza stupita.. inizialmente anche Ryanair (che forse è la più rigida e low cost che conosco) applicava questa regola ma adesso l’hanno tolta da un bel po’…cavolo è impossibile farci stare la borsa in un bagaglio a mano. Allora io dovrei pagare meno perché sono molto piccola e posso starci sul sedile con la borsa di fianco?! Sinceramente se vedevo prima questo regolamento ci pensavo se prendere il biglietto con questa compagnia. Mi auguro sia cambiata. Spero di avere una risposta a breve. Vi ringrazio cordialmente

  11. Buonasera 🙂
    Parto domani per la Grecia e volevo sapere se quindi non posso portare con me una borsetta da donna (piccola, da tenere in grembo, per intenderci) oltre al bagaglio a mano. Mi sembra assurdo. Nel mio bagaglio a mano non ci sta posto più per nulla 🙁
    P.s il mio bagaglio a mano è 57x37x18, quindi SPERO non facciano storie!

  12. Salve oi dovrei viaggiare a breve in Francia e dovrei portare il mio computer portatile come funziona?? Devo metterlo dentro il bagaglio a mano ??O non posso portarlo

  13. È inconcepibile che mia madre abbia dovuto pagare 60 € di supplemento per poter imbarcare la borsa personale con portafogli e documenti oltre al bagaglio a bordo.lo trovo vergognoso e a breve riceverete una richiesta di rimborso per la presa in giro e soprattutto per l’esagerazione del supplemento! Con Alitalia questo non succede.Non voleremo mai più con questa compagnia!!

    1. Buongiorno,

      ci dispiace veramente per l’incresciosa dissavventura che ha vissuto sua madre. Tuttavia Le ricordiamo che liligo.com è un comparatore viaggi (e non vende nulla), non è quindi né un’agenzia di viaggi, né una compagnia aerea come easyJet, a cui eventualmente vanno indirizzate eventuali richieste di rimborso e/o azioni penali.

      1. ma davvero non si può portare la borsa personale oltre al trolley come bagaglio a mano?????? ma è assurdo

  14. Devo prendere il volo da Milano Malpensa per Manchester, ma sinceramente mi sta prendendo male a leggere tutte queste recensioni!
    Quindi al 90% rischio di vedermi finire il bagaglio in stiva e non mi posso nemmeno portare la borsa da donna per documenti ecc??

  15. Noi saremo in partenza martedì prossimo da Malpensa per Lanzarote… io chiamo le forze dell’ordine se, pur rispettando le dimensioni del bagaglio a mano (con dentro effetti personali quali documenti, portafoglio, chiavi di casa, dell’auto contenute all’interno di una piccola borsa ed oggetti di valore avendo al seguito la macchina fotografica con diversi obiettivi) mi dovessero obbligare ad imbarcare il tutto in stiva senza possibilità (se non pagando, a quanto mi sembra di capire dai post) di potermi tenere la borsetta sotto al sedile…

  16. Anche io ho avuto esperienze negative riguardo 8l bagaglio con questa compagnia,1l 26 ho un volo per Londra. ..spettano bene altrimenti giuro non mi vedono più! !!

  17. Scrivo ora proprio da sopra un volo easyjet (attendo la partenza). Mi hanno fatto pagare 47 euro per mettere il bagaglio a mano in stiva, anche se era perfettamente regolare, perché come penso tutte le donne ho una borsa dove tengo chiavi/ portafogli/ occhiali.
    Detto sinceramente questa è una truffa. Se col biglietto pagavo subito l’imbarco del bagaglio potevo caricare una valigia grande da 20 kg e non un trolley da 4 kg e spendevo pure di meno.
    Viaggio molto, ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere ed è anche la prima è ultima volta che viaggio con easyjet.

  18. Sono in partenza per Parigi il23 di queste mese..Ho fatto la valigetta di mano ma non c’esta occhiali portafoglio .vorrei pagare adesso il supplemento per 15 kili.come faccio visto che ho fatto già el biglietto

  19. Pure io ho avuto una sgradevole esperienza all’aeroporto di Roma con il bagaglio a mano per il viaggio di ritorno. Ero andata allo sportello a chiedere dove si trovava l’area d’imbarco e due assistenti, vedendo il mio bagaglio, volevano a tutti i costi farmi pagare 44 euro perché dicevano che superava la misura. Ho detto loro che all’andata a Nizza non ho avuto problemi e mi hanno risposto: avranno fatto un’eccezione. Figuriamoci! Ma quale eccezione? Ai controlli mi hanno fatto addirittura aprire il trolley per vedere cosa c’era dentro e comunque poi mi hanno fatta passare tranquillamente senza fare storie. A Roma con arroganza allo sportello secondo loro dovevo pagare per forza. Io mi sono categoricamente rifiutata e sono andata diretta al Gate (avendo già effettuato il check in on line) e sia ai controlli che all’imbarco non hanno detto nulla. In pratica hanno cercato di fregarmi(senza riuscirci) e ho pure rischiato di perdere il volo per quei due deficienti!!

  20. Io con easy jet ho avuto un’esperienza un po meno drammatica ma alquanto scocciante: mi hanno fatto cestinare tutto cio che era superiore ai 100 o 150 ml nn ricordo… cioè shampoo, bagnoschiuma, e altro.. o li cestinavo o dovevo stivare la valigia con ovviamente un supplemento… adessosto cercando informazioni al riguardo ma non trovo nulla che spiega questo…. spero di non trovarmi sorprese dato che ddovrò a breve volare con questa compagnia

    1. Buongiorno Paola,
      credo che nel suo caso sia dipeso dal limite prescritto per i liquidi trasportati in cabina (100 ml), che non è una regola specifica di EasyJet, ma una regola generale, applicata da alcuni anni nei controlli di sicurezza di tutti gli scali del mondo. Per ulteriori informazioni sul trapsorto dei liquidi in aereo, la rimando al nostro articolo sull’argomento: http://www.liligo.it/magazine-viaggiatore/le-nuove-regole-sul-trasporto-dei-liquidi-in-aereo-cosa-cambia-22070.html

  21. Nel bagaglio a mano che sale sull’aereo con me posso portare un baratolo di plastica non trasparente che pesa 550 g chiuso solo da un tappo non sigillato con dentro prodotto idrosolubile qualque barette di cioccolata e qualche integratori dentro una scatolina trasparente
    Grazie

  22. Io ho avuto problemi con il peso avendo un ragazzo disabile con legge 104 avevo un’eccedenza di peso e ho dovuto pagare 70€ e in più mio figlio mi ha riferito che la Sig mi ha insultato

  23. Stessi problemi da Rodi a Malpensa , primo e ultimo viaggio con easyjet! Bagaglio a mano utilizzato per ogni volo con compagnie low cost spedito in stiva nonostante le nostre rimistranze per il modico prezzo di 60€ perché a detta dello sgarbatissimo e arrogante assistente non delle dimensioni richieste, quando il volo neanche era pieno e gli spazi nelle cappelliere abbondanti. Come rovinare una bellissima vacanza; ma la faccenda non finisce qui

  24. Condivido quanto scritto da altri clienti … ho preso l aereo l altro pomeriggio da gatwick a Malpensa, con posto a sedere n 10 dove c’è l uscita di sicurezza che x l appunto dicono consenta il trasporto di un ulteriore borsa!!! Appunto la mia borsetta con portafoglio documenti ecc…. ebbene Ho Dovuto Pagare la bellezza di 153 euro!!!!! Quando all imbarco hanno detto 40 pounds. E già mi giravano!!! Quando poi ho letto la ricevuTa mi è venuTa una crisi omicida! !!! Perché nn ho letto subito? Semplice, aereo in partenza e ti trattano come muli da soma,con bastone e parole . Non finisce qui di certo!!!!!

  25. Personale molto rude e maleducato mi hanno fatto imbarcare la mia valigia dove le misure erano giuste, e ho pagato la mia piccola borsa dove avevo soltanto il mio borsellino e delle chiavi … È inoltre abbiamo avuto un ritardo di 2 ore … Una situazione da non rivivere mai più easyjet fa pietà

  26. Compagnia scandalosa che gioca sul bagaglio per indurre ad acquistare biglietti SB o simili con bagaglio garantito. Altrimenti è garantito che lo zainetto microscopico finisce comunque in stiva!!! Dei veri farabutti!!!

  27. Altro che “…in caso di voli particolarmente affollati, qualora lo spazio nei compartimenti non sia sufficiente per il trasporto in cabina e non ci sia spazio per collocare la valigia sotto i sedili.”
    Ormai è pratica abituale!!Ho fatto Milano-Berlino/Berlino-Milano,stessa cosa,trolley in stiva.
    Gli ultimi 10/15 passeggeri,si ritrovano a vedersi “etichettare” al Gate la valigia che finisce in Stiva…per poi vedere le cappelliere in Cabina con posto sopra la tua testa!!(per non parlare del posto sotto ai piedi…totalmente inutilizzato).
    Solo per obbligarti a spendere in accessori al biglietto per così Garantirti di avere il Bagaglio a Mano con te in Cabina.
    Volo 06/05/2016 MXP-SXF…partiti in ritardo(45min),perso tempo all’arrivo(20min) per il recupero del trolley,ho perso la coincidenza(treno),già prenotata e pagata…senza soluzioni di viaggio,ho dovuto dormire a Berlino per poter proseguire solo il mattino dopo il mio viaggio a Lipsia(dove vive mio figlio di 4anni…sono separato).
    Un incazzatura fuori dal modo,manco a scrivere reclami,tanto è evidente che è una Politica Aziendale quindi per loro chissenefrega…
    Se volete avere qualche speranza di portare con voi il bagaglio in cabina,cercate di mettervi in fila presto…gli ultimi sono proprio ultimi!!!

  28. e’ la prima volta che viaggio con Easy Jet volo Catania Basilea e rientro il 06/01/16 Basilea Catania ,bagaglio piccola valigia inclusa nel prezzo ,da Catania la valigia e’ stata imbarcata quindi ho viaggiato con la mia borsa da donna dove tengo le cose che servono tipo denaro, cell,documenti vari ecc, al rientro sorpresa ,valigia non imbarcata e quindi la mia borsetta con varie cose come sopra descritto mi e’ costata 60,00 euro ,sono veramente inorridita non viaggero’ mai piu’ con questa compagnia ,e poi le signorine non parlavano ne capivono l’italiano non ho potuto neppure contestare.

  29. Purtroppo non è così.
    Proprio in questo we abbiamo utilizzato EasyJet per volare in 8 da Milano Malpensa a Londra Gatwick. Avendo letto sul loro sito e sul boarding pass quanto dichiarato:”“Lo spazio in cabina è limitato, tuttavia, garantiamo che i bagagli di dimensioni non superiori a 50 x 40 x 20 cm saranno sempre alloggiati in cabina. È possibile portare un bagaglio di dimensioni leggermente superiori, fino a 56 x 45 x 25 cm, tuttavia, su alcuni voli affollati, il bagaglio a mano potrebbe dover essere alloggiato nella stiva.”. Forti di questa vostra REGOLA & GARANZIA abbiamo deciso di acquistare, proprio per questa occasione, n.6 valigie (altre 2 rientravano già nelle misure dichiarate) aventi misure 48x38x17 in quanto necessitavamo di avere il bagaglio a mano necessariamente con noi in cui dentro di esso vi erano materiali costosi e delicati (fotocamere digitali, computer, tablet, videocamere).

    Arrivati però ai gates, ripeto in entrambi i voli, l’addetto ci informa che non essendoci più posto nelle cappelliere sopra i nostri posti, da notare che avevamo 8 posti disposti su 3 file consecutive, eravamo costretti ad imbarcare in stiva i nostri bagagli. Facevo notare sia a Milano all’addetto al gates, sia a Londra al gates ed allo steward in cabina, che i nostri bagagli rientravano nelle misure da EasyJet GARANTITE. Con tono arrogante ed imperativo ci è stato ORDINATO che questi bagagli andavano comunque stivati perché non c’era posto. Ma non si era detto cheera GARANTITO che, in assenza di posto nelle cappelliere, questi bagagli andavano messi sotto il sedile del posto avanti a noi?

    Inoltre ne dico un’altra che non depone per nulla a favore della compagnia arancione.Nel corso del volo di ritorno al gate l’addetta ha contestato le misure di un bagaglio a mano volendo, a tutti i costi, far pagare il supplemento. Alle nostre rimostranze che all’andata nessuno aveva obiettato nulla e che la misura rientrava in quelle garantite, l’addetta ha ordinato di inserirla nel “misura valigie”. Una volta constatato che la stessa rientrava nelle suddette misure, con fare arrogante e dispettoso si rivolgeva a noi dicendo:”..bene..allora lo stivo”…Ma come..cos’era una ripicca? L’ammettere che aveva sbagliato era considerato un grave peccato? Purtroppo non è la prima volta che con voi accadono queste cose; analogo caso era accaduto due anni orsono all’aeroporto di Amsterdam.

    Purtroppo ecco arrivata la risposta di EasyJet:

    Gentile Sig. xxxxxxx.

    Sono spiacente ma devo informarLa che gli aeroporti hanno giudicato i Suoi bagagli imbarcabili gratuitamente in stiva.

    Purtroppo non avendo nessuna prova per poter affermare il contrario, dobbiamo attenerci a quanto stabilito da loro.

    Spiacente per il rigetto del Suo reclamo, voglia, comunque, accettare i miei piu’ cordiali saluti.

    Alessandro,

    Assistenza Clienti easyJet.

    Non ci sono parole.

  30. Purtroppo ci siamo ritrovati nella medesima condizione…. Altro aeroporto (napoli) stessa condizione… La cosa diversa è che ci hanno estorto 50 euro.. E all’imbarco in aereo il personale di bordo non ha detto nulla e lo abbiamo riposto nello scomparto del bagaglio a mano….

  31. ho viaggiato il 2 luglio, tratta Napoli-Milano.
    All’imbarco hanno iniziato a farmi storie sul mio bagaglio misure 56-45-25..c’arano anche altre persone che avevano il bagaglio con le mie stesse misure e anche loro si trovavano nella mia stessa situazione.
    Comunque per far imbarcare il bagaglio ci hanno chiesto 50 euro, quindi non dite cazz… perchè la penale c’è e come..e inoltre non è stata rispettata neanche la giusta normativa che prevede:Se il bagaglio supera le nuove misure stabilite dal vettore, ma rientra nei limiti precedenti (i canonici 56 x 45 x 25 cm) può essere normalmente trasportato a bordo, a patto che l’aereo non sia particolarmente pieno.

    In caso contrario, la compagnia potrebbe riservarsi il diritto di chiedere al passeggero di imbarcare il proprio bagaglio.
    Abbiamo provato in tanti a spiegare e anche a far leggere agli agenti la normativa corretta scritta sul biglietto ma nessuno ci ha degnato neanche di uno sguardo.
    comunque per principio io non l’ho voluto pagare la penale, ma dal nervoso e per raggiungere le misure 50-40-20 ho dovuto spaccare le ruote della mia valigia..
    Mi sento veramente presa in giro da questa compagnia, che sono certa di voler mai più comprare un biglietto da loro..ridicoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te