Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Alghero
Centro di Alghero | ||
Aeroporto di Alghero - Riviera del Corallo (AHO): 7 km dal centro città |
Cosa devi sapere prima di noleggiare un'auto ad Alghero
Dove potete noleggiare un'auto ad Alghero?
Alghero è un comune italiano di 44 000 abitanti e si trova nella provincia di Sassari. È conosciuta anche come la piccola Barcellona dato che ancora oggi si è conservato l’uso della lingua catalana. Alghero si affaccia sull’omonima rada che si trova nella parte settentrionale della Sardegna. A 12 km dal centro, presso la frazione di Fertilia, si trova l’Aeroporto di Alghero, scalo che collega la bella città sarda alle maggiori località italiane ed europee, e che ha vissuto un notevole sviluppo da quando è diventata base operativa della compagnia low cost Ryanair. Giunti presso lo scalo, e pronti per gustarvi le bellezze paesaggistiche ed architettoniche della Sardegna, non vi resta che ritirare il vostro fedele compagno di viaggio: l’autovettura. La terra sarda è un territorio spettacolare con strade da fiaba immerse nella natura più primordiale, e solo l’auto vi potrà far vivere emozioni indimenticabili che rimarranno impresse per sempre nella vostra mente. Raggiungere il centro di Alghero dal suo aeroporto non sarà difficile, uscendo dal terminal basterà imboccare la strada provinciale 44 fino alla strada statale 291 dir, proseguendo sulla statale in direzione di via La Marmora vi ritroverete nel centro storico della città sarda. Questo è il modo più pratico e veloce per raggiungere la città, vi basteranno appena 15 minuti, ed eviterete un viaggio più lento e con meno comfort sugli autobus pubblici dell’ARST.
L'auto a noleggio è la soluzione di trasporto più indicata per chi vuole visitare sia la città sarda che le bellezze del territorio limitrofo. Il motore di ricerca liligo.com vi mostra le offerte più vantaggiose per noleggiare un auto low cost presso la località di Alghero, in pochi click potrete prenotare la vettura e vi basteranno pochissimi minuti per ritirarla direttamente in loco. Tra le principali compagnie di noleggio auto che operano ad Alghero ci sono Sicily By Car, Ecovia, Goldcar Rental, Europcar, Locauto, Autovia, Maggiore, Welcome Rent, Noleggiare, Interrent, Alamo, Noleggiare, Firefly, Avis ed Hertz i cui uffici sono ubicati presso l’aeroporto, vicino la stazione centrale e nelle zone del centro cittadino, come gli uffici della compagnia Europcar in Via IV Novembre o gli uffici della Welcome Rent in Via degli Orti.
Quali sono le regole generali ed i consigli per guidare a Cagliari?
Il traffico di Alghero è abbastanza scorrevole, tranne nei periodi di alta stagione o nelle ore di punta. La Giunta comunale ha appena approvato il nuovo PUT (Piano Urbano del Traffico), che ha tra gli obiettivi principali l’aumento della qualità e la fruibilità degli spazi pubblici urbani. I lavori sulla viabilità e sulle opere inizieranno a breve, e questo comporterà qualche piccolo disagio nelle strade del centro. Di seguito alcune informazioni utili per chi volesse guidare una vettura a noleggio nella città di Alghero:
- Limiti di velocità: come in tutti i centri abitati italiani, anche sulle strade cittadine di Alghero il limite di velocità è fissato a 50 km/h, mentre nelle strade provinciali può essere di 110 km/h o di 90 km/h. Attenzione: il Corpo di Polizia Municipale durante il periodo estivo intensifica i presidi mobili di controllo con l’uso di Autovelox lungo viale Burruni e viale Garibaldi, zone adiacenti al lungomare.
- Zona a Traffico Limitato: la ZTL di Alghero riguarda tutta l’area del centro storico e le vie che ne formano il perimetro sono: la via Sassari, la via Simon, la via Mazzini, il largo San Francesco, la via F.lli Kennedy, la piazza Sulis, le banchine Garibaldi e Madalenetta ed i bastioni Cristoforo Colombo, M. Polo, Pigafetta e Magellano. Prestate attenzione ai varchi elettronici presenti in piazza Sulis e via Simon, accesi tutti i giorni dalle ore 00.00 alle ore 08.00, dalle ore 10.30 alle ore 14.30 e dalle 16.30 alle 24.00.
- Parcheggi gratuiti: spesso i parcheggi gratuiti, contrassegnati dalle strisce bianche, si trovano nelle zone periferiche della città. Tra le zone di sosta gratuite vi consigliamo di cercare parcheggio in piazzale della Pace che si trova sul lungomare Barcellona di fronte il porto, e nell’area di sosta del porto. Un’altra soluzione è di lasciare la macchina nei diversi parcheggi liberi che si trovano alle porte della città e proseguire a piedi o in bici.
- Parcheggi a pagamento: se non riuscite a trovare un parcheggio gratuito, non vi allarmate, la città offre tantissime soluzioni per parcheggiare la vostra auto in luoghi di sosta delimitati dalle strisce blu. Le tariffe dei parcheggi e gli orari variamo in base alla zona in cui vi trovate, controllate sempre i cartelli o le macchinette elettroniche presenti nelle vicinanze. Tra i parcheggi custoditi presenti nel centro di Alghero, vi consigliamo il parcheggio che si trova in piazza dei Mercati o il parcheggio di via Cagliari.
Road trip tra le bellezze della Sardegna settentrionale
L'autovettura a noleggio è senza dubbio la migliore scelta possibile per viaggiare comodamente nell’isola e visitare le bellezze di questo territorio, museo all’aperto dal sapore antico, emozionante crocevia di cultura e storia, e meta europea tra le più esclusive.
Alghero
Vivace centro abitativo dall’atmosfera genuina, mista italiana e mista spagnola, dai memorabili vicoli che si spingono fino al mare. È tappa obbligatoria per chi arriva in questa zona della Sardegna. Passeggiate nel suo piacevole centro storico, circondato da mura e diverse torri medievali, ed iniziate il vostro tour visitando il suo Duomo. Non perdetevi il Palau Rejal, la chiesa di San Francesco, con il suo chiostro, e la torre di San Giovanni. Date uno sguardo al palazzo Doria, con le sue finestre gotiche ed il suo gusto rinascimentale, e se avete voglia di farvi un bagno dirigetevi verso le splendide spiagge di Lido, Lazzaretto e Bombarda. Alghero può essere visitata a piedi, passeggiando tra i vari negozietti ed i locali tipici che si trovano in centro e nelle vicinanze del lungomare. Se vi rimane del tempo vi consigliamo di arrivare fino alle famosissime grotte di Nettuno che si trovano nella località di Capo Caccia, a 40 minuti di macchina da Alghero. Per raggiungere le grotte bisogna viaggiare sulla statale SS127bis ed imboccare in località Maristella la strada provinciale 55. Lungo il tragitto vi ritroverete all’interno del Parco Naturale di Porto Conte e nella bellissima Pischina Salida, sarà un percorso fantastico.
Sassari
La città, capoluogo di provincia, si trova a circa 48 km da Alghero. Immettetevi sulla statale SS127bis e dopo circa 11 minuti proseguite il vostro viaggio sulla statale SS291var che vi porterà direttamente alla circonvallazione di Sassari. Durante il vostro tragitto fermatevi per gustare i prodotti tipici del luogo, come il pecorino ed i tanti dolci della pasticceria sarda. Una volta arrivati in città, dirigetevi verso le sue piazze più importanti: Italia e Castello. Visitate il museo del vecchio castello ed il Duomo di San Nicola di Bari. Recatevi presso la chiesa di Santa Maria, il museo Sanna ed il simbolo della città di Sassari: la fontana Rosello, caratterizzata da statue di San Gavino. Passeggiate lungo il parco di Monserrato e le viuzze della città vecchia. La località è ben collegata ad Alghero, ed anche tramite la strada provinciale 15 la potrete raggiungere con l’autovettura che avete preso a noleggio. Vi basteranno 40 minuti lungo le strade del luogo per approdare nel capoluogo di provincia.
I borghi dell’hinterland
Partite all’avventura con la vostra macchina e visitate i dintorni di Alghero. Il territorio è veramente spettacolare e le località da visitare sono tantissime, e forse non riuscirete a vederle tutte. La prima località che intendiamo presentarvi si trova a 22 minuti da Alghero, a circa 20 km, e la potrete raggiungere attraverso la già nominata statale SS127bis. Si tratta di Uri, piccolo paesino dal fascino autentico della cultura sarda. Nel suo centro storico si trova il Nuraghe Santa Caterina con i resti di un villaggio nuragico. Inoltre potete recarvi presso il lavatoio dei primi del ‘900. A 45 km da Alghero, percorrendo la provinciale SP42 in direzione nord, e continuando sulla provinciale SP57, vi ritroverete in un’altra località rinomata: il bellissimo borgo di Stintino affacciato sul Golfo dell’Asinara e sull’omonima isola. Non perdetevi la sua spiaggia bianca finissima conosciuta come La Pelosa ed il suo mare turchese. Durante il tragitto, se avete tempo, potrete fare un salto presso la conosciuta cittadina di Porto Torres. Infine, vi consigliamo l’incantevole borgo di Bosa che si trova ad un’oretta di macchina a sud di Alghero. La provinciale SP105, una delle più panoramiche d’Italia, vi farà giungere fino alla provincia di Oristano da dove proseguirete il vostro viaggio lungo la provinciale SP49 fino alla vostra destinazione. Bastano le bellezze che vedrete lungo il vostro viaggio a ripagarvi di aver scelto questa meta, in più a Bosa potrete ammirare il suo famosissimo ponte. Per raggiungere tutte queste località l’unico mezzo che vi possiamo consigliare è l’autovettura. Basterà veramente poco per noleggiarla e per vivere questa piacevole esperienza in terra sarda. Sarete voi a decidere quando e dove sostare per usufruire delle tantissime e spettacolari bellezze naturali che troverete lungo il vostro percorso.