Sono diverse le compagnie e i tipi di treni che operano sulla rete ferroviaria italiana. In Italia i più noti sono i treni InterCity e Freccia di Trenitalia e i servizi di Italotreno. Altri treni collegano l'Italia con i Paesi vicini, ad esempio OBB con Austria e Germania o Eurocity con la Francia.
Liligo ti consente di confrontare i biglietti disponibili in base ai tuoi criteri di ricerca, al fine di trovare i migliori orari e prezzi.
Viaggiare in treno è un modo ecologico e rilassante per scoprire l’Italia, e che in più ti regala panorami straordinari. La rete ferroviaria copre intere zone dell’Italia, con oltre 2.000 stazioni a servire il Paese. Viaggiare è facile ed efficiente, con diverse compagnie ferroviarie che servono aree diverse. Pianifica il tuo viaggio utilizzando siti web come Liligo e, prima di rendertene conto, potresti trovarti a Verona o Bologna o in molte altre città. La durata del viaggio non è neanche eccessiva: salendo su un treno a Roma, entro quattro ore potresti trovarti in Puglia.
Sapevi che molti treni internazionali collegano l’Italia ai Paesi vicini? Scopri la Francia con SNCF, Germania e Austria con i treni Deutsche Bahn e OBB o raggiungi la Svizzera o la Slovenia con i servizi speciali Eurocity e InterCity.
L’imbarco è più veloce
Per viaggiare in treno non occorre arrivare in stazione con diverse ore di anticipo, devi solo assicurarti di imbarcarti pochi minuti prima della partenza del treno.
Puoi sfruttare il tempo del viaggio
Una volta raggiunto il posto a te assegnato, potrai approfittare di tutto il tempo del viaggio per lavorare, leggere o rilassarti.
Meno vincoli per il bagaglio
La maggior parte dei treni italiani non prevede restrizioni di peso o volume per i bagagli, ad eccezione delle biciclette che devono essere prenotate in anticipo. L’unico requisito da rispettare è quello di etichettare correttamente il bagaglio.
Quando si tratta di cambiare continente, abbiamo la fortuna di poter contare sull’aereo per ridurre i tempi di viaggio e raggiungere la nostra destinazione in poche ore. D’altro canto, per i viaggi brevi l’aereo non è sempre la soluzione più veloce. Se consideri i trasferimenti verso l’aeroporto, il check-in di bagagli e passeggeri, i controlli di sicurezza, gli orari di imbarco e altre operazioni simili all’arrivo scoprirai che la durata totale del viaggio diventa paragonabile a quella del treno, che emette 80 volte meno CO2 di un aeroplano*. Scegliendo il treno per i tuoi viaggi brevi, risparmi tempo e fai una scelta più ecologica.
Itinerario
Roma - Napoli
03h50
58
01h45
0,52
02h05
57,48
Roma - Pisa
03h55
50
03h00
0,82
00h55
49,18
Roma - Bologna
04h00
58
02h45
0,86
01h15
57,14
Roma - Firenze
03h55
51
02h00
0,53
01h55
50,47
Itinerario
Roma - Milano
04h20
73
03h45
1,32
35 min. più lungo
71,68
Roma - Rimini
03h55
42
04h30
0,78
35 min. più lungo
41,22
Roma - Bari
04h05
56
04h30
0,99
25 min. più lungo
55,01
Roma - Parma
03h55
54
04h00
1,05
5 min. più lungo
52,95
Roma - Venezia
04h10
58
04h15
1,21
5 min. più lungo
56,79
Itinerario
Milano - Trieste
04h00
48
04h50
0,95
50 min. più lungo
47,05
Roma - Bergamo
04h20
64
05h00
1,38
40 min. più lungo
62,62
Roma - Genoa
04h55
54
06h00
0,93
01h05 più lungo
53,07
Itinerario
Roma - Monaco (FR)
04h10
66
10h45
1,57
06h35 più lungo
64,43
Milano - Marsiglia (FR)
04h30
71
11h00
1,19
06h30 più lungo
69,81
Roma - Basilea (CH)
04h40
65
10h00
2,1
05h20 più lungo
62,9
Roma - Paris (FR)
05h15
109
13h30
3,27
08h15 più lungo
105,73
Roma - Lyon (FR)
04h45
65
11h00
0,43
06h15 più lungo
64,57
I viaggiatori più lungimiranti spesso ottengono i prezzi migliori! I biglietti Frecciarossa sono solitamente messi in vendita con sei mesi di anticipo e i biglietti Italotreno con cinque mesi di anticipo. Per i periodi più richiesti, come le vacanze estive o natalizie, le ferrovie italiane vendono i biglietti in date specifiche indicate sul proprio sito web. I biglietti di altre compagnie ferroviarie che servono l’Europa sono in vendita con tre-sei mesi di anticipo.
Uno strumento di confronto come Liligo ti consente di centralizzare la ricerca su un’unica piattaforma. Troverai i prezzi dei diversi treni disponibili in base ai tuoi criteri. Se le date o gli orari sono flessibili, gioca con questi criteri per trovare i prezzi migliori.
Se prendi il treno più volte all’anno, le carte ferroviarie (Carnet smart, Me&You, Carta Verde, Carta Argento ecc.) sono molto vantaggiose, a volte anche in un viaggio singolo, poiché ti danno accesso a tariffe molto più basse rispetto alle tariffe standard.
Liligo confronta contemporaneamente le offerte di centinaia di siti di viaggio in tutto il mondo sulla stessa piattaforma per consentirti di trovare i prezzi migliori: voli, treni, autobus e autonoleggi.
Inizia una ricerca su Liligo per vedere le offerte ancora disponibili per una partenza il giorno stesso. Se ci sono ancora posti, le compagnie ferroviarie potrebbero offrire biglietti più economici all’ultimo minuto.
Cercando su Liligo, potrai accedere alle offerte di biglietti ferroviari disponibili in base ai tuoi criteri. Dopo aver fatto clic sull’offerta da te scelta, sarai reindirizzato/a al sito del partner per effettuare la prenotazione. Ad esempio, il sito lefrecce.it per i treni ad alta velocità di Trenitalia. La prenotazione viene effettuata sul sito web del nostro partner: segui i passaggi indicati, aggiungi opzioni se lo desideri e finalizza la prenotazione effettuando un pagamento sicuro online. I pagamenti con carta di credito, SatisPay o Paypal sono i più comuni. Riceverai una conferma del tuo acquisto via e-mail, insieme ai biglietti ferroviari.
Le compagnie ferroviarie offrono molti sconti attraverso le loro carte fedeltà e abbonamenti. Questo è il caso di Trenitalia che offre formule per tutti i profili (offerte per coppie, famiglie e gruppi, tariffe speciali per giovani e senior, abbonamenti e carnet viaggi). Consulta il sito web della compagnia ferroviaria che ti interessa per scoprire tutti i programmi fedeltà.
In caso di problemi o di cancellazione del biglietto ferroviario, consulta le condizioni di rimborso relative al tuo biglietto sul sito in cui lo hai acquistato. Utilizza il tuo codice prenotazione e il nome associato a essa, quindi trovala sullo stesso sito. Nella maggior parte dei casi, la richiesta di rimborso può essere inviata direttamente online tramite il sito o l'app di Trenitalia.
Se il tuo treno è in ritardo, il risarcimento ti verrà fornito un risarcimento a seconda del tipo di treno e del numero di ore di ritardo. Accedi all’Area clienti o al modulo dedicato sul sito in cui hai effettuato la prenotazione per verificare se sei idoneo/a e presentare una richiesta di risarcimento. Tramite l'app ti verrà offerta una modalità di rimborso più diretta, nel caso che il ritardo del tuo treno lo preveda.
Se desideri cambiare un biglietto ferroviario, controlla le condizioni relative al tuo biglietto sul sito in cui l'hai acquistato. Utilizza il tuo codice di prenotazione e il nome associato al biglietto del treno, quindi trova la tua prenotazione sullo stesso sito. Potrai realizzare il processo online seguendo le istruzioni fornite sul sito.
Se desideri annullare il tuo biglietto ferroviario, tieni a portata di mano il codice di prenotazione e il nome associato al biglietto e trova la tua prenotazione sul sito su cui l'hai effettuata. Potrai realizzare il processo online seguendo le istruzioni fornite sul sito.
Non sono previste limitazioni sui bagagli né per i treni Regionali e le Frecce di Trenitalia né per i treni Italo. Sono però previste delle limitazioni sul trasporto di bagagli ingombranti (biciclette, carrozzine, passeggini, ecc.). Ti consigliamo di visitare la sezione FAQ del sito della compagnia ferroviaria con cui intendi viaggiare per avere informazioni più dettagliate. Nell'ambiente Smart dei treni Italo non sono ammessi bagagli di dimensioni superiori a cm 75x53x30.
Gli animali domestici sono ammessi sulla maggior parte dei treni, sia Trenitalia che Italo. La regola generale è che gli animali di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente all'interno di un trasportino. Visita il sito web della compagnia per controllare le condizioni di trasporto a seconda delle dimensioni del tuo animale domestico. Per animali di taglia più grande può essere previsto un supplemento da pagare in aggiunta al costo del tuo biglietto del treno.
Sui treni a servizio nazionale di Trenitalia puoi portare gratuitamente una sola bicicletta smontata e contenuta in una sacca o una bici pieghevole opportunamente chiusa, alloggiandola negli spazi previsti per i bagagli. Sui treni regionali è possibile trasportare una bici montata, pagando un supplemento oltre al biglietto del treno. Per InterCity e Frecce ti consigliamo di consultare il sito. Anche sui treni Italo è possibile portare una bici pieghevole o una bici smontata e all'interno dell'apposita sacca, ma non è consentito salire a bordo con una bici montata.