Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Brescia
Centro di Brescia | ||
Gabriele D'Annunzio Airport (VBS): 16 km dal centro città |
Noleggio auto a Brescia: informazioni utili
Autonoleggio low cost a Brescia: dove
Raggiungere Brescia in treno è davvero semplice, per mezzo degli ottimi collegamenti ferroviari, ragion per cui ti consigliamo di controllare le offerte di noleggio auto stazione centrale Brescia, dove trovi numerose opportunità di risparmio.
45 i minuti che separano il centro di Brescia dall'aeroporto Orio al Serio di Bergamo, facendone un'ottima opportunità per giungere in città al risparmio. In alternativa, controlla le offerte di noleggio auto centro città Brescia su liligo.com: pochi i click che ti separano da un risparmio assicurato.
Guidare a Brescia: tutto ciò che devi sapere
Tanti i parcheggi a pagamento custoditi per le principali strade del centro, tutti ben collegati per mezzo dell'efficiente servizio di trasporto pubblico. Presso ill parcheggio del Palagiustizia, che vanta ben 570 posti, il costo è di €1 all'ora e l'ingresso è in via Lattanzio Gambara 44. Una buona alternativa? Per le soste brevi, meglio il parcheggio della stazione: 1000 posti auto, la prima mezz'ora è gratuita, la seconda costa €1,40.
In alternativa puoi parcheggiare comodamente attraverso... il tuo telefonino. Proprio così: tutto ciò di cui hai bisogno è del kit di attivazione, che trovi in un qualsiasi esercizio e seguire le comode istruzioni che trovi sul sito bresciamobilita.it, alla sezione telepark.
Autonoleggi a Brescia: cosa vedere
Centro storico
La Chiesa di San Francesco è uno dei più bei monumenti del centro, fai dunque tappa al Duomo Nuovo, bell'esempio di architettura seicentesca e la “Rotonda”, altro monumento da non perdere. E poi i palazzi, tra cui il Broleto, il Domus dell'Ortaglia o ancora il Palazzo del Monte di Pietà. C'è poi il Museo di Santa Giulia, oltre ai Musei Civici di Arte e Storia della città... insomma, non è certo un caso che la città sia stata riconosciuta patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Lago d'Iseo
Un lago con origini glaciali, settimo per estensione in Italia. Si presta alla perfezione per le visite fuori programma, ad esempio, per un fine settimana in compagnia della famiglia. Al suo interno si sviluppa la più grande isola lacustre d'Europa, che svetta sino a 600 metri d'altezza ed alla cui sommità si erge il Santuario della Madonna di Ceriola, un luogo dall'interesse artistico religioso. Se ami la natura o viaggi con i più piccoli, non dimenticarti di farci un salto.
Monastero Cluniacense
Si trova nei pressi di Provaglio d'Iseo e si tratta di un edificio religioso la cui bellezza artistica è coadiuvata da un contesto naturalistico che ne fa il luogo giusto per un'escursione o una passeggiata. Puoi raggiungerlo in meno di un'ora d'auto e si tratta si una delle più importanti attrazioni fuori dalle mura cittadine. Per maggiori info relative alle altre bellezza da scoprire in zona, visita la pagina relativa a Bergamo.