Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Catania
Centro di Catania | ||
Aeroporto di Catania Fontanarossa (CTA): 4 km dal centro città |
Cosa bisogna sapere prima di noleggiare un'auto a Catania
Dove poter noleggiare un'auto a Catania?
Catania è la seconda città della Sicilia, nonché capoluogo dell’omonima città metropolitana, ed ha circa 312 000 abitanti. Sorge ai piedi dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, e si affaccia sul mar Ionio. La città è anche un importante snodo per il sistema di trasporto siciliano: l'Aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa è il primo scalo dell’Italia Meridionale, con la presenza di molte compagnie aeree low cost. Inoltre, la tratta Catania-Roma è la più trafficata in Italia e la quarta in Europa. Lo scalo di Catania si trova a circa 10 km a sud dal centro della città. La sua posizione geografica strategica, all’interno della regione, lo rende facilmente raggiungibile da tutte le città della Sicilia orientale ed anche da alcuni comuni della regione Calabria. Dalla città si può raggiungere lo scalo attraverso i numerosi collegamenti autobus Alibus della compagnia AMT, una linea di collegamento veloce che assicura collegamenti diretti, efficienti e rapidi tra l’Aeroporto di Catania e la Stazione Centrale. Il servizio è disponibile dalle ore 04.40 alle ore 24.00, con un tempo medio di percorrenza di circa 20 minuti ed una frequenza di 25 minuti, nelle ore di punta. Il biglietto di 4,00 euro può essere acquistato a bordo, ed ha validità per una singola corsa. Inoltre, lo scalo é collegato anche alle altre città siciliane e calabresi mediante le numerosissime autolinee del territorio regionale, tra le quali la Sais e la Interbus. Infine, per chi volesse muoversi in comodità ed autonomia può raggiungere lo scalo tramite la “RA15-tangenziale di Catania” allo svincolo “Asse dei servizi”.
L'auto a noleggio rappresenta la soluzione di trasporto più indicata per chi volesse visitare non soltanto la città siciliana, ma anche le bellezze della Sicilia orientale. Puoi cercare tramite il motore di ricerca liligo.com le migliori offerte di autonoleggio low cost adatte alle tue esigenze, una volta prenotata la vettura potrai ritirare il mezzo direttamente in loco. Si possono ad esempio trovare buone soluzioni di noleggio auto low cost a Catania presso l'Aeroporto Fontarossa, dove sono presenti gli uffici delle agenzie Ecovia, Goldcar Rental, Locauto, Autovia, Maggiore, Interrent, Noleggiare, Italy Car Rent, Sicily By Car, Firefly, Alamo, Avis ed Hertz. Le principali agenzie di autonoleggio sono presenti anche vicino alla Stazione Centrale e nelle zone del centro, come Viale Vittorio Veneto e Via Matteo Renato Imbriani.
Quali sono le regole generali ed i consigli per guidare a Catania?
La viabilità a Catania è piuttosto scorrevole ma essendo una città del sud Italia tutte le strade cittadine possono presentare un po’ di traffico. Di seguito alcune informazioni utili per chi volesse guidare una vettura a noleggio nella città siciliana:
- Limiti di velocità: come in tutti i centri abitati italiani, anche sulle strade cittadine di Catania il limite di velocità è fissato a 50 km/h per i normali autoveicoli. Avvertenza: il Corpo di Polizia Municipale di Catania ha intensificato i presidi mobili di controllo con l’uso di Autovelox in varie zone della città. I viali Lorenzo Bolano, Felice Fontana, Ruggero di Lauria, Odorico da Pordenone e via Don Minzoni sono quotidianamente presidiati da pattuglie di vigili urbani con turni che ricoprono l’intero arco della giornata.
- Zona a Traffico Limitato: la ZTL di Catania, originariamente istituita, a ridosso di Piazza Bellini, ha subito un sostanziale ampliamento ed al momento interessa un'area delimitata dal seguente perimetro: Via A. di Sangiuliano, via Monsignor Ventimiglia, via Vittorio Emanuele, via Raddusa, via S.Maria del Rosario, via della Loggetta, via Euplio Reina, via A. Mancini. I varchi elettronici che controllano la Zona a Traffico Limitato di Catania si trovano in Via Landolina, all’incrocio nord con via Vittorio Emanuele, ed in Via S. Agata, all’ incrocio nord con Via Vittorio Emanuele, e sono in funzione tutti i giorni H24.
- Parcheggi gratuiti: per evitare di incorrere in possibili multe per l'accesso alle ZTL di Catania si consiglia di sostare nei parcheggi gratuiti della città di Catania, contrassegnati dalle strisce bianche.
- Parcheggi a pagamento: la sosta nelle strade limitrofe alla ZTL è a pagamento, in vigore dalle ore 08.30 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 20.00. La tariffa per un'ora è di euro 0,87, ma per soste prolungate vi consigliamo di acquistare il tagliando di euro 2,90 per mezza giornata. Dalle 21.00 alle 02.00 è attivo il Movida Park con tariffa unica di euro 1,00.
Road trip nella Sicilia orientale
Catania
Una delle tappe obbligatorie per coloro che si recano nella bellissima Sicilia è la città di Catania. Il cuore pulsante della cittadina etnea è la Piazza del Duomo, dove il barocco antico la fa da protagonista, circondata dai bellissimi palazzi del municipio e dei Chierici con al centro il famosissimo obelisco dell’elefantino. La Piazza ospita anche la chiesa di Santa Agata, patrona e padrona di tutti i catanesi. A pochi metri dalla Piazza gettate le vostre monetine all’interno della fontana di Trevi sicula, la famosissima Fontana dell”Amenano. Non perdetevi la celebre Via Etnea o il mercato ittico. È conosciuta sia per i suoi famosissimi monumenti che per la sua vita spumeggiante, attributo che è alla base del suo soprannome: “la Milano del Sud”. Catania detiene una storia millenaria che ha assistito il passaggio di svariate dominazioni, i cui resti creano quel mix perfetto di patrimonio artistico, architettonico e culturale. Fu capitale del Regno di Sicilia sotto il dominio della dinastia aragonese e sede della più antica Università dell’isola.
Taormina
La sua meravigliosa posizione sul mare, le sue bellezze paesaggistiche e monumentali, con il suo vasto patrimonio storico, archeologico e culturale, hanno sedotto e continuano a farlo milioni di turisti, tra cui tantissimi poeti e scrittori di ogni epoca. La spettacolare Taormina, una delle più famose località turistiche dell’isola, ha ammaliato visitatori illustri e celebrità di fama internazionale. Il suo simbolo è il Teatro Greco, eccezionale testimonianza della Sicilia Antica, edificato nel III secolo a.C. Godetevi l’oasi di serenità della Villa comunale, sfarzosa di bellezze floreali, e visitate nel centro cittadino il Palazzo Corvaja, incantevole villa gentilizia. Inoltre, una delle esperienze più belle è di passeggiare lungo Corso Umberto I, la via principale, antico snodo greco-romano, che taglia in due tutto il centro storico. Il Corso è ricco di testimonianze artistiche ed architettoniche di varie epoche e numerose saranno le suggestive stradine che si apriranno lungo il vostro percorso. Un grosso vantaggio per chi arriva a Catania ed intende visitare Taormina? Taormina è ben collegata ed i 50 km che la separano da Catania, lungo l’Autostrada A18 Catania-Messina, sono davvero scorrevoli, rendendo il viaggio molto piacevole.
Siracusa
A 65 km a sud dalla città di Catania si trova la città di Siracusa, dichiarata dall’Unesco nel 2005 patrimonio dell’umanità. Conosciuta per i suoi spettacolari edifici barocchi, i suoi sontuosi palazzi nobiliari ed i labirinti di stradine che donano fantastici scorci sul mare. Per prima cosa visitate l’isola di Ortigia, che conserva la parte più antica della città oltre ad esserne il centro storico. Tra i monumenti troviamo il Tempio di Apollo, il tempio dorico più antico della Sicilia, Piazza Archimede con la bellissima Fontana di Diana, ed il Duomo. Oltre a quanto già indicato, vi consigliamo di non perdere l’Anfiteatro romano, il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Ara di lerone. Come per Taormina, anche il viaggio verso Siracusa, da Catania, con l’auto a noleggio risulterà piacevole ed agevole.