Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Chania
Centro di Chania | ||
Aeroporto Internazionale di La Canea - Ioannis Daskalogiannis (CHQ): 12 km dal centro città |
Noleggio Auto a Chania, nell’isola di Creta
Dove noleggiare un’auto a Chania?
Chania (chiamata in italiano La Canea) è una cittadina che sorge nella parte occidentale dell’isola di Creta e conta quasi 100 mila abitanti. Capoluogo dell’isola fino al 1971, La Canea fu in epoca antica il più importante centro della civiltà minoica dopo la caduta di Cnosso. Visse il suo periodo di massimo splendore durante il dominio veneziano; un passato che rivive ancora oggi nel suo meraviglioso centro storico ricco di palazzi veneziani, oltre che turchi: non è un caso se la città cretese è conosciuta come la "Venezia d’Oriente". Coloro che sono interessati al noleggio di un’auto a Chania potranno trovare le principali compagnie di autonoleggio, come Argus Car Hire, BSP-Auto, Discover Car Hire, Autoeurope, Vehicle-rent, presso Aeroporto Internazionale di La Canea-Suda e nel centro cittadino della località cretese.
Informazioni utili sulla guida ed il noleggio
Per guidare un’auto a noleggio in Grecia è sufficiente la semplice patente di guida italiana (mentre per i motocicli 50 cc è necessaria la specifica patente di categoria A). Vista la scarsità di cartelli stradali, spesso scritti soltanto in greco, è consigliato l’uso di carte stradali dettagliate ed aggiornate, soprattutto nelle isole, come a Creta, dove la rete stradale lascia molto a desiderare. Avvertenza: Per la guida in stato di ebbrezza è previsto il ritiro della patente, l’arresto ed il possibile sequestro del veicolo, nonché la condanna a pene detentive, eventualmente commutabili in sanzioni pecuniarie.
Cosa visitare con l’autovettura presa a noleggio?
Noleggiando un’auto a Chania potrete raggiungere tutte le più belle isole e i centri abitati più suggestivi di Creta.
Heraklion
Heraklion (chiamata Candia in italiano) è il capoluogo di Creta ed è anche il più grande centro dell’isola. Le tracce del suo passato veneziano sono ben visibili ancora oggi in tutta la città e in particolare nei resti delle antiche mura e nel porto. Da non perdere la Cattedrale ortodossa di San Minas, il Museo di Storia Naturale di Creta e soprattutto l’importantissimo Museo Archeologico di Candia.
Cnosso
A circa 5 km di distanza da Heraklion si trova Cnosso, il più importante sito archeologico dell’età del bronzo presente sull’isola di Creta. Tra i resti meglio conservati spicca in particolare il celebre ed omonimo palazzo, centro politico, religioso ed economico della civiltà minoica, reso famoso dalla mitologia greca che qui colloca la leggenda del Minotauro e del filo di Arianna.
Spiagge
Nella parte orientale dell’isola si trova quella che è probabilmente la spiaggia più famosa di Creta: Vai è una meravigliosa spiaggia tropicale di sabbia bianca, attrezzata con ombrelloni e lettini, e famosa per la sua foresta di palme, la più grande d’Europa, e le sue acque cristalline. Sempre nella parte orientale di Creta si trova Mochlos, nome di un piccolo villaggio di pescatori e delle incantevoli, piccole e strette spiagge di sabbia nei pressi del centro abitato. Nella parte occidentale dell’isola sono invece imperdibili la meravigliosa Laguna di Balos, la spiaggia di sabbia rosa di Elafonisi e la Baia di Falassarna con il suo antico porto, le sue acque limpide e il fondale sabbioso.