- 4
- 2
- 5
- 5
Fondata nel 1949 a Parigi, Europcar oggi vanta la sua presenza in oltre 140 Paesi coprendo: Europa, Asia Occidentale, Nord America ed Africa. Acquisita da Eurazeo (una delle massime società di investimento quotate in Europa) nel 2006, la società ha rinnovato e rilanciato i propri servizi in tutto il mondo.
Dal 1949, anno della sua fondazione da parte di Raoul-Louis Mattei, nel 1970 la società Europcar, dopo vent’anni di crescita, venne acquisita da Renault. Dal 1999 alla Volkswagen, nel 2006 approda alla società di investimento Eurazeo. Recentemente Europcar ha compiuto diverse acquisizioni importanti come: GuidaMI di Milano, Europcar Danimarca e Germania e Goldcar.
Il procedimento previsto per accedere al noleggio attraverso questa compagnia, parte dall’esame delle ricerche sul nostro motore. Individuata una soluzione ideale, inerente a questo marchio di autonoleggio, congrua anche come ubicazione geografica rispetto ai bisogni, si dovranno seguire poi le modalità specifiche indicate.
Europcar offre un parco macchine molto vasto partendo dalla possibilità di noleggiare piccole auto come: Smart, Volkswagen Polo e Panda per arrivare alle auto Premium come Jaguar F-Pace 4x4 e Range Rover 4x4 Velar. Non mancano le berline e le Station Wagon come Volkswagen Golf o Opel Insigna. Chiaramente Van e Minivan non possono mancare , così come i mezzi commerciali. Prenotare online con Europcar è vantaggioso sia per il servizio offerto dal suo portale, sia per il prezzo scontato rispetto a quello di agenzia.
Le policy per i viaggi transfrontalieri con Europcar variano da Paese a Paese e possono inoltre, subire variazioni da parte della compagnia costantemente. Consigliamo quindi, di informarvi in modo dettagliato durante la stipula del contratto di noleggio. In merito alle condizioni che mette a disposizione per l’Italia, Europcar concede l’uso nei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, inclusa la Corsica (mentre invece sono esclusi i territori francesi d’oltremare), Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna (a parte le isole e le enclavi di Ceuta e Melilla), Svezia, Svizzera e Inghilterra. Inoltre concede autorizzazioni per la circolazione delle autovetture, con limitazioni, nei seguenti ulteriori paesi: Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria. L’autorizzazione di Europcar, ove concessa, dovrà risultare per iscritto. Rimane sempre importante concordare il viaggio in fase di prenotazione.
Europcar richiede un deposito cauzionale nella valuta del Paese dove verrà noleggiata l’auto. Sia che si prenoti online, sia che si prenoti direttamente in agenzia, verrà addebitato sulla carta l’importo a cauzione per gli eventuali danni. Il deposito è richiesto al fine di coprire costi addizionali derivanti dal noleggio, come ad esempio carburante mancante, giorni extra, costi di noleggio a lasciare, ecc.
Con Europcar è possibile cancellare una prenotazione. In quale modo, se e con quali penali, occorrerà preventivamente fare riferimento al link, qui a fondo pagina denominato “Condizioni d’uso”, che rimanda al sito ufficiale. Digitandolo sarà possibile consultare direttamente tutte le articolate casistiche previste e disciplinate rispetto alle modalità di prenotazione, di pagamento, o sospensiva, dello stesso.
Per effettuare il noleggio sarà necessario avere a disposizione una carta di credito/debito (Europcar accetta anche le carte di debito) in corso di validità. Inoltre sarà necessario avere con sé un documento d’identità valido o il Passaporto.
Viaggiare in macchina regala un senso di libertà unico e consente di esplorare in maniera autentica nuovi Paesi e città: in questo articolo troverete tutti i trucchi e i consigli per un autonoleggio low cost.