Noleggio auto a Dublino: tutte le auto in città in un clic!

Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Dublino

Centro di Dublino
Aeroporto Internazionale di Dublino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Aeroporto Internazionale di Dublino aeroporto (EN) Dublin Airport (GA) Aerfort Bhaile Átha Cliath Dublin airport logo.svg DublinAirportfromtheair.jpg veduta dell'aeroporto di Dublino Codice IATA DUB Codice ICAO EIDW Nome commerciale Dublin Airport Aerfort Bhaile Átha Cliath Descrizione Tipo Civile Gestore Dublin Airport Authority Stato Irlanda Irlanda Provincia Leinster Posizione 10 km a nord di Dublino 2 km a sud di Swords Hub Irlanda Ryanair Irlanda Aer Lingus Altitudine 73,7616 m s.l.m. Coordinate 53°25′17″N 6°16′12″W Coordinate: 53°25′17″N 6°16′12″W (Mappa) Mappa di localizzazione Mappa di localizzazione: IrlandaEIDWEIDW Sito web www.dublinairport.com Piste Orientamento (QFU) Lunghezza Superficie 10/28 2 637 x 45 m asfalto 16/34 2 072 x 61 m asfalto Statistiche Passeggeri in transito 29.582.308(2017) Dati estratti dall'AIP dell'Irlanda[1] verificato il 16 aprile 2014 Modifica dati su Wikidata · Manuale L'Aeroporto internazionale di Dublino[2] (chiamato Dublin Airport in lingua inglese e Aerfort Bhaile Átha Cliath in gaelico irlandese) è l'unico aeroporto di Dublino ed il più trafficato dell'isola d'Irlanda, con 20,5 milioni di passeggeri nel 2009. È gestito dalla società Dublin Airport Authority. Nel 2006, due sono stati i principali traguardi raggiunti dall'aeroporto. In giugno, per la prima volta sono stati superati i due milioni di passeggeri in un solo mese. L'8 dicembre, invece, l'aeroporto ha dato il benvenuto al 20 milionesimo passeggero dell'anno. Il traffico passeggeri dell'Aeroporto di Dublino è quasi esclusivamente Internazionale: solo 810.000 (approssimativamente il 3-4%) dei 21,1 milioni di passeggeri totali, nel 2006, hanno viaggiato su tratte nazionali. L'aeroporto è collocato circa 10 chilometri a nord del centro di Dublino, in un'area chiamata Collinstown. È la principale sede della compagnia di bandiera irlandese Aer Lingus e della principale Low Cost europea, Ryanair. La terza compagnia aerea irlandese, CityJet, è basata nella vicina città di Swords. Aer Arann, compagnia aerea regionale basata a Galway, opera voli regolari tra Dublino e altre città dell'Irlanda e del Regno Unito. L'aeroporto ospita anche la sede della Norwegian Air International. L'Aeroporto ha un ampio network di rotte a corto e medio raggio: alcune rotte domestiche in Irlanda, circa trenta rotte verso altrettante città del vicino Regno Unito e moltissime altre nell'Europa Continentale. La rotta internazionale Dublino-Londra è la seconda più trafficata al mondo (dopo la Hong Kong-Taipei), con voli da Dublino a tutti i cinque aeroporti londinesi: Heathrow, Gatwick, Stansted, Luton e London City. Aer Lingus e alcune compagnie statunitensi e canadesi offrono rotte per diverse destinazioni negli Stati Uniti e in Canada. Esistono anche voli diretti per il Bahrein, operati da Gulf Air, e per Dubai, operati proprio da Aer Lingus. Da luglio del 2007, Etihad Airways opererà voli diretti anche per Abu Dhabi. La stessa compagnia offre destinazioni, con uno stop ad Abu Dhabi, anche in Australia. Oltre a questi, da Dublino vi sono anche voli, spesso operati come Charter, verso il Nord Africa, il Sudafrica e le Canarie. Indice 1 Storia 1.1 Gli inizi nel 1930 e nei primi anni 1940 1.2 L'espansione degli anni '50 e '60 1.3 Proseguendo negli anni '80 2 Galleria d'immagini 3 Note 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Storia Gli inizi nel 1930 e nei primi anni 1940 Nel 1936 il governo irlandese istituì una nuova compagnia aerea civile la Aer Lingus, che iniziò ad operare dall'aeroporto militare di Casement Aerodrome a Baldonnel a sud-ovest di Dublino. Successivamente fu presa la decisione di aprire un aeroporto civile che avrebbe dovuto sostituire Baldonnel come aeroporto della città. Venne scelta una località a nord della capitale. La costruzione del nuovo aeroporto iniziò nel 1937 ed entro la fine del 1939 l'aeroporto fu dotato di una superficie d'erba, strade interne, parcheggi, enenergia elettrica ed illuminazione. Il volo inaugurale da Dublino ha avuto luogo il 19 gennaio 1940 a Liverpool. Nel 1940 furono iniziati i lavori su un nuovo edificio terminal dell'aeroporto. L'edificio del terminal, progettato dall'architetto Desmond FitzGerald fratello del politico Garret FitzGerald, venne aperto nei primi mesi del 1941, con il suo design fortemente influenzato dai ponti dei transatlantici di lusso del tempo.All terminal fu assegnato il "Triennial Gold Medal" della Royal Hibernian Institute ed è oggi un edificio storico. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, i servizi furono gravemente limitati all'aeroporto di Dublino fino a fine del 1945 e l'unica linea internazionale che operò durante questo periodo fu l'Aer Lingus. Tre nuove piste in cemento furono completate nel 1947. L'espansione degli anni '50 e '60 Nel corso degli 50' l'aeroporto di Dublino ebbe un inarrestabile crescita del traffico aereo. Vennero effettuate delle estensioni delle piste e miglioramenti ai terminal per affrontare l'afflusso crescente di traffico e di passeggeri. Nuove compagnie aeree incominciarono ad atterrare nell'aeroporto incluso British Airways, Sabena e BKS.Inoltre nel 1958 fu avviato un nuovo servizio transatlantico da Aer Lingus. Nel corso del 1960 il numero delle compagnie di linea continuò a crescere e gli aerei incominciarono ad evolversi con il progresso tecnologico. Alla fine del 1960, un numero considerevole di Boeing 737, BAC One- Eleven, Boeing 707, e Hawker Siddeley Tridenti stavano transitando nell'aeroporto su una base regolare. Durante il 1969, l'aeroporto di Dublino gestì ben 1.737.151 passeggeri!. Per far fronte a questo, un nuovo terminal passeggeri in grado di gestire cinque milioni di passeggeri l'anno fu inaugurato nel 1972. Tuttavia la crescita prevista dell'aeroporto non si verificò immediatamente negli anni '70 a scapito di chi aveva stanziato fondi come l'Aer Lingus. Proseguendo negli anni '80 Nel 1983 Aer Lingus aprì la sua nuova divisione 'Aer Lingus Commuter', che prese in consegna Shorts, Saab AB e velivoli turboelica Fokker per aprire, per la prima volta, servizi nazionali giornalieri da e per piccoli aeroporti regionali irlandesi, e piccoli aeroporti regionali nel Regno Unito. Nelle varie fasi delle sue operazioni, i voli furono operati verso diversi aeroporti regionali irlandesi per accrescere il numero di passeggeri nella rete internazionale della Aer Lingus. Queste destinazioni nazionali inclusi l'aeroporto di Cork, di Shannon, di Kerry, Galway, Ireland West Airport Knock, l'aeroporto di Waterford, di Sligo, e City of Derry in Irlanda del Nord. Aer Lingus Commuter da allora fu riassorbito in un'azienda principale. Le rotte nazionali, ad eccezione di Dublino-Shannon, sono state rilevate da Aer Arann, compreso le tratte di Derry in Irlanda del Nord; la maggior parte di queste rotte furono da allora interrotte. Aer Lingus ha continuato con i restanti voli Dublino-Regno Unito. Durante il 1980, la maggiore concorrenza, in particolare sulle rotte Dublino-Londra, ha determinato un aumento del numero di passeggeri a 5,1 milioni nel 1989. Nello stesso anno furono aperti una nuova pista di 8.650 piedi (2.640 m), e un nuovo centro di controllo del traffico aereo. L'aeroporto di Dublino continuò ad espandersi rapidamente per tutto il 1990. Pier A, che era stata la prima estensione al vecchio edifici del terminal, fu significativamente estesa. Un nuovo Molo C, con i ponti aerei, fu costruito e appena questo fu completato, furono riavviati i lavori per estenderlo e per raddoppiare la sua capacità. Il piano terra dell'edificio del terminal originale è stato restituito al servizio passeggeri dopo molti anni per fornire gate di partenza aggiuntivi. Pier D, completato nel mese di ottobre 2007, è una zona d'imbarco dedicata ai voli low-cost e fornisce 14 stand e gate di partenza; questi non sono serviti da ponti aerei. Galleria d'immagini L'esterno del terminal 1. Area partenze del terminal 1. L'esterno del terminal 2. Area partenze del terminal 2. Gate all'interno del terminal 2. Note ^ EIDW – DUBLIN/International (PDF), su iaa.ie (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014). ^ (EN) Irish Aviation Authority, AD 1.3 INDEX TO AERODROMES AND HELIPORTS, su iaa.ie. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011). Altri progetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Dublino Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Aeroporto di Dublino Collegamenti esterni Sito ufficiale, su dublinairport.com. Modifica su Wikidata (EN) Aeroporto Internazionale di Dublino, su Structurae. Modifica su Wikidata Controllo di autorità VIAF (EN) 152909529 · ISNI (EN) 0000 0001 0253 3984 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2005023301 Portale Aviazione Portale Irlanda Portale Trasporti Categorie: Aeroporti dell'IrlandaTrasporti a Dublino[altre] Menu di navigazione (DUB): 10 km dal centro città

Noleggio auto a Dublino: informazioni utili


Autonoleggio low cost a Dublino: dove

Stai pensando ad un viaggio a Dublino? Probabilmente ad attirare il tuo interesse, oltre all'innegabile bellezza di una nazione come l'Irlanda, che ha molto da offrire al viaggiatore, così com'è facilmente riscontrabile all'interno della sua capitale, sono le innumerevoli offerte disponibili dalle principali piazze italiane, rese possibili dall'attività di Ryanair, che mette a tua disposizione tantissimi biglietti aerei per Dublino, al pari di altre compagnie low cost e di linea, italiane e straniere. Ebbene: giunto in Irlanda vorrai mica limitarti alla visita della sua capitale? Qui urge una soluzione, un auto a noleggio Dublino nella fattispecie, per scoprire le incredibili bellezze nascoste a breve distanza dalle mura cittadine...

...e l'aeroporto è probabilmente una delle soluzioni migliori per chi intende noleggiare un auto low cost o a lungo termine, non fa differenza: nella struttura aeroportuale di Dublino trovi tante agenzia di autonoleggio, tra cui la Hertz, l'Avis, Budget e Sixt, oltre a numerosi autonoleggi che agiscono prettamente in pre-noleggio: tutto ciò che devi fare è avviare una ricerca delle migliori soluzioni per la tua vettura su liligo.com in modo da trovare l'offerta che meglio soddisfa le tue esigenze, comparando inoltre le offerte delle altre agenzie presenti nel centro città.


Guidare a Dublino: tutto ciò che devi sapere

Probabilmente è inutile ripeterlo, ma l'auto da un senso di libertà unico per gli spostamenti, ed in un paese come l'Irlanda, i cui paesaggi hanno davvero tanto da offrire, si tratta indubbiamente di un valore aggiunto. Ti ricordiamo ad ogni modo che bisogna prestare particolare attenzione ai cartelli stradali, nella fattispecie ai limiti di velocità, espressi in miglia e pertanto potrebbero risultare ingannevoli. Occhio inoltre ai parcheggi, generalmente a parcheggio all'interno delle principali città.

Per guidare sul territorio irlandese avrai bisogno di una patente conseguita sul territorio dell'Unione Europea (anche una patente di guida internazionale va più che bene). Avrai inoltre bisogno di un libretto di circolazione (o noleggio), di una targa nazionale (nessun problema se noleggi un'auto a destinazione) ed ovviamente dell'assicurazione della vettura (conosciuta anche come carta verde).

Il tasso alcolico consentito per chi intende mettersi alla guida è di 0.08% per litro di sangue, poco più di quello vigente in Italia: ad ogni modo, ti consigliamo di non bere se hai intenzione di metterti al volante. Capitolo limiti di velocità: generalmente più bassi rispetto a quelli italiani; 50 km/h sulle strade urbane, 80 sulle strade regionali e 120 km/h /ovvero 75 miglia orarie) in autostrada, dunque occhio.


Autonoleggi a Dublino: cosa vedere


Howth

Howth

Si tratta della meta perfetta per chi intende trascorrere una giornata a pochi chilometri dal centro di Dublino. Un borgo senza tempo, con i suoi viottoli che scendono vertiginosamente verso il mare, offrendo un colpo d'occhio degno degli scenari di un film d'epoca. Dall'alto del suo Howth Castel è possibile ammirare gli spettacolari dintorni, con lo sguardo che si perde tra il verde vivo della terraferma e l'azzurro intenso del mare che la circonda.


Malahide

Malahide

Qui il tempo sembra essersi fermato. Questo grazioso paesino offre uno sprazzo d'Irlanda di alcuni decenni fa, con uno stile di vita compassato ed un centro città davvero delizioso, costellato di bar con musica dal vivo e piccoli ristoranti che servono pietanze all'insegna della tradizione. Giunto a destinazione potrai visitarne il bel porto ed il suo fantastico castello, il Malahide Castle: leggenda vuole che al suo interno ci viva un fantasma. Dista appena 13 km dal centro di Dublino e vanta inoltre lla Fry Model Railway, la più grande collezione d'Irlanda di trenini giocattolo.


Newgrange e la valle di Boyne

Newgrange

Ecco una meta di viaggio particolarmente indicata per gli amanti dell'archeologia o più in generale della storia. Qui infatti sorge uno sei più importanti siti archeologici del paese, dove è possibile visitare le suggestive tombe, testimonianza dell'antica civiltà irlandese. Non perderti una visita al Newgrangem la più importante delle tombe presenti, risalente all'età della pietra; il Kowth, ad oggi sito della più vasta collezione europea di arte funeraria; il Dowth, anche se ammirabile soltanto dall'esterno, in quanto chiuso al pubblico. Per maggiori info visita la pagina relativa a Dublino.


Hotel economici a Dublino: dove

Dublino, così come tutto il paese, è da sempre una meta turistica di rilievo. Negli ultimi anni, grazie all'esplosione delle compagnie aeree low cost ha conosciuto una crescita vertiginosa, trasformandosi in una tappa di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo, ragion per cui se sei alla ricerca di un hotel economico a Dublino, non sarà di certo difficile trovare quello giusto. Il nostro consiglio? Prenota con anticipo la camera che fa per te: con liligo.com puoi controllare le migliori offerte ed assicurarti quella giusta al prezzo più basso disponibile sul mercato.

Le migliori offerte di noleggio auto a Dublino

  • qualsiasi
  • Compact
  • Compact Elite
  • Economy
  • Economy Elite
  • FullSize
  • FullSize Elite
  • Intermediate
  • Intermediate Elite
  • Luxury
  • Luxury Elite
  • Mini
  • Mini Elite
  • Oversize
  • Premium
  • Premium Elite
  • Special
  • Standard
  • Standard Elite
  • qualunque
  • dicembre 2023
  • gennaio 2024
  • febbraio 2024
  • marzo 2024
  • aprile 2024
  • maggio 2024
  • giugno 2024
  • luglio 2024
  • agosto 2024
  • settembre 2024
  • ottobre 2024
  • novembre 2024
  • prezzo
  • popolarità
EasiRent
10 € al giorno Convalida
  • 2
Fiat 500s Mini, 2/3 Porte, Manuale
12 € al giorno Convalida
  • 1
Volkswagen Polo Economy, 4/5 Porte, Manuale
12 € al giorno Convalida
  • 2
Ford Ka Mini, 2/4 Porte, Manuale
EasiRent
12 € al giorno Convalida
  • 3
Fiat 500 Mini, 4/5 Porte, Manuale
13 € al giorno Convalida
  • 4
Toyota Aygo Mini, 2/4 Porte, Manuale
15 € al giorno Convalida
  • 4
Peugeot 108 Mini, 2/3 Porte, Manuale
16 € al giorno Convalida
  • 3
Volkswagen T-cross Economy, Crossover, Manuale
Enterprise Rent-A-Car
17 € al giorno Convalida
  • 2
Volkswagen Up Mini, 2/3 Porte, Manuale
17 € al giorno Convalida
  • 5
Volkswagen T-cross Economy, SUV, Manuale
17 € al giorno Convalida
Renault Captur Compact, SUV, Manuale
Carhire
18 € al giorno Convalida
Ford Fiesta Economy, 2/4 Porte, Manuale
21 € al giorno Convalida
  • 5
  • 3
Volkswagen Polo Economy, 4/5 Porte, Manuale
22 € al giorno Convalida
  • 4
Citroen C1 Mini, 2/3 Porte, Manuale
Flizzr
23 € al giorno Convalida
  • 5
  • 2
Opel Corsa Economy, 4/5 Porte, Manuale
Enterprise Italy
24 € al giorno Convalida
  • 5
  • 3
Opel Astra Compact, 4/5 Porte, Manuale
26 € al giorno Convalida
Volkswagen Up! Mini, 2/3 Porte, Manuale
27 € al giorno Convalida
  • 5
  • 2
Toyota Yaris Economy, 2/4 Porte, Auto
28 € al giorno Convalida
  • 4
Volkswagen Up Mini, 2/3 Porte, Manuale
29 € al giorno Convalida
  • 3
Opel Economy, 4/5 Porte, Manuale
29 € al giorno Convalida
  • 5
  • 3
Volkswagen Golf Compact, 4/5 Porte, Manuale

Trova un volo low cost per Dublino

easyJetandata : 30-dic-2023
1 scalo (10h25m)
easyJet
Aer Lingusritorno : 2-gen-2024
1 scalo (15h05m)
Aer Lingus
easyJetandata : 21-mar-2024
1 scalo (10h40m)
easyJet
Aer Lingusritorno : 24-mar-2024
1 scalo (23h55m)
Aer Lingus
Voloteaandata : 29-dic-2023
1 scalo (22h10m)
Volotea
Aer Lingusritorno : 1-gen-2024
1 scalo (26h25m)
Aer Lingus
Ryanairandata : 25-apr-2024
1 scalo (5h15m)
Ryanair
Ryanairritorno : 28-apr-2024
1 scalo (22h45m)
Ryanair
Aer Lingusandata : 23-feb-2024
diretto (1h50m)
Aer Lingus
Vuelingritorno : 26-feb-2024
diretto (1h55m)
Vueling

I migliori hotel a Dublino