Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Madrid
Centro di Madrid | ||
Aeroporto Adolfo Suárez di Madrid-Barajas (MAD): 14 km dal centro città |
Noleggio auto a Madrid: informazioni utili
Autonoleggio low cost a Madrid: dove
Stai pensando ad un viaggio a Madrid? Le belle notizie cominciano ancor prima di partire. Come avrai giò notato, molte sono le compagnie aeree low cost che operano voli a prezzi accessibili da e per la capitale della Spagna, collegandola per mezzo di voli diretti alle principali città italiane, in un viaggio di poco più di duoe ore. Hai prenotato i tuoi biglietti aerei per Madrid? Molto bene: ora non ti resta che cercare la vettura giusta per dare il via ad un viaggio indimenticabile. Sarai ben lieto di scoprire che il noleggio auto all'aeroporto di Madrid ti permette di metterti alla guida sin dall'arrivo in città: ad ogni modo stiamo parlando della più grande città del paese, ragion per cui non avrai difficoltà a trovare la soluzione giusta, controllando ad esempio i noleggio auto stazione ferroviaria Madrid o quelli che si susseguono lungo alcune delle principali arterie del centro: hai già controllato a Paseo Castellana e Plaza de España?
Stai pensando di noleggiare un'auto a Madrid e sei preoccupato dalle difficoltà che la guida in città implica? Come per ogni metropoli europea, Madrid è un centro piuttosto trafficato, specie durante le ore di punta, ragion per cui il consiglio di liligo.com è evitare di mettersi alla guida lungo le strade del centro storico durante le ore di punta. Allo stesso modo, se stai cercando un parcheggio, molto meglio cercarlo in una zona limitrofa meno affollata, dove lo stress derivante dalla ricerca del posto giusto è di certo contenuto e potrai inoltre affidarti all'efficiente servizio di trasporto pubblico, che ti consente di raggiungere i principali punti d'interesse cittadini in poco tempo.
Guidare a Madrid: tutto ciò che devi sapere
Per i conducenti italiani alla loro prima volta al volante per le strade di Madrid è importante sapere che la capitale spagnola vanta due tipi di strisce differenti: le prime, blu, che al pari dell'Italia, ti consentono di sostare l'auto previa pagamento di un ticket, acquistabile presso i parchimetri ed i principali esercizi in zona. Sono molto diffuse ed è la principale alternativa a disposizione dei conducenti. Le seconde, verdi, piuttosto originali agli occhi di un italiano. Niente panico, si tratta dei luoghi di sosta riservati ai residenti: per sostare qui avrai bisogno di un setterino che prova la tua residenza in città, inutile provarci. Non mancano poi i parcheggi custoditi al coperto, sebbene piuttosto cari.
L'orario consigliato per gli spostamenti all'interno delle mura cittadine è dalle 14 alle 16. Capitolo parcheggi: generalmente, i parcheggi in città sono evidenziati da una grossa P ed il costo si aggira intorno ad €1. In via generale, si sconsiglia di parcheggiare l'auto sui marciapiedi, in quanto non consentito: immagina di assistere ad uno spettacolo poco gradevole, che ha per protagonista la tua auto a noleggio, rimossa con la forza dagli organi responsabili... meglio evitare.
Per guidare a Madrid avrai bisogno di una targa nazionale, una patente conseguita nell'UE, un libretto di noleggio o circolazione e dell'assicurazione dell'auto. Il tasso alcolico tollerato è pari a quello italiano (0.05% di alcohol per litro di sangue): noi di liligo.com ti consigliamo di evitare il consumo di alcolici se hai intenzione di metterti alla guida. Quanto ai limiti di velocità, attieniti a quanto segue: 50 km/h sulle strade urbane, 90 sulle superstrade e 120 in autostrada. Rocorda inoltre che in caso di condizioni climatiche avverse i limiti sono soliti essere più restrittivi.
Autonoleggi a Madrid: cosa vedere
Escursioni
Se durante il tuo prossimo viaggio a Madrid avrai il tempo necessario a concederti una piccola escursione fuori porta, probabilmente il luogo giusto da visitare è Patones, con i suoi meravigliosi dintorni, che si tingono di un verde in grado di assumere diverse tonalità. Vogliamo poi parlare del suo borgo antico? Non perderti inoltre una visita a Charca de la Rana, una destinazione particolarmente gettonata durante i giorni primaverili. Infine, tappa a Guadalajara, i cui dintorni sono altrettanto meravigliosi.
El Escorial
Se il tuo tempo a disposizione non è poi così limitato, puoi concederti una visita a El Escorial: qui puoi ammirare da vicino la residenza storica del re e della regina di Spagna. Non lontano da qui sorge il Monastero di San Lorenzo de El Escorial, davvero interessante, persino nella sua architettura; poco più in là, a circa 14 km di distanza, puoi dare un'occhiata alla Valle de los Caidos, dove ancora oggi si commemorano i caduti della Guerra Civile.
Segovia e dintorni
Se hai il tempo necessario ad una visita di uno o due giorni alla scoperta di un centro non molto distante dalla capitale spagnola, Segovia è probabilmente ciò che stavi cercando. Si trova a circa 92 km da Madrid, il che significa che puoi visitare l'Acquedotto e l'Alcazar in meno di un'ora d'auto. Non perderti una visita al meraviglioso Castello de los Mendoza, a Manzarenas: se ti resta un po' di tempo utile, sfruttalo per scoprire Avila e Burguillo Embalse, che si trovano sul cammino: la seconda cittadina vanta inoltre un meraviglioso castello che si affaccia sul bel lago. Per maggiori info visita la pagina relativa a Madrid.
Hotel economici a Madrid: dove
Come puoi immaginare, Madrid, capitale di un paese che fa del turismo un'importante fonte di reddito per la sua economia, è una città sempre pronta ad accogliere i turisti provenienti da tutto il mondo. Certo è che se intendi alloggiare in pieno centro, poco distante dalle attrazioni, con un posto auto privato, specie durante l'alta stagione, potrebbe costarti un po': il nostro consiglio è di dare un'occhiata agli hotel economici a Madrid con qualche mese d'anticipo sulla data di partenza. liligo.com è lo strumento adatto alle tue esigenze, che ci mostra in poco tempo e con pochi click le migliori offerte della rete.