Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Malaga
Centro di Malaga | ||
Aeroporto di Málaga-Costa del Sol (AGP): 9 km dal centro città |
Noleggio auto a Malaga: informazioni utili
Autonoleggio low cost a Malaga: dove
Riuscire a noleggiare un'auto nela bella città adagiata sulla Costa del Sol è piuttosto semplice, specie se si considera l'ampia scelta a disposizione del viaggiatore. Tanto gli autonoleggi all'aeroporto di Malaga, quanto nei differenti punti della città (come ad esempio gli autonoleggi alla stazione centrale di Malaga) mettono a tua disposizione offerte per tutte le tasche, grazie alla grande concorrenza data dalle numerose agenzie presenti in zona. In generale, durante l'alta stagione aumenta la richiesta, ma come già detto, la vasta offerta dovrebbe offrire buone garanzie di riuscire a noleggiare l'auto a noleggio low cost o a lungo termine che sia. Il nostro consiglio? Se stai prenotando i biglietti aerei per Malaga, controlla le soluzioni più economiche su liligo.com, per prenotare con anticipo la tua vettura direttamente all'aeroporto, in modo da concederti un viaggio comodo ed economico.
Per quanto riguarda le attuali norme vigenti in Spagna, gli autonoleggi richiedono generalmente un'età minima di 25 anni da parte del conducente, una clausola che è, ad ogni modo, soggetta a variazioni secondo l'agenzia di autonoleggio presso cui s'intende noleggiare la vettura. Inoltre, il viaggiatore farebbe bene a prestare particolare attenzione alle limitazioni del chilometraggio segnalate chiaramente all'interno del contratto stipulato. Controlla infine lo stato reale della vettura e riporta fedelmente ogni danno prima di partire a bordo della tua quattro ruote.
Guidare a Malaga: tutto ciò che devi sapere
Parcheggiare l'auto nel centro cittadino nel bel mezzo di agosto potrebbe crearci parecchi grattacapi, com'è normale che sia per una meta balneare. Molti sono gli spazi a strisce blu e se confrontiamo Malaga con le altre principali città spagnole, notiamo che il centro andaluso vanda numerosi spazi liberi per il parcheggio, in numero superiore alla media.
In alcune strade nei dintorni del centro storico, specie se ci apprestiamo a visitare la città andalusa per la prima volta, il numero di posti a disposizione per parcheggiare l'auto a noleggio è sempre abbondante. Abbondano inoltre i parcheggi sotterranei: se ti dirigi nel centro cittadino per visitare le bellezze di malaga durante le ore di punta nel traffico di agosto, probabilmente si tratta della migliore scelta a tua disposizione.
Se stai pensando di alloggiare nel centro storico della città spagnola in riva al mediterraneo, probabilmente la scelta dovrebbe ricadere su un hotel che dispone di un parcheggio privato custodito, che ti consentirebbe di evitare forti mal di testa, specie durante l'alta stagione.
Autonoleggi a Malaga: cosa vedere
I dintorni
Appena metti piede fuori dal centro cittadino, noterai che l'intera regione è pregna di storia, una delle zone più ricche di tutto il paese di siti riconosciuti patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. Iniziamo da Sierra Tejeda, Axarquia, le cale di Maro, probabilmente una delle poche zone dell'Andalusia ancora non raggiunte dalla macchina turistica e per questo in grado di offrire al giorno d'oggi un'esperienza di viaggio autentica. E poi El Chorro ed El Torcal de Antequera, autentici paradisi, senza contare i deliziosi borghi pittoreschi che spuntano qua e là, come Nerja, meraviglioso sfondo di un'antica serie televisiva spagnola, Frigiliana, con le sue strade lastricate e tanto altro ancora.
Torremolinos
Una delle destinazioni più in voga durante gli anni 70' per i tanti turisti diretti in Andalusia: Torremolinos dista più o meno 20 minuti d'auto da Malaga, in direzione Ovest. La sua vertiginosa crescita ha fatto registrare una brusca impennata negli ultimi decenni, con l'esplosione del turismo spagnolo. Verso la fine degli anni '50, si trattava di un semplice borgo di pescatori, un paesino che poteva contare appena sulla Calle de San Miguel ed i quartieri periferici di El Calvario, Bajondillo e Carihuela. Queste ultime zone sono oggi meta di numerosi turisti alla ricerca di un po' di sano relax a due passi dal mare, punto di riferimento dei turisti provenienti da tutta Europa.
Granada
A nostro personale avviso, Granada è una delle città più belle di tutta la Spagna. Fosse solo per una visita all'Alhambra, uno dei simboli più autentici e visibili del passaggio musulmano in città ed in tutta la regione, una zona riconosciuta dall'UNESCO illo tempore in qualità di patrimonio dell'umanità. E poi il Generalife, con i suoi meravigliosi giardini, avvolto da numerose colline, il Palazzo Dar ed il quartiere Albayzin, altro sito riconosciuto dall'UNESCO. Non perderti infine una visita alla cattedrale cittadina ed un pomeriggio al parco delle scienze. Per maggiori info visita la pagina relativa a Malaga.
Hotel economici a Malaga: dove
Numerosi gli hotel a Malaga, forse fin troppi. E se questo dato gioca a favore del viaggiatore, garantendo un notevole risparmio nella ricerca di un hotel economico a Malaga, al contempo si converte in un difetto, forse l'unico, di una città che ha conosciuto il suo sviluppo grazie al turismo di massa, ma che al contempo sta cambiando faccia perdendo la sua autenticità. Molto meglio dunque, scegliere una soluzione periferica, altrettanto vantaggiosa, ma di sicuro più autentica. Senza contare i vantaggi per il parcheggio...