Noleggio Auto in Martinica, nel paradiso delle Antille
Dove noleggiare un’auto in Martinica?
Scoperta da Cristoforo Colombo nel 1502, la Martinica è un’isola ed un dipartimento d’oltremare francese di circa 1130 kmq, che appartiene all’arcipelago delle Piccole Antille, nel cuore dei Caraibi. Grazie al suo clima tropicale (temperatura media annua di 26°), alle sue incredibili spiagge e alla sua lussureggiante foresta pluviale, la Martinica è considerata da molti un paradiso terrestre che attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Si tratta dunque di una destinazione esotica ideale per gli amanti delle vacanze al mare e gli appassionati di surf, windsurf, snorkeling ed immersioni, ma anche per tutti coloro che sono affascinati dalla storia, le tradizioni e la cultura creola della sua popolazione locale. Se desiderate noleggiare un’auto per visitare al meglio questa meravigliosa isola, potete trovare le principali agenzie di autonoleggio, come Hertz, Keddy, Rentîles, Flizzr, Thrifty presso Aeroporto di Fort-de-France-Aimé Césaire (nella cittadina di Lamentin, a circa 9 kim dalla capitale), nelle principali città e destinazioni turistiche dell’isola.
Informazioni utili sulla guida ed il noleggio
Per guidare un’auto in Martinica è sufficiente la patente B italiana. La rete stradale è estesa e in ottime condizioni, la segnalatica è buona e permette un facile orientamento sulle strade dell’isola. L’unico problema per la viabilità sull’isola è legato all’intenso traffico da/per For-de-France nelle ore di punta. Al momento del noleggio del veicolo vi verrà chiesta una franchigia a seconda del modello d’auto desiderato.
Cosa visitare con l’autovettura presa a noleggio?
L’auto a noleggio vi consentirà di scoprire tutte le bellezze della Martinica, dai suoi incantevoli centri urbani alle sue spiagge paradisiache, che si caratterizzano per la loro posizione geografica sull’isola caraibica: bianche e dorate a sud, di origine vulcanica e con sabbia più scura nella parte settentrionale della Martinica.
Fort-de-France
For-de-France è il capoluogo della Martinica e conta 100 000 abitanti. Fondata nel XVI° secolo come Fort-Royal, la città prende il suo attuale nome nel 1807 per volere di Napoleone. Si tratta di un centro certamente un’affascinante, famoso per la sua splendida baia, i suoi mercati ittici ed ortofrutticoli, il giardino pubblico “La Savane”, il museo di archeologia precolombiana, la fortezza-cattedrale di Saint Louis e la biblioteca Schoelcher, monumento più visitato dell’isola, noto per la sua cupola di cristallo.
Saint-Pierre
Considerata una delle più belle città dei Caraibi, l’antica capitale della Martinica è chiamata non a caso “la piccola Parigi delle Antille”. La città si erge ai piedi del vulcano Pelée, la cui eruzione nel 1902 la distrusse quasi completamente. Saint-Pierre è stata in seguito ricostruita ed oggi è un’apprezzata destinazione turistica, che vanta fra i suoi edifici storici la bella concattedrale Notre Dame de l'Assomption, costruita negli anni Venti del Novecento.
Spiaggia Les Salines
Fra le tante spiagge mozzafiato dell’isola, Les Salines è considerata una delle più belle. Oltre alla sua sabbia finissima e alle sue acque cristalline, Les Salines è anche un importante punto di partenza per la visita a luoghi emblematici, quali Rocher du Diamant e l’isola di Sainte-Lucie.