Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Napoli
Centro di Napoli | ||
Aeroporto di Napoli Capodichino - Ugo Niutta (NAP): 6 km dal centro città |
Noleggio auto a Napoli: tutte le informazioni utili
Dove noleggiare un'auto a Napoli?
Le principali agenzie di autonoleggio economico presenti a Napoli sono Ecovia, Keddy, Noleggiare, Rent&Go, Optimo Rent, Dollat, Maggiore, Firefly, Thrify, Hertz, B-Rent, Sicily By Car. I loro uffici sono ubicati presso l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, ma puoi anche decidere di raggiungere dallo scalo il vicino centro cittadino, per noleggiare la tua auto direttamente in città: in questo caso troverai le agenzie di autonoleggio presso la Stazione di Napoli Centrale e nelle principali arterie della città e vie del centro come Calata Porta di Massa, nel lungomare partenopeo.
Quali sono i consigli per guidare a Napoli?
Secondo un famoso detto, chi impara a guidare a Napoli, non avrà problemi a guidare nel resto del mondo. E' vero infatti che nella città partenopea il traffico si presenta particolarmente caotico e le regole e le norme del codice stradale non sempre vengono osservate rigorosamente, ma a volte sono oggetto di "interpretazioni". Questo però non deve intimidire il visitatore desideroso di muoversi in città con un'auto a noleggio: fermo restando l'importanza del rispetto del codice della strada, conoscendo alcune fondamentali "regole non scritte" e caratteristiche dello stile di guida napoletano, ci si abituerà presto alla guida locale e si scoprirà che in fondo guidare a Napoli non è un'impresa impossibile.
Ecco i nostri suggerimenti:
- Mantenere i riflessi sempre pronti: è la prima, fondamentale regola che non deve mai dimenticare chi guida nella metropoli del Sud Italia: non rilassarti mai troppo quando sei al volante, resta sempre vigile, tenendo alta l'attenzione e il tasso di prudenza alla guida. Allo stesso tempo però non stressarti e non innervosirti con gli altri automobilisti, impara piuttosto dalla stoica pazienza dei Napoletani e goditi il sole e il divertente caos partenopeo.
- Evitare di guidare nelle ore di punta: il traffico a Napoli si presenta particolarmente intenso nelle ore di punta e le possibilità di restare imbottigliati (specialmente in centro e nelle arterie principali)è molto alto; meglio dunque scegliere altri momenti della giornata per muoversi in macchina in città.
- Fare attenzione ai semafori: nelle strade a scorrimento veloce sono sempre rispettati con scrupolo, nel caso di strade secondarie o poco trafficate il rosso viene considerato spesso, secondo la divertente formula coniata dal filoso napoletano Luciano de Crescenzo, un "suggerimento": per alcuni automobilisti locali è lecito passare con il rosso, se non ci sono pedoni che attraversano la strada o altre auto che procedeono in altre strade degli incroci; non stupirti dunque se, fermo al semaforo, troverai dietro delle macchine che suoneranno il clacson per spronarti a passare quando il semaforo è ancora rosso. Per lo stesso motivo è bene non affidarsi ad occhi chiusi della "luce verde": è sempre meglio rallentare in prossimità degli incroci e dare un'occhiata per verificare che nessuno proceda sull'altra strada, prima di passare.
- Guidare con prudenza nei sensi unici: a volte, per evitare lunghi giri e di rimanere incolonnati nel traffico, può capitare che alcuni automobilisti locali procedano contromano in alcune strade secondarie. In questo caso il consiglio è di procedere con prudenza anche quando si guida nella corretta direzione di marica nelle strade a senso unico: se ti capiterà di incrociare un'altra auto contromano, non perdere tempo a protestare, ma con pazienza accosta vicino al marciapiede o fai accostare l'altra auto per poter passare.
- Fare attenzione ai pedoni che attraversano: come scritto sopra, la prima regola da non dimenticare quando si guida un'auto a noleggio a Napoli è tenere i riflessi sempre pronti, facendo particolare attenzione ai pedoni che possono sbucare sulla strada da ogni angolo e al loro attraversamento "libero", dovuto al valore del tutto marginale delle strisce pedonali a Napoli.
- Scansare scooter e ciclomotori: un altro motivo per tenere alta la concentrazione al volante è la presenza dei tantissimi ciclomotori e scotter in circolazione nella città partenopea: i mezzi a due ruote vi superano le auto a destra e a sinistra e possono sbucare sulla strada quando meno te l'aspetti; quindi tieniti pronto a scansare anche i motociclisti.
- Dove cercare i parcheggi: a Napoli esistono innumerevoli parcheggi custoditi ed uno dei più comodi e convenienti è il Brin, nell'omonima traversa di via Alessandro Volta, che si trova in pieno centro e costeggia il meraviglioso lungomare napoletano: le prime 4 ore di sosta ti costeranno appena €1,30, mentre ogni ora successiva ti costerà €0,30 in più, per parcheggiare l'intera giornata dovrai invece spendere €7,20. Il Brin è servito inoltre dai mezzi di trasporto pubblico partenopei, rendendo semplice gli spostamenti in direzione delle principali attrazioni cittadine.
Cosa visitare in auto vicino a Napoli?
Il centro storico cittadino è senza dubbio tra i più belli d'Italia, riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1995: non mancare di visitare Spaccanapoli, il meraviglioso Duomo, Piazza del Gesù Nuovo, Via Roma/Toledo, Piazza Trieste e Trento, Piazza del Plebiscito, senza dimenticare il meraviglioso lungomare con il Vesuvio sullo sfondo. Ma anche nei dintorni di Napoli e a pochi chilometri dalla città si trovano luoghi d’interesse e località incantevoli che potrai facilmente raggiungere con la tua auto a noleggio.
Pompei
A meno di 30 km dalla metropoli partenopea sorge un sito archeologico che non ha eguali nel mondo e non ha certo bisogno di presentazioni: come avrai già capito, si tratta della celebre Pompei, patrimonio dell'Unesco, che accoglie ogni anno 2 milioni e mezzo di visitatori provenienti da ogni angolo del globo per ammirare le sue rovine. L’antica città romana fu infatti travolta da una violenta eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sepolta dalla lava e dalla cenere, Pompei tornò alla luce solo nel 1748, diventando ben presto una delle più importanti e suggestive aree archelogiche del pianeta. La tragica eruzione, infatti, sorprese gli abitanti della città, immortalando per sempre la vita quotidiana dell’antica società romana del primo secolo dopo Cristo. Una fotografia che è sopravvissuta nei millenni e che continua a regalare nuovi reperti, come dimostrano le recenti scoperte degli scavi effettuati nel 2018. Un consiglio: prima di metterti in viaggio verso Pompei ti suggeriamo di verificare con attenzioni gli orari di apertura del sito e le modalità di acquisto del biglietto d’ingresso.
Costiera Sorrentina
La costiera sorrentina figura tra le location più belle al mondo: da Vico Equense a Massa Lubrense e via via in direzione di Salerno, si susseguono paesaggi naturali di rara bellezza, montagne a strapiombo sul mare, fantastiche spiaggette e ristoranti in cui concedersi il meglio della gastronomia locale. Sorrento, comune di 16 000 abitanti, che dà il nome a questa bellissima penisola e all'omonimo tratto costiero, sorge a circa 26 km da Pompei. Le antiche e leggendarie origini della città vengono fatte risalire agli antichi Greci e i primi abitanti di Sorrento furono gli Etruschi, seguendo poi le sorti degli altri centri campani con cui fu sempre in lotta. Il più famoso cittadino di Sorrento è stato il grande poeta del Cinquecento Torquato Tasso, a cui è dedicata una delle due statue (l'altra è quella del patrono Antonino da Campagna) presenti nella piazza principale del comune che appunto porta il suo nome. Immancabile, inoltre, una visita alla Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo del Xà secolo, la Basilica di Sant'Antonio dell'X° secolo, il Santuario della Madonna del Carmine edificata nel III° secolo e ricostruita nel XVI° secolo. Assolutamente imperdibile poi un giro per Villa Silvana, dimora in stile liberty dalla cui terrazza si può ammirare il meraviglioso golfo di Napoli.
Capri
Da Sorrento è possibile raggiungere in auto la stupenda e famosa isola di Capri: i traghetti salpano dal porto di Marina Piccola ed impiegano mezz'ora circa di navigazione. Capri è conosciuta per il suo caratteristico territorio scosceso, i suoi hotel di lusso, le sue esclusive vie dello shopping e, a livello naturalistico, per la bellezza disarmante della Grotta Azzurra, cavità buia la cui acque si tingono di blu a causa della luce del sole filtrata da una grotta sotterranea. L'isola è raggiungibile anche da Napoli per mezzo di navi veloci e traghetti che consentono il trasporto di mezzi a motore e che salpano dal porto di Calata di Massa con tempi di navigazione rispettivamente di 50 e 80 minuti. Avvertenza: gli orari e i prezzi di navi, traghetti ed aliscafi (non adibiti al trasporto delle auto) cambiano spesso, per cui ti consigliamo caldamente di informarti un giorno prima della partenza, contattando direttamente le compagnie di navigazione.