Noleggio auto: le migliori destinazioni in Romania
- 3
- 4
- 1
Stranamente sottovalutata come meta turistica, la Romania è uno dei pochi paesi del Vecchio Continente che ancora oggi è in grado di offrire a chi la visita scenari autentici, paesaggi vergini, una natura dalla bellezza difficilmente decantabile a parole. E mentre Bucarest fa parlare di sé in qualità di centro culturale, scrigno di innumerevoli tesori, Bacau, Baia Mare, Cluj-Napoca ed altri centri sparsi nel ""countryside"" vantano un'autenticità che lascia davvero senza fiato. Il modo giusto per visitare la Romania? Al volante di un'auto a noleggio: e se hai già prenotato i biglietti aerei per la Romania, le buone notizie non tardano ad arrivare.
Già, perché sin dall'arrivo all'aeroporto internazionale di Bucarest avrai la possibilità di scegliere la vettura giusta tra gli innumerevoli autonoleggi low cost ed a lungo termine, dove la scelta è vasta e le offerte sono vantaggiose, grazie all'agguerrita concorrenza nel settore. Gli autonoleggi low cost presenti in aeroporto? I principali player internazionali (Hertz, Avis, Sixt, ecc), più numerose agenzie locali che mettono a disposizione soltanto il meglio. In alternativa puoi controllare gli autonoleggi presenti nella stazione ferroviaria o quelli situati a Blvd Tineretului ed a Piata Universitatii, dove le offerte sono valide e la scelta è tanta. Ad ogni modo, ti consigliamo di noleggiare la tua auto in anticipo su internet: con liligo.com puoi, ti bastano pochi click.
Il principale problema per chi intende intraprendere un viaggio in auto in Romania è dato dallo stato in cui versano le principali strade ed autostrade nazionali: meglio guidare con molta prudenza. Due le autostrade presenti nel paese, entrambe puntano a Bucarest: una parte da Nord (Ploiesti) e si dirama lungo 114 km e l'altra da Est (Fetest) lunga 116 km. La buona notizia riguarda l'assenza di pedaggi, eccezion fatta per il ponte sul Danubio a Cernavoda ed a Vadu Oii. Entrare in autostrada significa acquistare anzitempo un bollino, generalmente reperibile presso le stazioni di servizio.
Se vuoi guidare in Romania è bene sapere che non è tollerato in alcun modo il consumo di alcol prima d'intraprendere un viaggio. Le cinture di sicurezza sono indispensabili tanto per chi siede avanti, quanto per i sedili posteriori. I bambini al di sotto dei 12 anni devono sedere necessariamente dietro. Inoltre è necessario tenere i fari accesi tutto l'anno all'esterno dei centri urbani, tanto di giorno quanto di notte.
I limiti di velocità vigenti sulle strade rumene sono i seguenti: 50 km/h nei centri urbani, 90 km/h sulle strade regionali e 130 km/h in autostrada. Si consideri inoltre che tali norme sono soggette ad ulteriori restrizioni in caso di pioggia. Per guidare in Romania avrai bisogno della tua patente conseguita nell'UE o di una patente di guida internazionale, del certificato d'immatricolazione (o noleggio), della targa nazionale e di un passaporto in corso di validità.
Bucarest, capitale del Paese, è probabilmente il centro rumeno che offre di più dal punto di vista storico-artistico-culturale. Il centro è davvero eclettico, con spiccate propensioni artistiche, come testimoniano le belle architetture degli edifici della più svariata natura, come teatri, chiese, musei e palazzi storici: si stima che in città ci siano ben 22 teatri e 18 gallerie d'arte, oltre a svariati monumenti d'interesse turistico. Il Museo Nazionale d'Arte vanta oltre 70.000 opere di importanti artisti nazionali e stranieri, tra cui spiccano le opere di Rembrandt, Veneziano, Renoir, El Greco e tanti altri. Parlando di musei, in città ne troverai tantissimi di grande interesse, diversi per tipologia: dal Museo della Musica dedicato a George Enescu, al Museo di Storia Romana, passando per il Museo Nazionale Cotroceni.
Procurati una buona guida tascabile: puoi concederti anche una visita guidata
in italiano presso le più importanti zone turistiche.
Qui è la straordinaria ricchezza di edifici storici a lasciare di stucco chi raggiunge la splendida città transilvana. In gran parte dei suoi palazzi del centro è chiaramente visibile l'influenza del Barocco viennese, tanto da valerle il soprannome di ""Piccola Vienna"". Abbi cura di lasciarti almeno una mezza giornata per una visita ai suoi meravigliosi edifici religiosi, tra cui spicca l'imponente cattedrale ortodossa, senza contare il bel teatro ed il castello cittadino da cui si gode di una vista a dir poco spettacolare.
In direzione Nord-Est trovi Oradea, una tra le città meglio tenute di tutto il paese. Qui puoi ammirare l'intreccio di diversi stili architettonici, che spaziano dal barocco ammirato a Timisoara, all'Art-nouveau, mentre alcuni palazzi ricordano il trascorso comunista. Senza dubbio, il complesso dell'Aquila Nera offre un saggio dell'architettura cittadina, meritevole di visita, così come lo sono le tantissime chiese, di culti differenti, che costellano le principali arterie del centro storico.
Così come in Italia e negli altri principali paesi a vocazione turistica, gli alberghi rumeni sono classificati secondo il sistema a stelle. Generalmente gli hotel ad una stella presentano bagni condivisi, mentre dai due stelle in su c'è la disponibilità di bagni privati. Ad ogni modo, gli alloggi sono generalmente convenienti e con un buon rapporto qualità-prezzo. Per gli avventurieri sono disponibili numerosi campeggi in tutto il Paese, immersi nella sua straordinaria natura. Se stai cercando un hotel economico in Romania, sei nel posto giusto: pochi secondi, qualche click e su liligo.com puoi assicurarti la soluzione giusta in anticipo ed a prezzi vantaggiosi.