Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Salerno
Centro di Salerno | ||
Costa d'Amalfi Airport (QSR): 14 km dal centro città |
Cosa bisogna sapere prima di noleggiare un'auto a Salerno
Dove noleggiare un'auto a Salerno?
Salerno è la seconda città della Campania, nonché capoluogo dell’omonima provincia, ed ha una popolazione di 135 000 abitanti. Sorge sull’omonimo golfo del mar Tirreno, tra la piana del Sele e la costiera amalfitana. A 21 km dalla città è situato l’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, ubicato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano. Lo scalo da qualche anno ha visto diminuire drasticamente i voli commerciali, e ad oggi solo il vettore maltese Medavia opera una serie di charter stagionali per il bacino del Mediterraneo. Tuttavia, dal 2017 la Gesac, società di gestione dello scalo di Napoli Capodichino, sta lavorando alla creazione di una rete integrata di aeroporti campani, con l’obiettivo di dirottare una serie di voli di linea per diminuire il numero di passeggeri nell’affollatissimo aeroporto partenopeo. Noleggiando un auto, potrete raggiungere la città percorrendo l’Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria in direzione nord. Dopo circa 20 km prendete l’uscita “Salerno/Fratte/Tangenziale” e continuate sulla strada regionale 88, girando successivamente a destra in direzione del Ponte Marco Mattiucci e proseguendo verso viale Antonio Gramsci. Una volta che si arriva in piazza Montpellier imboccate la prima uscita in direzione di via Pietro da Acerno. Vi abbiamo consigliato l’autovettura perché raggiungere lo scalo attraverso i collegamenti autobus della linea interurbana n.8 Salerno-Battipaglia della compagnia Busitalia Campania S.p.A, non è una passeggiata. Inoltre, il tempo di percorrenza di 50 minuti è il doppio rispetto ai comodi 22 minuti di tragitto con l’autovettura presa a noleggio.
La vettura a noleggio, come vi abbiamo appena fatto notare, è il mezzo più conveniente per scoprire non soltanto la città campana, ma anche le spettacolari località che si trovano nella zona. Cercate su liligo.com le migliori offerte di autonoleggio low cost adatte alle vostre esigenze, prenotate la vettura e ritiratela direttamente in loco. L’esperienza al banco sarà molto positiva, rapida ed in pochi minuti sarete già in viaggio verso la vostra meta prescelta. Tra le principali compagnie di autonoleggio che operano a Salerno potete trovare Keddy, Maggiore, Sicily By Car, Noleggiare, B-Rent ed Hertz i cui uffici sono ubicati presso lo scalo, vicino alla stazione centrale e nelle zone del centro, come Corso Garibaldi e Via C. Mauro.
Quali sono le regole generali ed i consigli per guidare a Salerno?
Nonostante vi troverete nel sud Italia, la vostra esperienza di guida sulle strade di Salerno sarà molto positiva. La viabilità sarà molto fluida ma vi consigliamo di guidare con un po’ di prudenza, soprattutto negli incroci e mentre avete la precedenza. Di seguito alcune informazioni utili per chi volesse guidare una vettura a noleggio nella città campana:
- Limiti di velocità: per le strade cittadine di Salerno il limite di velocità è fissato a 50 km/h e spesso vi potrà capitare di imbattervi negli Autovelox posizionati in varie zone del capoluogo, come al Carmine, o nelle strade statali vicine. In più, ricordatevi che i limiti di velocità nelle autostrade italiane è di 130 km/h, che si abbassano a 100 km/h in caso di pioggia, e che l’autostrada A2 è provvista di un sistema di rilevamento automatico di velocità rivoluzionario, chiamato Vergilius.
- Zona a Traffico Limitato: anche a Salerno, come in tante altre città italiane, è presente una ZTL, ed il perimetro è costituito dalla Via Roma, Via del Duomo, Via San Benedetto e Via S. Rienzi. Fate particolarmente attenzione alle telecamere, in funzione tutti i giorni h24, dislocate in: Via Portanova, Via Duomo, Via Roma, Via Romualdo II Guarna, Via Antica corte, Via San Michele, Via Monterisi, Via Mazza, Via Vigorito, Via Porta di mare, Via Portacatena, Via della Porta e Piazzetta Elina.
- Parcheggi gratuiti: coloro che cercano un parcheggio gratuito a Salerno dovranno spostarsi verso zone periferiche, come in via Demetrio Moscato, in viale Antonio Gramsci o in via Sergio Pacifico.
- Parcheggi a pagamento: la sosta nelle strade limitrofe alla ZTL è a pagamento, la tariffa oraria varia in base alla zona ma generalmente non supera i 2,00 euro. In aggiunta a quanto scritto fino ad ora, la città vi mette a disposizione una serie di parcheggi custoditi come il parcheggio dello Stadio Arechi, il parcheggio a Piazza della Concordia o quello in Via Robertelli a Torrione. Con soli 2,00 euro potrete lasciare la vostra autovettura per tutto il giorno, in un luogo sicuro e controllato.
Road trip nella Campania meridionale
Arrivati a questo punto, si capisce che l'autovettura a noleggio è la soluzione più comoda per visitare le tante bellezze della provincia di Salerno e dei territori limitrofi. È facile da ricercare, tramite i nostri motori di ricerca, è facile da prenotare, bastano pochi click, ed è facile da ritirare in loco, in più vi offre una libertà assoluta nel programmare e gestire il vostro road trip.
Salerno
Vecchia capitale del Principato di Salerno, in epoca medievale, e sede della “Scuola Medica salernitana”, una delle più antiche istituzioni mediche dell’epoca, Salerno è una città ricca di storia, cultura, all’interno di un contesto paesaggistico invidiabile e rinomato in tutto il mondo. Partite dal castello Arechi, una delle principali attrazioni della città che offre una delle migliori viste della zona. Inoltre, Salerno vanta la presenza di importantissimi edifici storici, come l’acquedotto medievale, la Pinacoteca di palazzo Pinto, il Duomo, principale luogo di culto cittadino, dal suo stile romanico, con la sua famosissima cripta, il complesso monumentale di Santa Sofia, i giardini della Minerva e la villa comunale. Vi suggeriamo di passare del tempo, magari gustandovi un aperitivo tipico locale, sul lungomare dove potrete rilassarvi e godervi la spettacolare veduta.
Pompei
A 30 km da Salerno si trova uno dei più famosi siti archeologici di tutto il mondo. Patrimonio dell’Unesco accoglie quasi 3 milioni di visitatori all’anno, che da tutto il mondo vengono ad ammirare le sue meravigliose rovine. L’antica città romana, travolta da una violenta eruzione del Vesuvio e sepolta dalla lava e dalla cenere, è tornata alla luce solo nel 1748, diventando negli anni una delle più importanti e suggestive aree archeologiche del pianeta. L’eruzione sorprese gli abitanti di Pompei, immortalando per sempre, come se fosse una fotografia, la vita quotidiana dell’antica Pompei. Una fotografia che è sopravvissuta nei millenni e che continua a regalare nuovi reperti, come dimostrano le recenti scoperte degli scavi effettuati negli ultimi anni. Da Salerno vi sarà molto semplice raggiungere, in meno di mezz’ora, questo luogo incomparabile. Entrate nell’autostrada A3 in direzione Napoli e prendete l’uscita “Pompei”, da li proseguendo verso la Strada Statale 18 Tirrena sarà un gioco da ragazzi raggiungere gli scavi.
Sorrento
A 50 km dalla città di Salerno, sul versante nord-occidentale della penisola che ne prende il nome, si trova la famosissima località turistica di Sorrento. Anche per raggiungere questa località dovrete viaggiare lungo l’autostrada A3, sempre in direzione Napoli, e dopo aver preso l’uscita “Angri” ed aver raggiunto Castellammare di Stabia proseguite sulla strada statale 145 fino ad entrare a Sorrento. Gustatevi la sua piazza principale, la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo e la Basilica di Sant’Antonio. Ma il prezzo pregiato di Sorrento è la villa Silvana, dimora dallo stile liberty, che offre dalla sua terrazza una vista mozzafiato verso il meraviglioso golfo di Napoli. Il percorso attraverso la vostra autovettura a noleggio sarà molto piacevole, durerà circa un’ora, e durante il vostro tragitto avrete la possibilità di fermarmi lungo le straordinarie località che la strada vi metterà d’avanti.