Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Trapani
Centro di Trapani | ||
Vincenzo Florio Airport (TPS): 12 km dal centro città |
Cosa bisogna sapere prima di noleggiare un'auto a Trapani
Dove poter noleggiare un'auto a Trapani?
Trapani è una città della Sicilia, nonché capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale, ed ha circa 68 000 abitanti. Ha sviluppato una fiorente attività economica legata a doppio filo all’estrazione del sale ed al suo commercio. Si trova nella parte occidentale dell’isola, lungo una penisola su cui sorge la città. Trapani è conosciuta come la “città tra i due mari” in quanto si trova su una stretta lingua di terra, circondata dal mare, che si spinge fino alla Torre di Ligny. La città può essere raggiunta da tutta Europa grazie ai voli in arrivo all'Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi terzo scalo siciliano, che vede la presenza di molte compagnie aeree low cost. Lo scalo è un aeroporto militare aperto al traffico civile e si trova in parte sul territorio del comune di Trapani ed in misura minore su quello della città di Marsala. Giunti al terminal, impazienti di conoscere le bellezze dell’isola, la cosa migliore da fare è prendere una vettura a noleggio, così da poter partire al più presto, in tutta comodità ed autonomia, alla scoperta della città di Trapani e dei suoi bellissimi dintorni. Uscendo dal terminal sarà semplice raggiungere la città del sale, che dista soltanto 18 km, attraverso la Strada Statale 115 o la Strada Provinciale 21 che costeggia tutte le località balneari che si trovano tra Marausa e Casa Santa, passando per le famosissime saline.
L'auto a noleggio rappresenta la soluzione di trasporto più indicata per chi vuole visitare non soltanto la città siciliana, ma anche le bellezze della Sicilia occidentale. Potrete cercare tramite il motore di ricerca liligo.com le migliori offerte di autonoleggio low cost adatte alle vostre esigenze, una volta prenotata la vettura dovrete soltanto ritirarla direttamente in loco. Tra le principali agenzie di autonoleggio che operano a Trapani vi sono Sicily by Car, Ecovia, Goldcar Rental, Locauto, Autovia, Maggiore, Interrent, Noleggiare, Italy Car Rent, Sicily Car Rent, Europcar, Firefly, Alamo, Avis ed Hertz i cui uffici sono ubicati presso lo scalo trapanese, vicino alla Stazione Centrale e nelle zone del centro, come Piazza G. Ciaccio Montalto e Via Avv. Palmeri.
Quali sono le regole generali ed i consigli per guidare a Trapani?
La viabilità a Trapani risulta essere piuttosto scorrevole ma essendo una città siciliana tutte le strade cittadine possono presentare un po’ di traffico. Meglio evitare le ore di punta e le manifestazioni cittadine. Di seguito alcune informazioni utili per chi volesse guidare una vettura a noleggio nella città siciliana:
- Limiti di velocità: come in tutti i centri abitati italiani, anche sulle strade di Catania il limite di velocità è fissato a 50 km/h per i normali autoveicoli, mentre sulle strade extraurbane varia dai 110 km/h ai 90 km/h. Avvertenza: il Corpo di Polizia Municipale di Trapani ha intensificato i controllo con l’Autovelox in varie zone della città. La zona del centro e del lungomare è quotidianamente presidiata da pattuglie di vigili urbani con turni che ricoprono l’intero arco della giornata.
- Zona a Traffico Limitato: la città di Trapani vede la presenza della ZTL in tutto il suo centro storico, e precisamente nelle zone di Via Giovan Battista Fardella, Via Garibaldi, Via Torrearsa ed in Corso Vittorio Emanuele. Gli orari di accesso e di sosta possono variare in base alla zona, ma in quasi tutta la zona pedonale il divieto per il transito degli autoveicoli è H24. Per chi volesse visitare la città di Marsala, la ZTL si estende lungo gli assi della Via XI Maggio, di Via Garibaldi e delle relative traverse.
- Parcheggi gratuiti: per evitare di incorrere in possibili multe dovute all’accesso nella ZTL, si consiglia di sostare nei parcheggi gratuiti della città di Trapani, contrassegnati dalle strisce bianche. Vi suggeriamo di recarvi presso il parcheggio libero di Piazza Vittorio o il Piazzale Giovanni Paolo II, da dove poter raggiungere il centro attraverso il servizio di bus navetta.
- Parcheggi a pagamento: la sosta nelle strade limitrofe alla ZTL è a pagamento, in vigore dalle ore 08.00 alle 13.30 e dalle ore 15.30 alle 20.00 o alle 24.00, in base alla zona. Le tariffa per un'ora sono di 0,80 euro nella zona rossa o di 0,50 euro nella zona gialla.
Road trip nella Sicilia occidentale
Trapani
Una delle tappe obbligatorie per coloro che si recano nella bellissima Sicilia è la città di Trapani, famosa per le sue bellissime spiagge bianche ed il suo mare cristallino. Il cuore pulsante della città è il suo centro storico, dove potrete passeggiare lungo la zona pedonale osservando il Palazzo Senatorio e le Mura di Tramontana. Non perdetevi le Saline ed il suo Museo, dove potrete ammirare le celebri vasche in cui si estrae il sale, ma anche attrezzature d’epoca e mulini che servivano per ottenere l’oro bianco della Sicilia. Non perdetevi la Torre Ligny, simbolo indiscusso della città, la Torre della Colombaia, conosciuto anche come il Castello del Mare, e la Chiesa del Purgatorio, una delle più belle della città. Alla fine del vostro giro, sedetevi sul lungomare e godetevi un po’ di relax, magari assaggiando le prelibatezze della cucina trapanese, con il suo pesce freschissimo, accompagnato da un bel calice di vino siciliano.
Erice
Arroccato sulla cima di un monte alto 750 metri, che si affaccia sul golfo di Trapani, si trova lo straordinario e caratteristico borgo medievale di Erice. Da Trapani, in compagnia della vostra autovettura, potrete raggiungere la località di Erice o via costa, attraverso la Strada Provinciale 31 e passando dal territorio di Casa Santa, o dall’entroterra, attraverso la Strada Statale 187 e passando per la località di Valderice. La salita sarà suggestiva, e potrete osservare da un lato la spettacolare vista del Monte Cofano e della sua Riserva Naturale, e dall’altro la città di Trapani, le sue saline, e le Isole Egadi. La sua meravigliosa posizione alle pendici della montagna, le sue bellezze paesaggistiche e monumentali, con il suo vasto patrimonio storico, archeologico e culturale, hanno sedotto e continuano a farlo milioni di turisti, tra cui tantissimi poeti e scrittori di ogni epoca. Il suo simbolo è il Duomo con il suo alto campanile, che si trova subito dopo l’arco principale, all’ingresso di Erice. Da quel punto potrete decidere di proseguire, ovviamente sempre a piedi, o per il centro del paese, tagliandolo in due, o lungo il suo perimetro esterno, così da poter incontrare angoli suggestivi e viste mozzafiato. I monumenti sono tanti, e quelli che vi consigliamo sono: il Castello di Venere, di epoca normanna dalla vista spettacolare, la Torre e la Torretta Pepoli, con l’adiacente villa comunale Balio, e le tantissime chiese che si trovano in questo luogo fantastico. Durante la vostra permanenza gustatevi i dolci tipici di Erice: i biscotti di mandorla, le genovesi, la frutta di martorana, le cassatelle e le tantissime altre prelibatezze preparate con metodi e ricette antiche. Un grosso vantaggio per chi arriva a Trapani ed intende visitare Erice? Erice è ben collegata ed i 13 km che la separano da Trapani sono davvero scorrevoli e spettacolari, rendendo il viaggio molto piacevole. Una volta arrivati a destinazione non vi preoccupate per il parcheggio, potrete lasciare la vostra autovettura o nei pressi dell’entrata del borgo o qualche km prima, nelle aree di parcheggio, e raggiungere il centro di Erice percorrendo i viali alberati del bosco adiacente.
Marsala
A 31 km a sud dalla città di Trapani si trova la città di Marsala, il comune più grande della provincia di Trapani, nota per la produzione del vino e per il famosissimo sbarco di Garibaldi durante la spedizione dei Mille. Per prima cosa visitate l’isola di Mozia, citta fenicia situata nell’odierna isola di S. Pantaleo, facilmente raggiungibile da Marsala. In seguito proseguite il vostro tour attraverso le strade del suo centro storico, vero e proprio cuore pulsante della città. Il giro a piedi inizierà presso la piazza principale, Piazza della Repubblica, attorniata dalla Chiesa Madre, il Duomo di Marsala, ed il Museo degli Arazzi, che ospita una raccolta di otto arazzi fiamminghi. Date uno sguardo alla sede del Comune, un bellissimo palazzo dallo stile spagnolo che si trova in Via XI Maggio, all’angolo con Largo Dittatura Garibaldi. Oltre a quanto già indicato, vi consigliamo di non perdere il Parco Archeologico Lilibeo, il Museo Archeologico di Baglio Anselmi, la Chiesa di San Giovanni Battista ed il Regio Teatro San Francesco. Prima di lasciare la città godetevi il tramonto sullo Stagnone ed i piatti della tradizione locale, come il couscous di pesce o la pasta coi ricci di mare. Come per Erice, anche il viaggio verso Marsala, da Trapani, con l’auto a noleggio risulterà piacevole e spettacolare.