Tutte le informazioni utili sul noleggio auto a Venezia
Distanza dal Centro città di Venezia |
||
8 km | ||
26 km |
Noleggio auto a Venezia: informazioni utili
Autonoleggio low cost a Venezia: dove
Stai pensando ad una vacanza a Venezia? la città lagunare, situata nel Nord-Est, in una zona quasi a confine dell'Italia Settentrionale, potrebbe non essere facilmente raggiungibile da tutti i viaggiatori italiani attraverso i collegamenti via terra. Ecco allora che si apre la possibilità del volo (che può essere oltretutto low cost): hai controllato i biglietti aerei Roma Venezia? La città è ben collegata ai principali centri italiani e specie per i cittadini provenienti dal Centro-Sud il volo potrebbe risultare vantaggioso sia per tempistiche, che in termini economici. Ed una volta giunti in aeroporto? Puoi decidere di scoprire l'area lagunare grazie ad una comoda auto a noleggio: trovi numerosi autonoleggi low cost ed a lungo termine direttamente presso la struttura intitolata a Marco Polo (Avis, Hertz, Europcar, Locauto...).
Giungere in città è piuttosto semplice, grazie ai numerosi mezzi di trasporto a disposizione. Ad esempio, esistono diverse linee di autobus che collegano il centro cittadino con l'aeroporto: controlla le linee 4 (notturno) e 5, oltre al Venezia Air Airport, con partenze ogni 30 minuti e collegamenti rapidi. In alternativa puoi scegliere un... motoscafo. Ebbene sì: si chiama Alilaguna e collega l'aeroporto a numerose zone limitrofe, tra cui Murano, Piazza S. Marco, Lido, Giudecca e la Stazione Marittima.
Parcheggi a Venezia: tutto ciò che devi sapere
È bene ricordare che a Venezia centro non è consentito il transito di auto, biciclette e motociclette. Spazio dunque ai parcheggi custoditi: quello più vicino alle arterie del centro città è sito a Piazzale Roma. Ad ogni modo, durante i periodi di grossa affluenza turistica (come ad esempio per il Carnevale), la città si adegua alle esigenze di chi vi giunge, ampliando gli spazi già destinati al parcheggio.
A Piazzale Roma trovi più di un parcheggio, diversi tra loro per servizi offerti: se ad esempio stai pensando ad una sosta breve, potrebbe rivelarsi una buona idea sostare l'auto presso il parcheggio S. Andrea, dove la sosta costa €4,50 ogni 2 ore; mentre per le soste lunghe è più indicata l'autorimessa Teodorini: una giornata di parcheggio costa €18.
Non sei ancora convinto dell'offerta di parcheggi a Venezia? Ebbene: esistono inoltre numerose soluzioni periferiche (e più economiche), che ti consentono di giungere comodamente a ridosso delle principali attrazioni turistiche, per mezzo dei comodi collegamenti pubblici. Uno di questi è il Parcheggio Tronchetto, che si avvale tanto di collegamenti su terra (autobus, linea 6), quanto via mare (vaporetto, linea 2).
Autonoleggi a Venezia: cosa vedere
Centro storico
A Venezia le cose da vedere sono davvero tante, forse troppe, contando i tantissimi visitatori che la visitano ogni anno e che ne minano l'autenticità. Si parte ovviamente da Piazza San Marco, luogo in cui sorge l'omonima basilica; si passa dunque ad una visita al Palazzo Ducale della Serenissima, altra icona della città lagunare. Stanco? Rimettiti in sesto: da vedere c'è ancora tanto! Si parte dai canali ai ponti (come quello di Rialto o quello dei Sospiri, entrambi famosissimi). Ne hai ancora? Spazio ai Musei, come il Peggy Guggenheim o il Correr. Nota a parte per i festival: quello del cinema, così come il Carnevale, portano in città un'affluenza turistica ancora superiore alla norma. Meglio dunque prenotare con anticipo in questi periodi ed abituarsi alle grandi folle.
Mestre
Mestre, da sempre antagonista di Venezia, fa sfoggio della sua bellezza che ben si riflette nella ricchezza di monumenti da visitare. Primo tra tutti il Forte Marghera, risalente al 18° secolo e che occupa la bellezza di 48 ettari, includendo i canali che lo circondano. Si passa dunque ad una visita alla Torre Civica della città, con tanto di orologio e porta d'ingresso alle vecchie mura cittadine. Stanco? Il Parco San Giuliano è il posto giusto per un po' di relax o per una romantica passeggiata pomeridiana.
Trieste
Anche a Trieste le cose da vedere abbondano: si parte dalla Piazza Unità d'Italia, per poi passare al Colle di San Giusto, dove puoi visitare il bel castello e la meravigliosa cattedrale. Ed ancora: il Borgo Teresiano, con il Canal Grande e gli edifici in stile neoclassico, la Foiba di Basovizza, al confine con la Slovenia, il Faro della Vittoria, la Grotta Gigante... Per maggiori info visita la pagina relativa a Venezia.
Hotel economici a Venezia: dove
Stai cercando un hotel economico a Venezia? Sei nel posto giusto: qui puoi avviare una rapida ricerca, che ti mostra in breve tempo tutte le migliori soluzioni scovate in rete per offrirti un soggiorno comodo e conveniente. Durante i periodi di particolare affluenza (come ad esempio il Carnevale) è bene prenotare con un minimo d'anticipo per evitare brutte sorprese come il tutto esaurito.