Le date meno care per un biglietto del treno Milano - Venezia
Informazioni utili Milano–Venezia
Informazioni
Quale compagnia ferroviaria collega Milano con Venezia?
I collegamenti ferroviari fra Milano e Parigi sono serviti dalle Ferrovie dello Stato ( treni Frecciarossa, Frecciabianca, Frecciargento, Regionale, Intercity Notte).
Quali sono gli orari dei treni per Venezia in partenza da Milano?
La prima partenza è prevista alle ore 06.05, 'ultima alle ore 22.50.
Quali sono le stazioni di partenza e di arrivo?
La stazioni di partenze sono Milano Centrale o Milano / Rogoredo. Le stazioni di arrivo sono Venezia / Mestre o Venezia / S. Lucia.
Qual è la distanza fra Milano e Venezia?
Il capoluogo veneto dista da Milano 270 km.
Qual è la durata del viaggio in treno da Milano a Venezia?
Il viaggio può durare dalle 2 ore e mezzo / 3 ore, se si acquistano collegamenti diretti, fino alle 7 ore previste per i collegamenti regionali che prevedono numerose fermate intermedie.
Quali sono le fermate intermedie della tratta Milano - Venezia?
La principale stazione di transito dei collegamenti non diretti è Bologna Centrale.
Perchè viaggiare in treno da Milano a Venezia?
Raggiungere in treno la città lagunare dalla metropoli meneghina è una soluzione di viaggio che vi permetterà di arrivare direttamente in città senza ulteriori spostamenti ( come sarebbe invece necessario nel caso di un viaggio aereo) e di giungere comodamente a destinazione senza la fatica che comporterebbe un viaggio in auto, senza contare che 'utilizzo della macchina a Venezia è, per ovvi motivi, particolarmente problematico.
Cosa fare e vedere nella città lagunare?
Non occorrono presentazioni per una destinazione come Venezia, considerata una delle città più belle, romantiche ed affascinanti al mondo: perdersi fra le stradine del centro ( le cosiddette "calle") e girare in gondola per i canali sono esperienze uniche; a ciò si aggiungono le inestimabili bellezze e tesori che la Serenissima può vantare: Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, la Basilica di San Giorgio Maggiore, La Ca' d'Oro, il Ponte dei Sospiri.