1 scalo (37h15m)
ITA airways
1 scalo (15h10m)
Air Europa
2 scali (21h50m)
TAP Air Portugal
2 scali (21h45m)
TAP Air Portugal
2 scali (48h05m)
LATAM Airlines
2 scali (46h22m)
LATAM Airlines
1 scalo (16h25m)
Air Europa
1 scalo (15h15m)
Air Europa
La Bolivia è un Paese latino-americano di oltre 1 milione di kmq e poco più di 10 milioni di abitanti, che si trova nel centro del subcontinente sudamericano, senza sbocco al mare e attraversato dalla catena montuosa delle Ande. Il Paese andino si presenta come un’interessante destinazione, non ancora toccata dal turismo di massa globale, ma con un’affascinante cultura indigena, importanti testimonianze archeologiche dell’antica civiltà precolombiana degli Inca e impareggiabili bellezze naturali. I principali scali boliviani sono l’El Alto International Airport di La Paz, il Viru Viru International Airport di Santa Cruz e il Jorge Wilstermann International Airport di Cochabamba. La valuta nazionale è il Boliviano. Il fuso orario boliviano è -6 ore in avanti rispetto all’ora italiana.
Non esisitono voli diretti fra l’Italia e la Bolivia. Le principali compagnie aeree che offrono collegamenti con uno o più scali verso il Paese sudamericano sono Alitalia, Iberia, American Airlines, Air Europa, Aerolineas Argentinas: questi vettori propongono infatti voli con scalo da Roma e Milano verso la capitale La Paz e le città boliviane di Santa Cruz e Cochabamba.
Trovandosi nell’emisfero australe le stagioni in Bolivia sono invertite rispetto all’Europa. Il clima boliviano presenta grosse differenze a seconda dell’altitudine e delle zone del Paese prese in esame: di tipo equatoriale in pianura nel nord, di tipo invece tropicale nella zona centrale e meridionale della nazione sudamericana. I mesi migliori per visitare il Paese andino vanno da maggio ad agosto: si tratta del periodo più freddo, ma anche più secco e soleggiato dell’anno.
I principali collegamenti aerei proposti dall’Italia prevedono uno o più scali con una durata media dei voli di circa 12 ore, ma che può variare a seconda del vettore e dell’itinerario di viaggio scelto.
Un tour per la Bolivia non può che cominciare dal La Paz, la capitale più alta del mondo, situata a circa 3 500 metri sul livello del mare. Cuore della città e centro del potere politico boliviano è la Plaza Murillo, in cui sorgono gli edifici istituzionali del Palazzo Presidenziale, il Palazzo del Congresso boliviano e la Cattedrale metropolitana. Altri luoghi da non perdere nella capitale boliviana sono la Mirador Kili Kili, il miglior punto panoramico di La Paz da dove è possibile ammirare Huayna Potosi, una delle cime più belle ed alte (oltre 6.000 metri) di tutto il Sudamerica, e infine i suggestivi mercati presenti in città: il Mercado de las Brujas, il mercato delle streghe dove troverete oggetti rituali, feti d’animali per riti magici, intrugli vari, tipici della cultura aymara; la Feria del 16 de julio, ossia il più grande mercato di abbigliamento del mondo; il Mercato Centrale Robert Rodriguez, ricco di prodotti tipici e di prelibatezze della cucina locale. Ma sono soprattuto le bellezze naturali e le testimonianze della civiltà inca i punti di forza del Paese che attraggono sempre più visitatori: dal tratto boliviano della Qhapaq Ñan, l’antica Strada degli Inca alle cime mozzafiato della Cordigliera delle Ande nella parte occidentale del Paese, passando per i bassopiani tropicali della foresta amazzonica ad est, nella regione del Chaco, con i loro grandi laghi, un’affascinante cultura indigena e suggestive montagne.