Tutto quello che devi sapere prima di partire per Cagliari
Cagliari, Casteddu in sardo, è un comune italiano di 153 000 abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e si affaccia nella costa meridionale dell’isola, al centro del golfo degli Angeli. Si trova all’interno dell’Unione europea e dello Spazio Schengen e per tale motivo la sua valuta monetaria è l’Euro, mentre Il suo fuso orario è quello dell’Europa Centrale, comunemente conosciuto come “Central European Time”, “UTC + 1”. La città viene servita dall’Aeroporto di Cagliari-Elmas (CAG), che si trova a 6 km dal centro lungo la strada statale 130.
Quali compagnie aeree volano verso Cagliari?
Lo scalo dispone di collegamenti verso gli aeroporti italiani di Roma Fiumicino e Ciampino, Catania, Bologna, Napoli, Genova, Bari, Bergamo, Pisa, Treviso, Torino, Verona, Milano Malpensa e Linate e di collegamenti internazionali con le città di Parigi, Londra, Vienna, Minsk, Spalato, Berlino, Nizza, Colonia, Düsseldorf, Amburgo, Hannover, Stoccarda, Manchester, Mosca, Madrid, Barcellona, Amsterdam, Monaco di Baviera, Budapest, Porto, Cracovia, Varsavia, Copenhagen, Oslo, Stoccolma, Bratislava e Tunisi. Tra i vettori aerei più attivi presso lo scalo sardo vi sono le compagnie low cost easyJet, Eurowings, Ryanair, Scandinavian Airlines, TUI, Volotea e Vueling e le compagnie di linea Alitalia, KLM, British Airways, Lufthansa ed Iberia. Per rimanere sempre aggiornati sulle offerte inerenti ai voli per Cagliari vi basterà utilizzare regolarmente il nostro motore di ricerca liligo.com.
Quando acquistare il biglietto aereo per Cagliari?
Il clima del capoluogo della Sardegna è mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di Cagliari:
- Alta stagione: il periodo migliore per recarsi a Cagliari è quello estivo, da fine giugno a fine settembre
- Bassa stagione: il turismo è inesistente durante i mesi invernali
Il nostro suggerimento è di sfruttare i mesi di giugno e settembre, dove nonostante il tempo sia bello vi è una minore affluenza turistica ed i prezzi sono più bassi. Per gli amanti delle escursioni, invece, consigliamo i mesi di aprile e di maggio. Se si vuole acquistare il biglietto aereo ad un buon prezzo sarà fondamentale monitorare periodicamente le tariffe attraverso il nostro motore di ricerca liligo.com, i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”.
Quanto dura il volo per Cagliari?
Un volo da Roma per Cagliari dura un’ora, mentre da Milano la durata è di 1 ora e 40 minuti.
Cosa vedere a Cagliari?
Cagliari è una località unica, racchiusa tra l’azzurro del suo mare ed il bianco delle sue rocce calcaree, che conserva nei palazzi, nelle opere d’arte, nelle chiese, nella lingua, i segni della sua lunga ed avventurosa storia. In questo nostro breve articolo sarà difficile potervi raccontare il suo passato ed i suoi luoghi fantastici, ed è per tale motivo che vi suggeriamo di visitare il sito ufficiale del turistico a Cagliari. Vediamo quali sono le principali attrazioni della località:
- il Bastione di Saint Remy: edificato dai piemontesi su antichi bastioni spagnoli, offre uno scenografico belvedere e lo spazio espositivo della “Passeggiata Coperta”
- Cattedrale di Santa Maria: la cattedrale è stata costruita in stile gotico pisano ed in seguito rimodernata nelle forme tipiche del barocco genovese. La marmorea facciata barocca è stata rifatta in stile romanico lucchese con pietra calcare del colle di Bonaria e ad oggi dell’originale chiesa duecentesca rimane soltanto il portale del transetto destro, l’architrave del portone centrale, la pianta a tre navate ed il campanile
- Palazzo Civico: è un mix di elementi gotico-catalani e motivi Art Nouveau, realizzato in pietra calcare bianca. I turisti rimangono estasiati dalla sua maestosa facciata porticata, decorata con sculture bronzee e con la presenza di due torrette ottagonali
Dove dormire a Cagliari?
Riuscire a trovare un alloggio a Cagliari è molto facile, soprattutto grazie all’aumento esponenziale delle strutture ricettive sia in numero che in qualità. Le soluzioni sono molteplici, sia in centro che a pochi passi dalle spiagge, l’unica cosa che vi consigliamo è di prenotare in anticipo soprattutto se si vuole visitare la città durante l’alta stagione. Potrete pernottare sia in alberghi a 4 e 5 stelle, che in resort, B&B, appartamenti in affitto ed ostelli della gioventù. Consigliamo la zona di Castello ed il lungomare Poetto.