Aeroporto Internazionale di Dublino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Aeroporto Internazionale di Dublino aeroporto (EN) Dublin Airport (GA) Aerfort Bhaile Átha Cliath Dublin airport logo.svg DublinAirportfromtheair.jpg veduta dell'aeroporto di Dublino Codice IATA DUB Codice ICAO EIDW Nome commerciale Dublin Airport Aerfort Bhaile Átha Cliath Descrizione Tipo Civile Gestore Dublin Airport Authority Stato Irlanda Irlanda Provincia Leinster Posizione 10 km a nord di Dublino 2 km a sud di Swords Hub Irlanda Ryanair Irlanda Aer Lingus Altitudine 73,7616 m s.l.m. Coordinate 53°25′17″N 6°16′12″W Coordinate: 53°25′17″N 6°16′12″W (Mappa) Mappa di localizzazione Mappa di localizzazione: IrlandaEIDWEIDW Sito web www.dublinairport.com Piste Orientamento (QFU) Lunghezza Superficie 10/28 2 637 x 45 m asfalto 16/34 2 072 x 61 m asfalto Statistiche Passeggeri in transito 29.582.308(2017) Dati estratti dall'AIP dell'Irlanda[1] verificato il 16 aprile 2014 Modifica dati su Wikidata · Manuale L'Aeroporto internazionale di Dublino[2] (chiamato Dublin Airport in lingua inglese e Aerfort Bhaile Átha Cliath in gaelico irlandese) è l'unico aeroporto di Dublino ed il più trafficato dell'isola d'Irlanda, con 20,5 milioni di passeggeri nel 2009. È gestito dalla società Dublin Airport Authority. Nel 2006, due sono stati i principali traguardi raggiunti dall'aeroporto. In giugno, per la prima volta sono stati superati i due milioni di passeggeri in un solo mese. L'8 dicembre, invece, l'aeroporto ha dato il benvenuto al 20 milionesimo passeggero dell'anno. Il traffico passeggeri dell'Aeroporto di Dublino è quasi esclusivamente Internazionale: solo 810.000 (approssimativamente il 3-4%) dei 21,1 milioni di passeggeri totali, nel 2006, hanno viaggiato su tratte nazionali. L'aeroporto è collocato circa 10 chilometri a nord del centro di Dublino, in un'area chiamata Collinstown. È la principale sede della compagnia di bandiera irlandese Aer Lingus e della principale Low Cost europea, Ryanair. La terza compagnia aerea irlandese, CityJet, è basata nella vicina città di Swords. Aer Arann, compagnia aerea regionale basata a Galway, opera voli regolari tra Dublino e altre città dell'Irlanda e del Regno Unito. L'aeroporto ospita anche la sede della Norwegian Air International. L'Aeroporto ha un ampio network di rotte a corto e medio raggio: alcune rotte domestiche in Irlanda, circa trenta rotte verso altrettante città del vicino Regno Unito e moltissime altre nell'Europa Continentale. La rotta internazionale Dublino-Londra è la seconda più trafficata al mondo (dopo la Hong Kong-Taipei), con voli da Dublino a tutti i cinque aeroporti londinesi: Heathrow, Gatwick, Stansted, Luton e London City. Aer Lingus e alcune compagnie statunitensi e canadesi offrono rotte per diverse destinazioni negli Stati Uniti e in Canada. Esistono anche voli diretti per il Bahrein, operati da Gulf Air, e per Dubai, operati proprio da Aer Lingus. Da luglio del 2007, Etihad Airways opererà voli diretti anche per Abu Dhabi. La stessa compagnia offre destinazioni, con uno stop ad Abu Dhabi, anche in Australia. Oltre a questi, da Dublino vi sono anche voli, spesso operati come Charter, verso il Nord Africa, il Sudafrica e le Canarie. Indice 1 Storia 1.1 Gli inizi nel 1930 e nei primi anni 1940 1.2 L'espansione degli anni '50 e '60 1.3 Proseguendo negli anni '80 2 Galleria d'immagini 3 Note 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Storia Gli inizi nel 1930 e nei primi anni 1940 Nel 1936 il governo irlandese istituì una nuova compagnia aerea civile la Aer Lingus, che iniziò ad operare dall'aeroporto militare di Casement Aerodrome a Baldonnel a sud-ovest di Dublino. Successivamente fu presa la decisione di aprire un aeroporto civile che avrebbe dovuto sostituire Baldonnel come aeroporto della città. Venne scelta una località a nord della capitale. La costruzione del nuovo aeroporto iniziò nel 1937 ed entro la fine del 1939 l'aeroporto fu dotato di una superficie d'erba, strade interne, parcheggi, enenergia elettrica ed illuminazione. Il volo inaugurale da Dublino ha avuto luogo il 19 gennaio 1940 a Liverpool. Nel 1940 furono iniziati i lavori su un nuovo edificio terminal dell'aeroporto. L'edificio del terminal, progettato dall'architetto Desmond FitzGerald fratello del politico Garret FitzGerald, venne aperto nei primi mesi del 1941, con il suo design fortemente influenzato dai ponti dei transatlantici di lusso del tempo.All terminal fu assegnato il "Triennial Gold Medal" della Royal Hibernian Institute ed è oggi un edificio storico. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, i servizi furono gravemente limitati all'aeroporto di Dublino fino a fine del 1945 e l'unica linea internazionale che operò durante questo periodo fu l'Aer Lingus. Tre nuove piste in cemento furono completate nel 1947. L'espansione degli anni '50 e '60 Nel corso degli 50' l'aeroporto di Dublino ebbe un inarrestabile crescita del traffico aereo. Vennero effettuate delle estensioni delle piste e miglioramenti ai terminal per affrontare l'afflusso crescente di traffico e di passeggeri. Nuove compagnie aeree incominciarono ad atterrare nell'aeroporto incluso British Airways, Sabena e BKS.Inoltre nel 1958 fu avviato un nuovo servizio transatlantico da Aer Lingus. Nel corso del 1960 il numero delle compagnie di linea continuò a crescere e gli aerei incominciarono ad evolversi con il progresso tecnologico. Alla fine del 1960, un numero considerevole di Boeing 737, BAC One- Eleven, Boeing 707, e Hawker Siddeley Tridenti stavano transitando nell'aeroporto su una base regolare. Durante il 1969, l'aeroporto di Dublino gestì ben 1.737.151 passeggeri!. Per far fronte a questo, un nuovo terminal passeggeri in grado di gestire cinque milioni di passeggeri l'anno fu inaugurato nel 1972. Tuttavia la crescita prevista dell'aeroporto non si verificò immediatamente negli anni '70 a scapito di chi aveva stanziato fondi come l'Aer Lingus. Proseguendo negli anni '80 Nel 1983 Aer Lingus aprì la sua nuova divisione 'Aer Lingus Commuter', che prese in consegna Shorts, Saab AB e velivoli turboelica Fokker per aprire, per la prima volta, servizi nazionali giornalieri da e per piccoli aeroporti regionali irlandesi, e piccoli aeroporti regionali nel Regno Unito. Nelle varie fasi delle sue operazioni, i voli furono operati verso diversi aeroporti regionali irlandesi per accrescere il numero di passeggeri nella rete internazionale della Aer Lingus. Queste destinazioni nazionali inclusi l'aeroporto di Cork, di Shannon, di Kerry, Galway, Ireland West Airport Knock, l'aeroporto di Waterford, di Sligo, e City of Derry in Irlanda del Nord. Aer Lingus Commuter da allora fu riassorbito in un'azienda principale. Le rotte nazionali, ad eccezione di Dublino-Shannon, sono state rilevate da Aer Arann, compreso le tratte di Derry in Irlanda del Nord; la maggior parte di queste rotte furono da allora interrotte. Aer Lingus ha continuato con i restanti voli Dublino-Regno Unito. Durante il 1980, la maggiore concorrenza, in particolare sulle rotte Dublino-Londra, ha determinato un aumento del numero di passeggeri a 5,1 milioni nel 1989. Nello stesso anno furono aperti una nuova pista di 8.650 piedi (2.640 m), e un nuovo centro di controllo del traffico aereo. L'aeroporto di Dublino continuò ad espandersi rapidamente per tutto il 1990. Pier A, che era stata la prima estensione al vecchio edifici del terminal, fu significativamente estesa. Un nuovo Molo C, con i ponti aerei, fu costruito e appena questo fu completato, furono riavviati i lavori per estenderlo e per raddoppiare la sua capacità. Il piano terra dell'edificio del terminal originale è stato restituito al servizio passeggeri dopo molti anni per fornire gate di partenza aggiuntivi. Pier D, completato nel mese di ottobre 2007, è una zona d'imbarco dedicata ai voli low-cost e fornisce 14 stand e gate di partenza; questi non sono serviti da ponti aerei. Galleria d'immagini L'esterno del terminal 1. Area partenze del terminal 1. L'esterno del terminal 2. Area partenze del terminal 2. Gate all'interno del terminal 2. Note ^ EIDW – DUBLIN/International (PDF), su iaa.ie (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014). ^ (EN) Irish Aviation Authority, AD 1.3 INDEX TO AERODROMES AND HELIPORTS, su iaa.ie. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011). Altri progetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Dublino Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Aeroporto di Dublino Collegamenti esterni Sito ufficiale, su dublinairport.com. Modifica su Wikidata (EN) Aeroporto Internazionale di Dublino, su Structurae. Modifica su Wikidata Controllo di autorità VIAF (EN) 152909529 · ISNI (EN) 0000 0001 0253 3984 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2005023301 Portale Aviazione Portale Irlanda Portale Trasporti Categorie: Aeroporti dell'IrlandaTrasporti a Dublino[altre] Menu di navigazione (DUB): 10 km dal centro città
Dublino è la capitale della Repubblica d’Irlanda, città più grande e popolata di tutta l’isola, con i suoi 570 mila abitanti. Si trova sulla costa orientale del Paese, bagnato dal mare d’Irlanda che si affaccia di fronte all’Inghilterra, ed è nata sulla foce del fiume Liffey. È la citta che ha dato i natali ai più importanti scrittori irlandesi, come Oscar Wilde e James Joice, ed oggi è in continua espansione economica ed urbana. L’Irlanda è parte integrante dell’Unione europea e la sua valuta monetaria è l’Euro, non fa parte dello Spazio Schengen ma basta una carta d’identità valida per l’espatrio per passare gli approfonditi controlli delle sue frontiere. Gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi a Dublino, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese. Il suo fuso orario è quello comunemente conosciuto come il “Tempo medio di Greenwich”, di base “UTC” (Tempo coordinato universale), con una differenza di un’ora con l’Italia. Potrete raggiungere la località atterrando presso l’Aeroporto di Dublino (DUB), che si trova a 10 km a nord del centro cittadino.
Quali compagnie aeree volano verso Dublino?
Lo scalo di Dublino è collegato con le più importanti città del mondo sia attraverso compagnie di linea che attraverso compagnie low cost. È lo scalo più trafficato dell’isola, con i suoi 30 milioni di passeggeri all’anno, principale sede della compagnia di bandiera irlandese Aer Lingus e del principale vettore a basso costo europeo Ryanair. Queste due compagnie operano voli che collegano quasi tutti gli aeroporti italiani alla magnifica capitale irlandese. Per rimanere sempre informati sulle offerte delle rotte tra l’Italia e Dublino, e per conoscere gli scali italiani collegati con l’Irlanda, vi basterà utilizzare regolarmente il nostro motore di ricerca liligo.com.
Quando acquistare il biglietto aereo per Dublino?
Il clima della città è oceanico, fresco e molto umido tutto l’anno, con temperature che raramente vanno sotto lo zero ma che non superano quasi mai i 20°C. Potrete trovare in ogni periodo dell’anno ottime promozioni ed offerte, ed è di fondamentale importanza monitorare periodicamente il prezzo dei biglietti attraverso il nostro motore di ricerca liligo.com, i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di Dublino:
Alta stagione: l’affluenza turistica maggiore si ha nei mesi estivi, dove il clima è fresco, umido e piovoso, con frequenti temporali. Raramente farà caldo, e sarà un piacere girare per le fantastiche strade di Dublino con questo clima. Il giorno di San Patrizio è un altro periodo molto amato dai turisti
Bassa stagione: il numero dei turisti, ed ovviamente anche i prezzi, diminuiscono nei mesi invernali. L’umidità ed i venti freddi contribuiscono a farvi sentire ancora più freddo, e raramente il cielo è sereno
Il nostro consiglio è di visitare la città irlandese da metà maggio a metà settembre, e non dimenticatevi di mettere in valigia la giacca, la felpa ed un maglione.
Quanto dura il volo per Dublino?
Un volo diretto dall’Italia per Dublino può durare 2 ore, se in partenza dal Nord Italia, 3 ore se in partenza da Roma Fiumicino, mentre da Palermo la durata del volo potrà superare le 4 ore.
Cosa vedere a Dublino?
Dublino è ricca di monumenti, di musei e di attrazioni turistiche, ma ciò che spinge i turisti a visitarla è la sua rinomata atmosfera che si percepisce lungo le sue strade ed all’interno dei suoi tanti pub. Servirebbero ore intere per raccontarvi di Dublino e dei suoi luoghi stupendi, ed in questo breve articolo ci risulta abbastanza difficile poterlo fare. Vi consigliamo, prima di partire, di dare uno sguardo al sito ufficiale del turismo di Dublino. Vediamo quali sono le principali attrazioni della città:
Trinity College: uno dei più prestigiosi ed antichi complessi universitari al mondo, fondato dalla regina Elisabetta I d’Inghilterra. All’interno del complesso potrete ammirare la maestosità degli edifici in stile georgiano e percepire la pace dei suoi viali. Non perdetevi all’interno dell’ateneo la biblioteca
Dublin Castle: è il centro del potere amministrativo della città, un antico castello normanno costruito nel 1200
Temple Bar: è il quartiere più rinomato della città, ricco di pub, bar, locali, spazi espositivi, ristoranti e teatri. Di giorno le sue vie sono affollate da tanti mercatini e negozi storici, mentre di notte è il quartiere della movida dove tantissimi giovani sono alla ricerca del divertimento.
Dove dormire a Dublino?
Dublino offre qualsiasi tipo di soluzione per la notte, una varietà infinita di possibilità che possono soddisfare ogni tipo di turista. La capitale irlandese è ricca di hotel, ostelli, B&B e guesthouse. I quartieri più costosi, ma anche con la maggior offerta ricettiva, sono quelli adiacenti al già menzionato Trinity College o al quartiere Temple Bar, qui la media dei prezzi è più alta rispetto al resto della città anche perché sono le zone meglio collegate. Per coloro che sono alla ricerca di una soluzione più economica, consigliamo il quartiere adiacente O’Connell Street o la zona che si trova nei ditorni di “The Spire”, la gigantesca torre alta 120m.
Musica, natura, pub, tanti luoghi d’interesse e il calore e la simpatia irresistibile degli irlandesi: questa settimana vi portiamo a scoprire l’affascinante capitale dell’Isola di Smeraldo.