I più importanti aeroporti d’Italia
p]Quali sono e dove si trovano i più grandi ed importanti scali aeroportuali d’Italia? L’Italia è una meta turistica d’eccellenza che accoglie e coccola ogni anno milioni di turisti, ma anche il popolo italiano ama tanto viaggiare, ed è per questo motivo che nel territorio italiano sono presenti tanti aeroporti di importanza internazionale. Scopriamoli in dettaglio.[/p]
Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino
- Dove si trova? L’Aeroporto di Roma-Fiumicino (FCO) è il principale scalo nazionale, con più di 41 milioni di passeggeri all’anno, ed è situato a 30 km da Roma. Dispone attualmente di tre terminal (T1, T3 e T5) riservati ai voli nazionali, internazionali ed intercontinentali. Il terminal T2 è attualmente chiuso al pubblico a causa dell’ampliamento del terminal T1
- Quali sono le compagnie aeree in partenza da Roma-Fiumicino? Lo scalo è l’hub principale della compagnia italiana Alitalia ed hub secondario della compagnia low cost Vueling, inoltre è base operativa di numerosi vettori, come: Neos Air, Ryanair, Mistral Air, Norwegian Air, Blue Panorama Airlines. Il grande numero di vettori presenti rende l’aeroporto romano il principale scalo intercontinentale d’Italia con collegamenti da/per tutto il mondo
- Come si può raggiungere lo scalo? Lo scalo Leonardo da Vinci è raggiungibile da Roma in auto, percorrendo il Grande Raccordo Anulare e l’autostrada A91 Roma – Fiumicino. E’ possibile raggiungere lo scalo di Fiumicino dalla città anche in bus, grazie ai servizi navetta delle aziende Cotral, Sit Bus Shuttle, T.A.M., Terravision ed Atral Schiaffini. Un altro modo per arrivare da Roma è tramite il treno, grazie ai servizi offerti da Trenitalia. Leonardo Express è il servizio no-stop (garantito anche in caso di scioperi) che, al costo di 14€ per viaggio, collega in 32 minuti l’Aeroporto di Fiumicino con la Stazione Termini con partenze ogni 15 minuti (dalle 06.23 alle 23.23 dallo scalo Leonardo da Vinci e dalle 05.35 alle 22.35 dalla Stazione Termini). I treni regionali della linea FL1 invece collegano l’aeroporto di Fiumicino con le altre stazioni di Roma (Tiburtina, Trastevere, Ostiense, Tuscolana) in poco meno di 1 ora, con un costo del biglietto che si aggira tra gli 8 e gli 11 euro, a seconda della fermata di partenza. Infine è possibile raggiungere lo scalo Leonardo da Vinci in taxi con tariffe fisse comprese fra i 30 e i 70 euro (importo massimo per partenze all’interno del Grande Raccordo Anulare)
- Dove parcheggiare la propria autovettura? Potrete raggiungere lo scalo di Roma con la vostra autovettura e parcheggiare a due passi dai terminal. Il servizio easy Parking può essere prenotato anche online, e potrete scegliere uno dei 19 000 posti auto messi a vostra disposizione. Inoltre, anche gli amanti delle due ruote potranno parcheggiare il proprio motore nei 70 posti moto al coperto, con ingresso dedicato presso il terminal A. Il prezzo giornaliero per la sosta presso i parcheggi dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino variano da un minimo di 12,00€ ad un massimo di 25,00€
Aeroporto Malpensa di Milano
- Dove si trova? L’Aeroporto di Milano-Malpensa (MXP) è il principale scalo di Milano ed il secondo italiano, con più di 22 milioni di passeggeri all’anno, ed è situato a 50 km da Milano nella provincia di Varese. Dispone attualmente di tre terminal, riservati ai voli nazionali, internazionali ed intercontinentali, ed il terzo utilizzato per i voli cargo
- Quali sono le compagnie aeree in partenza da Milano-Malpensa? Lo scalo è l’hub principale delle compagnie Neos Air, Air Italy, Cargolux Italia ed un’importante base per Alitalia, Blue Panorama Airlines, Ryanair, Ernest Airliens ed easyJet. La compagnia britannica easyJet utilizza in esclusiva il terminal 2 per tutte le sue rotte nazionali ed internazionali
- Come si può raggiungere lo scalo? Lo scalo di Malpensa è raggiungibile dalla città grazie al Malpensa Shuttle, in servizio dalle ore 03.45 alle ore 00.15 con partenze dalla Stazione Centrale e dalla fermata in zona Fiera, ed un tempo medio di percorrenza di circa 1 ora. I collegamenti in bus dalla città al centro sono offerti anche da Terravision. Si può raggiungere lo scalo anche in treno con Trenord, con partenze ogni ora dalla Stazione Centrale (prima partenza alle ore 05.25, ultima partenza alle ore 23.25) e dalla Stazione Milano Nord / Cadorna (prima partenza alle ore 04.57, ultima partenza alle ore 23.27)
- Dove parcheggiare la propria autovettura? Potrete raggiungere lo scalo di Milano anche con la vostra autovettura e parcheggiare a due passi dai terminal. Il servizio ViaMilano.Parking può essere prenotato anche online, e potrete scegliere uno dei 9 000 posti auto messi a vostra disposizione. Il prezzo giornaliero per la sosta presso i parcheggi dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino variano da un minimo di 13,00€ ad un massimo di 80,00€
Aeroporto Fontanarossa di Catania
- Dove si trova? L’Aeroporto di Catania-Fontanarossa (CTA) è il principale scalo dell’Italia meridionale e rientra tra i principali aeroporti italiani, con quasi 10 milioni di passeggeri all’anno, e si trova a 10 km dal centro della città. Offre una vasta gamma di destinazioni nazionali, europee ed internazionali
- Quali sono le compagnie aeree in partenza da Catania-Fontanarossa? Lo scalo è una delle basi del vettore italiano Alitalia ed offre numerosi voli delle compagnie aeree: British Airways, Aeroflot, Air Baltic, Air Berlin, Air France, Air Italy, Aer Lingus, Air Malta, Blu Express, Blu Air, easyJet, Finn Air, GermanWings, KLM, Lufthansa, Meridiana, Norwegian Airlines, Ryanair, Tap Portugal, Transavia, Volotea, Vueling, Wizz Air, Turkish Airlines ed Iberia
- Come si può raggiungere lo scalo? Lo scalo di Catania può essere raggiunto attraverso i collegamenti autobus Alibus della compagnia AMT, in partenza dalla Stazione Centrale catanese. Il servizio è disponibile dalle ore 04.40 alle ore 24.00, con un tempo medio di percorrenza di circa 20 minuti ed una frequenza di 25 minuti, nelle ore di punta, ed ha un costo di 4,00 €. Lo scalo é collegato anche ad altre città siciliane mediante le autolinee regionali Sais ed Interbus
- Dove parcheggiare la propria autovettura? L’Aeroporto di Catania offre tre comodi parcheggi da cui è possibile raggiungere a piedi il terminal. Il prezzo giornaliero per la sosta varia da un minimo di 4,00€ ad un massimo di 30,00€
Informazioni pratiche
La Repubblica Italiana è membro fondatore dell’Unione europea, e per i cittadini dei paesi dell’Unione che hanno aderito al Trattato di Schengen basterà la carta d’identità o il passaporto in corso di validità per entrare nel territorio nazionale. I cittadini di tutti gli altri paesi dovranno presentarsi con il passaporto, e nel caso che sia necessario, essere in possesso del visto di ingresso. Dal 2001 la valuta utilizzata nel territorio italiano è l’Euro ma i turisti potranno pagare anche con le carte di credito più diffuse in tutto il mondo. In tutto il territorio nazionale il fuso orario corrispondente al meridiano di Greenwich è UTC+1, ma con l’entrata in vigore , dall’inizio della primavera all’inizio dell’autunno, dell’ora legale il fuso orario diventa UTC+2. Il grande numero di vettori low cost, in arrivano ed in partenza dagli aeroporti italiani, danno la possibilità a tante persone, in ogni punto del paese, di poter viaggiare a prezzi contenuti. Non sarà difficile poter trovare un’ottima occasione per le vostre prossime vacanze, il nostro consiglio è di monitorare quotidianamente le tariffe sul nostro motore di ricerca liligo.com, e di collegarvi con i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”.