Tutto quello che devi sapere prima di partire per La Valletta
La città di La Valletta è la capitale dello stato insulare di Malta, conosciuta in tutta Europa per esser stata la Capitale europea della cultura del 2018, ed ha una popolazione di 6 500 abitanti. Il suo territorio si trova all’interno dell’Unione europea, nello Spazio Schengen, e l’Euro è la valuta monetaria dell’isola. Il fuso orario è il medesimo dell’Italia, “UTC + 1”. L’isola è servita dall’Aeroporto Internazionale di Malta (MLA), che si trova nella località di Luqa a 6 km dal centro della capitale, ed è l’unico scalo dell’arcipelago maltese.
Quali compagnie aeree volano verso Malta?
L’Aeroporto di La Valletta è collegato con i maggiori scali italiani, come gli aeroporti di Roma, Milano, Bergamo, Cagliari, Catania, Genova, Palermo, Napoli, Lamezia Terme, Perugia, Pescara, Pisa, Torino, Treviso, Bologna, Verona e Venezia, attraverso le rotte delle compagnie di linea Air Malta ed Alitalia ed i vettori low cost easyJet, Medavia, Ryanair e Volotea. Per essere sempre informati sulle tariffe e sulle rotte tra l’Italia e l’isola di Malta vi consigliamo di utilizzare il nostro motore di ricerca liligo.com.
Quando acquistare il biglietto aereo per La Valletta?
Il clima dell’isola è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate con temperature spesso sopra i 30°C. Il periodo migliore per visitare l’isola è quello estivo, in particolare da fine maggio a metà settembre, o l’inizio dell’autunno, da metà settembre all’inizio di ottobre, per gli amanti delle escursioni. Per riuscire ad acquistare un biglietto aereo a buon prezzo, vi consigliamo di monitorare periodicamente il nostro motore di ricerca liligo.com, i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di Malta:
- Alta stagione: il maggior flusso turistico dell’anno si ha in estate tra il mese di giugno e quello di settembre, troverete prezzi più alti e sarà necessario prenotare in anticipo sia il vostro viaggio che le attrazioni da visitare
- Bassa stagione: il numero dei turisti diminuisce durante la stagione invernale, e nonostante la città mantenga il suo fascino e le temperature restino miti, molte tratte aeree vengono interrotte
Quanto dura il volo per La Valletta?
Un volo diretto dall’Italia, e precisamente dall’Aeroporto di Roma-Fiumicino, per Malta, può durare mediamente 1 ora e 30 minuti.
Cosa vedere a La Valletta?
L’arcipelago maltese è un paradiso nel cuore del Mediterraneo, a soli 80 km dalle coste siciliane, amato dai turisti per la sua natura e per l’arte, oltre che per il mare cristallino. È difficile potervi raccontare tutte le sue sfaccettature in un breve articolo, ed è per tale motivo che vi consigliamo di visitare il portale turistico ufficiale di Malta. Vediamo quali sono le principali attrazioni dell’isola:
- Palazzo del Grande Maestro: uno degli edifici più interessanti e visitati di La Valletta, antichissima sede del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni, ed oggi residenza del Presidente della Repubblica e sede del Parlamento di Malta
- Cattedrale di San Giovanni: è uno dei massimi gioielli dell’architettura barocca con al suo interno la spettacolare Cappella Aragonese. Durante la vostra visita potrete ammirare un’opera di Caravaggio: La Decollazione di San Giovanni Battista
- M’dina: è l’antica capitale di Malta, un antico centro abitato di 4000 anni, insieme di viuzze ed antichissimi palazzi nobiliari, che si trova a 13 km dalla capitale ed a 190 metri dal livello del mare. Respirerete un’atmosfera a metà tra il Barocco ed il Medioevo, attorniati da palme, fichi d’India ed ulivi
Dove dormire a La Valletta?
L’isola ha una vasta scelta di strutture ricettive che spazia dai grandi resort in riva al mare ad hotel economici, con servizi di alto livello o atmosfere tipiche e pittoresche della cultura isolana. Potrete scegliere di dormire in hotel, in appartamento o di affittare una stanza. Il costo medio per una camera doppia in un hotel 3 stelle, per una notte, è di 40€.