Cosa c’è da sapere prima di volare a Malaga
Malaga è il secondo comune dell’Andalusia, comunità autonoma della Spagna, ed ha una popolazione di 567 mila persone. È situata nella Spagna occidentale sul Mar Mediterraneo a poco più di 100 km dallo stretto di Gibilterra, nei pressi della foce dei fiumi Guadalmedina e Guadalhorce. La valuta monetaria è l’Euro mentre il fuso orario è “UTC + 1”, lo stesso dell’Italia. Potrete raggiungere la città attraverso il suo Aeroporto Costa del Sol (AGP), che si trova a 9 km dal suo centro e con i suoi 19 milioni di passeggeri all’anno è uno degli scali più importanti della Penisola iberica.
Quali compagnie aeree volano verso Malaga?
L’Aeroporto di Malaga è collegato con tutti i principali aeroporti d’Europa attraverso le migliori compagnie aeree del continente. I maggiori aeroporti italiani dispongono di rotte verso la città spagnola tramite i voli della compagnie di linea Alitalia o delle compagnie low cost Blue Air, Volotea, Vueling e Ryanair. Per essere a conoscenza degli aeroporti di partenza e delle tariffe del momento vi consigliamo di utilizzare il nostro motore di ricerca liligo.com.
Quando acquistare il biglietto aereo per Malaga?
In qualsiasi periodo dell’anno vi troviate avrete sempre la possibilità di acquistare un biglietto aereo a buon prezzo, vi basterà monitorare periodicamente il prezzo dei biglietti. Vi suggeriamo per questo motivo di avvalervi dell’aiuto del nostro motore di ricerca liligo.com, dei nostri canali social e del nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica di Malaga:
- Alta stagione: il clima di Malaga è tipicamente mediterraneo e per tale motivo la maggior affluenza turistica si ha dal periodo primaverile fino al mese di ottobre, dove i prezzi tendono ad essere più alti. Ricordatevi di prenotare in anticipo sia l’alloggio che il biglietto aereo
- Bassa stagione: nonostante il clima mite il numero dei turisti, ed ovviamente anche i prezzi, diminuiscono durante il periodo autunnale ed invernale. Ricordatevi che durante le festività invernali vi è un forte incremento turistico
Il periodo migliore per visitare la città spagnola è la primavera, da metà aprile a metà giugno, ma anche ottobre è un buon periodo per partire nonostante le probabili perturbazioni atmosferiche.
Quanto dura il volo per Malaga?
Un volo diretto dall’Italia per Malaga può durare mediamente 2 ore e 40 minuti.
Cosa vedere a Malaga?
Malaga è il simbolo di una Spagna tradizionale, che in altre parti del paese ha perso le proprie radici e caratteristiche, ma che qui è ancora radicata in una cultura millenaria. La località si trova sulla Costa del Sol, il litorale spagnolo più amato dai turisti di tutto il mondo, ed è sinonimo di un’instancabile movida notturna. La città offre tantissime attrazioni turistiche, ed è per tale motivo che vi suggeriamo, prima di partire, di consultare il sito ufficiale per la promozione turistica di Malaga. Vediamo quali sono le principali attrazioni della città:
- Alcazaba: è uno dei simboli storici della città, la più antica opera musulmana della Spagna. Fortezza costruita su una roccia e situata ai piedi del monte Gibralfaro
- Castello di Gibralfaro: da questo luogo potrete ammirare la migliore vista panoramica di Malaga, dal suo porto alle sue spiagge, dal Teatro Romano alla Cattedrale. Se siete fortunati, e la giornata ve lo permette, potrete allungare lo sguardo fino allo stretto di Gibilterra. Inoltre, addentratevi tra le rovine del castello e scoprite la sua struttura
- Museo Picasso: la città ha dato i natale ad uno dei pittori più importanti della storia dell’arte. Durante la vostra visita potrete osservare più di 200 opere dell’artista
Dove dormire a Malaga?
La vivace città di Malaga offre tantissime soluzioni per tutti i gusti e le tasche, l’importante è scegliere bene sia la struttura dove alloggiare che l’ubicazione in città. Nel centro storico il prezzo di una doppia, a notte, in un hotel 3 stelle può variare dai 40,00 ai 70,00 €. Vi consigliamo di alloggiare in una zona centrale, come la Città Vecchia, o sulla Carretera del Colmenar.