Cosa c'è da sapere prima di volare a Palermo
La città di Palermo è il capoluogo della Sicilia, nonché dell’omonima città metropolitana, ed ha una popolazione di 660 000 abitanti. È il quinto comune italiano per popolazione ed il principale centro politico ed urbano di tutta l’isola, sorge all’interno di una pianura, la famosissima Conca d’Oro, stretta tra il golfo ed i monti calcarei, e si faccia sul mar Tirreno. Palermo può vantare una storia plurimillenaria ed un ruolo centrale per le vicende del Mediterraneo, ed è una delle porte meridionali del continente europeo. Potrete raggiungere la splendida città di Palermo attraverso l'Aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi (PMO), terzo scalo del sud Italia per numero di passeggeri, situato a 35 km ad ovest di Palermo nel territorio del comune di Cinisi.
Quali compagnie aeree volano verso Palermo?
Lo scalo palermitano negli ultimi anni ha visto un forte incremento del numero dei passeggeri in transito, ed anche dei collegamenti annuali verso i principali aeroporti italiani ed internazionali. Sono tanti i vettori aerei presenti nello scalo di Punta Raisi, tra i più attivi vi segnaliamo le compagnie di linea Alitalia, British Airways, Tunisair, Lufthansa ed Iberia, mentre tra le compagnie low cost spiccano Air Italy, easyJet, Eurowings, Volotea, Ryanair, Norwegian Air, TUI fly, Pobeda e Vueling. Per rimanere sempre aggiornati sulle offerte inerenti ai voli per Palermo vi basterà utilizzare regolarmente il nostro motore di ricerca liligo.com.
Quando acquistare il biglietto aereo per Palermo?
Palermo ha un clima di tipo mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Vediamo nello specifico qual è la stagionalità turistica della spettacolare città palermitana:
- Alta stagione: il maggiore afflusso turistico a Palermo si ha nei mesi primaverili ed estivi, e precisamente dai primi di maggio a fine settembre
- Bassa stagione: il turismo diminuisce sostanzialmente durante i mesi invernali, nonostante ci siano dei picchi durante le feste natalizie
Il nostro consiglio è di sfruttare i mesi di maggio e settembre, se si vuole usufruire delle spiagge e del mare, dove nonostante il tempo sia bello vi è una minore affluenza turistica ed i prezzi sono più bassi. Per chi invece predilige le escursioni ed il turismo culturale suggeriamo di raggiungere Palermo durante i mesi primaverili. Per poter acquistare il biglietto aereo ad un buon prezzo sarà fondamentale monitorare periodicamente le tariffe attraverso il nostro motore di ricerca liligo.com, i nostri canali social ed il nostro blog in lingua italiana, “Il Magazine del Viaggiatore”.
Quanto dura il volo per Palermo?
Un volo da Roma per Palermo dura meno di un’ora, mentre da Milano la durata è di circa 1 ora e 45 minuti.
Cosa vedere a Palermo?
Palermo è una città meravigliosa, unica nel suo genere, un mix perfetto di culture ed usanze diverse, piena di monumenti ed opere d’arte, riconosciuta nel 2015 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È la capitale per antonomasia dello stile arabo-normanno, tappa obbligatoria per coloro che si recano in Sicilia, piena di colori e sapori e dal fascino millenario. Palermo è come una bella donna d’altri tempi, ed in un breve articolo sarà impossibile potervi raccontare tutta la sua storia e tutti i suoi luoghi fantastici. Vi suggeriamo, prima di partire, di collegarvi sul sito ufficiale del turismo della città metropolitana di Palermo. Vediamo quali sono le principali attrazioni della città:
- la Cattedrale: dapprima basilica paleocristiana, in seguito moschea durante la dominazione araba, ed infine nuovamente chiesa con i Normanni. La Cattedrale di Palermo ha avuto una ricca storia millenaria, ed i suoi tanti stili lo dimostrano: neo-classico, arabo-normanno, gotico e barocco. Questo luogo non lascia indifferenti i tanti turisti che in massa visitano la città
- Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina: il Palazzo dei Normanni è la più antica residenza reale d’Europa ed oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. È tra i monumenti più visitati dell’isola, ed i turisti, al suo interno, possono gustarsi la fantastica Cappella Palatina, celebre per i mosaici bizantini ed il “Cristo pantocratore”
- Duomo di Monreale: è un’altra tappa dell’itinerario Unesco arabo-normanno, e si trova a soli 5 km da Palermo nella località di Monreale presso la Piazza Vittorio Emanuele. All’impronta normanna fa da contraltare il gusto barocco, ed i turisti rimangono ammaliati dalla grazie e dalla spiritualità che pervade questa chiesa
Dove dormire a Palermo?
A Palermo potrete trovare una varietà infinita di sistemazioni, dagli alberghi del salotto buono della città ai B&B di Mondello, dagli appartamenti dell’Addaura agli ostelli del centro storico. Vi consigliamo di rimanere in un quartiere centrale, come quello della Via Roma o della Via Maqueda, ma anche la Kalsa o Via Libertà. Le soluzioni sono molteplici, ma soprattutto in alta stagione sarà necessario prenotare in anticipo.