Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Vi piace immortalare i vostri viaggi con foto da sogno? Non perdetevi allora i suggerimenti del Magazine del Viaggiatore per utilizzare al meglio i vostri cellulari e smartphone per le vostre foto di viaggio.

Nell’epoca dei voli low cost la parola d’ordine è “viaggiare leggeri”. Tra le prime vittime dei nuovi tempi vi sono le tradizionali macchine fotografiche: sono infatti sempre di più i viaggiatori che decidono di non partire con pesanti ed ingrombanti apparecchiature fotografiche e scelgono invece di utilizzare esclusivamente i più leggeri e comodi cellulari e smartphone per effettuare le proprie foto di viaggio. Ecco i consigli del Magazine del Viaggiatore per usare al meglio in viaggio il vostro smartphone:

10 consigli per fotografare con lo smartphone

1. Lente sempre pulita
Quando il cellulare non è tra le vostre mani, si trova in tasca, in borsa, nello zaino, dove cioé è facile che si sporchi e prenda polvere: ricordatevi quindi di pulire sempre la lente (con la pezza per gli occhiali ad esempio ), prima di scattare foto.
shutterstock_257228884

2. Alta risoluzione
Anche se in questa modalità la foto occuperà più spazio nella memoria del vostro smartphone, il suggerimento è di non rinunciare mai alla massima risoluzione che garantisce alle vostre foto la migliore qualità possibile.
shutterstock_171039947

3. Niente zoom
Sempre per garantire la massima qualità delle foto, vi consigliamo di non ricorrere mai allo zoom, che riduce la risoluzione dell’immagine. Dopo avrete comunque tutto il tempo per tagliare ed ingrandire le immagini scattate.
shutterstock_766784221

4. Distanza
L’alternativa allo zoom è tutta nelle parole di Robert Capa: “se le foto non sono abbastanza buone è perchè non sei abbastanza vicino”. La prossima volta che scatterai una foto ricordati di questa perla di saggezza del grande fotoreporter magiaro.

RobertCapabyGerdaTaro

5. L’importanza della luce
Il principale punto debole degli smartphone sono i soggetti e gli ambienti scuri e bui, a causa delle dimensioni ridotte del sensore fotografico all’interno del cellulare. Per questo assicuratevi sempre che il luogo e il soggetto delle vostre foto abbiano luce a sufficienza. Inoltre evitate assolutamente di fotografare con qualsiasi apparecchio in controluce.
shutterstock_332341682

5. Regola dei terzi
Nata come tecnica pittorica, questa regola di composizione suddivide l’immagine in terzi, ponendo l’oggetto principale della riproduzione in uno dei punti di intersezione della griglia immaginaria. Quasi tutti gli smartphone sono dotati del dispositivo di griglia, che vi consentirà di scattare foto più dinamiche, ma ugualmente armoniche.
1024px-Rule_of_thirds_photo

6. Creatività
Regole e consigli sono sempre utili, ma non rinunciate nemmeno al vostro istinto artistico e alla voglia di sperimentare inquadrature ed effetti diversi: il bello della fotografia digitale è infatti che permette di scattare innumerevoli foto dello stesso soggetto, da cui poi selezionare con comodità lo scatto migliore.
shutterstock_279030176

7. Memoria
Se, come scritto sopra, la fotografia digitale permette di effettuare centinaia di scatti per la stessa foto, ricordatevi alla fine del vostro tour giornaliero di liberare la vostra memoria dalle foto di scarto, in modo tale da avere sempre spazio a disposizione per nuovi scatti.
shutterstock_307840622

9. Applicazioni

Una delle migliori applicazioni per le fotografie è Snapseed, che consente regolazioni di ogni tipo alle foto scattate, dalle più elementari alle più sofisticate.

10. Filtri
Sono ormai tanti i filtri a disposizione per i fotografi digitali, a cominciare da quelli di Instagram. Ricordatevi però di non esagerare e di farne un uso moderato, tenendo sempre in mente che i filtri non possono fare miracoli, cioé rendere bella una brutta foto.
shutterstock_674503441

Foto: Gerda Taro, John R. Daily / Wikimedia cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te