Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Ogni anno il Giappone attira migliaia di turisti attratti da una cultura affascinante, ma molto diversa da quella occidentale. Ecco i nostri consigli per sapere come comportarsi in ogni circostanza se si visita il Paese del Sol Levante.

Dopo avervi fatto scoprire le norme di comportamento più strane vigenti in India e Cina, ora è la volta di conoscere le più strane regole della buona educazione nipponica:

1. Non mangiate sui mezzi pubblici

In generale nel Paese del Sol Levante è ritenuta buona educazione non mangiare per strada o mentre si cammina. Non fanno eccezione i mezzi pubblici di trasporto, con la sorprendente eccezione del treno locale Shinkansen, i cui viaggiatori pendolari non esitano a tirare fuori il proprpio bento, il tipico vassaio-contenitore dove i giapponesi tengono il loro pasto.

Non mangiate sui mezzi pubblici
Non mangiate sui mezzi pubblici

2. Non esternate le vostre emozioni

Nel Paese dell’Estremo Oriente non si ride a squarciagola o di gusto, non si alza mai la voce, non si manifesta in maniera troppa plateale la propria gioia o rabbia. Abitudini poco comprensibili per chi, come gli italiani, proviene da una cultura dove la manifestazione dei sentimenti è una cifra comune e diffusa. Tuttavia è proprio questa enorme diversità culturale che rende così affascinante il Giappone ai tanti turisti che decidono ogni anno di volare a Tokyo per visitare il Paese del Sol Levante. Insomma, verrebbe da dire: godetevi il Giappone, ma non divertitevi troppo!

3. Non poggiate il pane sul riso

Come in Cina, è ritenuto un gesto sinonimo di cattivo presagio. Per la stessa ragione evitate di incrociare il pane.

Non poggiate il pane sul riso
Non poggiate il pane sul riso

4. Non puntate il pane contro il vostro interlocutore

Sì è vero in Asia, e soprattuto in Giappone, il pane è un’ossessione: se vi capita inavvertitamente di puntare il pane verso il vostro interlucotre, quest’ultimo potrebbe interpretarlo come una minaccia.

5. Siate puntuali

La puntualità è un valore importante in Giappone. Se vi capita di essere in ritardo per un appuntamento, non dimenticate di avvertire la persona che vi sta aspettando e, quando finalmente arrivate, non mancate di scusarvi sinceramente e ossequiosamente con chi vi ha atteso.

Siate puntuali
Siate puntuali

6. Non guardate i giapponesi negli occhi

Se non guardare negli occhi il proprio interlocutore durante una conversazione può essere ritenuto un gesto di maleducazione in Occidente, per la cultura giapponese è esattemente il contrario. Anche se questa norma di comportamento sta gradualmente scomparendo tra le abitudini delle nuove generazioni nipponiche, il nostro invito è di evitare comunque di fissare gli occhi del vostro interlocutore e concentrare piuttosto il proprio sguardo sul suo mento e sulla sua fronte.

7. Non soffiatevi il naso in pubblico

Quando dovete soffiarvi il naso, cercate un luogo appartato. Se, ad esempio, vi trovate in un ristorante, andate al bagno per farlo. Nei casi urgenti, in mancanza di luoghi dove isolarvi, soffiatevi il naso nella maniera più discreta possibile ed usate fazzoletti di carta, evitando quelli di stoffa, ancor meno graditi dalla cultura locale.

Non soffiatevi il naso in pubblico
Non soffiatevi il naso in pubblico

8. Nessun contatto fisico per salutarsi

L’inchino, il tipico saluto giapponese, è noto in tutto il mondo. Quando salutate ricordatevi in ogni caso di evitare di baciare una ragazza o stringere la mano ad un uomo locale: la gente de luogo non apprezzerebbe il vostro gesto.

Nessun contatto fisico per salutarsi
Nessun contatto fisico per salutarsi

9. Toglietevi le scarpe

Prima di entrare in una casa o in una stazione termale ricordatevi di togliervi le scarpe. A volta questa antica forma di rispetto per il padrone di casa è applicata anche in alcuni ristoranti e musei.

10. Non scartate i regali

Se un giapponese vi fa un regalo, non apritelo subito, davanti a lui. Mettelo da parte e scartatelo in un secondo momento.

Non scartate i regali
Non scartate i regali

Qual è, secondo voi, la regola di comportamento più strana?

Foto: Alberto Carrasco Casado, Luke Ma, Rebecca Siegel, mao_lini, Japanexperterna (CC BY-SA), Nacho Pintos / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


1 responses to “10 errori da evitare in Giappone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te