Quante volte ci siamo trovati a pensare: quanta roba posso trasportare? Quanti chili sono ammessi all’imbarco? Ebbene, con liligo.com le tue domande avranno finalmente una risposta: viaggiamo alla scoperta dei segreti celati a bordo delle compagnie più famose!
Siamo alle solite: mancano poche ore al volo e ancora non abbiamo deciso cosa portare in viaggio e cosa lasciare a casa. Ciò che è peggio è che non abbiamo la benché minima idea di quanti chili abbiamo diritto ad imbarcare a bordo del nostro volo: cosa fare? liligo.com viene incontro alle esigenze dei ritardatari cronici, con una rapida guida che fa chiarezza sull’oscuro mondo dei bagagli in aeroporto. Talvolta accade che, al vostro arrivo a Londra, vi rendete conto che le vostre valigie hanno deciso di concedersi una vacanza romantica a Parigi. Succede. Altre volte, si verificano problemi all’imbarco: “Gentile passeggero, mi dispiace, ma il suo bagaglio eccede i limiti di peso: ciò comporta un sovrapprezzo calcolato al chilo”. Quante volte ci siamo sentiti dire questa frase? Cosa fare in questi casi? La cosa migliore è prevenire l’inconveniente. Qui di seguito troverete una lista dei limiti di peso applicati dalle principali compagnie. Dotatevi dunque di valigia e di bilancia, che c’è da divertirsi:
- Alitalia: la compagnia aerea di bandiera, permette ai passeggeri, sui voli nazionali, l’imbarco gratuito di 20 kg, mentre per i voli a lunga percorrenza (Stati Uniti, Brasile), il limite sale a ben 2 bagagli dal peso limite di 23 kg l’uno. Il peso in eccesso comporta un sovrapprezzo tassato al kg. Il peso limite per il bagaglio a mano è fissato a 5 kg.
- Air France: la compagnia aerea d’oltralpe adotta una politica che varia secondo la destinazione del vostro viaggio. Di norma, sulle tratte a lungo raggio, la politica della compagnia prevede il trasporto di 2 bagagli dal peso limite. Così come il limite di peso, anche il calcolo del peso in eccesso avviene secondo la destinazione del vostro viaggio: per i voli interni in Francia, ogni chilo in eccesso comporta un sovrapprezzo di €3, mentre per i voli in Europa l’importo sale a €12 per ogni kg, fino a giungere ai €30 al chilo sulle tratte intercontinentali. Il bagaglio a mano, trasportabile a bordo, ha un limite di peso di 8 kg.
- Lufthansa: la compagnia aerea tedesca adotta regole ben precise. I passeggeri a bordo di voli nazionali (in Germania) o diretti in Europa, possono imbarcare un bagaglio dal peso limite di 20 kg. Per i voli intercontinentali, così come la maggior parte delle compagnie, permette l’imbarco di 2 bagagli dal peso limite di 23 kg l’uno. Ai neonati con meno di 2 anni si riserva il diritto di trasporto d’un bagaglio dal peso limite di 10 kg. Il sovrapprezzo applicato ai chili in eccesso varia tra i €5 ed i €40 secondo la città di partenza e la destinazione del proprio viaggio. Per il vostro bagaglio a mano, ricordatevi che il limite di peso è fissato a 8 kg.
Queste, dunque, sono le politiche adottate dalle principali compagnie aeree di linea operanti in Italia. Ma cosa accade ai nostri bagagli se viaggiamo con una compagnia low cost. Prendiamo in considerazione la Ryanair: la compagnia irlandese è leader nel mercato dei voli a basso costo, per quanto riguarda il mercato europeo. Che tipo di strategia adotta in merito ai nostri bagagli? Per imbarcare un bagaglio bisogna innanzitutto accedere all’acquisto di questa opzione, come avviene per la stragrande maggioranza delle compagnie low cost. Un primo consiglio è dunque di procedere all’acquisto del bagaglio online, dato che comporta un forte sconto. Quanti chili possiamo imbarcare? La Ryanair consente ai propri passeggeri il trasporto di un massimo di 3 valigie, il cui peso complessivo non deve superare i 15 kg. In linea con le compagnie aeree regolari, il peso in eccesso viene applicato al kg ed in questo caso, la cifra è fissa: €8. Un discreto vantaggio per chi viaggia con la compagnia aerea irlandese, è dato dal bagaglio a mano: è concesso, infatti, il trasporto di ben 10 kg.
Hai qualche esperienza in merito ai bagagli in aeroporto, buona o cattiva, che intendi condividere con noi e con la comunità di liligo.com? Inviaci le tue idee ed i tuoi commenti!
Trovo interessante tutto quello che viene descrittoavendo intenzione prossimamente di fare un viaggio a Berlino e avendo guardato le istruzioni riguardanti il bagaglio da stiva vorrei sapere con certezza se il diritto sia per ogni passeggero 1 bagaglio .
Grazie
vorrei sapere la compania nouvelair x jerba quanti kg devono essere i bagagli