Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Non ti sono bastati i nostri consigli per memorabili fotografie in viaggio? Non ti preoccupare: non è necessario possedere una fotocamera all’avanguardia o un obiettivo ultra-tecnologico. Tutto ciò di cui hai bisogno è qualcosa di semplice: resterai stupito dai risultati ottenibili un una semplice fotocamera da €30.


La moda lomografica impazza ormai in ogni angolo del mondo. E come ogni tendenza che si rispetti, ci sono delle regole d’oro da seguire per ottenere risultati da urlo. Bizzarre, belle da vedere e con tanto di pellicola, le fotocamere lomografiche donano un senso nuovo alla fotografia d’autore. E mentre qualche artista si sbizzarrisce a sovrapporre centinaia di fotografie di uno stesso luogo, ci sono regole utili per tutti: dal turista appassionato di fotografia, fino all’aspirante professionista.

Scatto lomografico dai colori saturi
  1. Porta con te la tua fotocamera, qualunque sia la tua destinazione. Una regola piuttosto semplice, se si dispone di una fotocamera da taschino: conserva la tua fotocamera professionale per le grandi occasioni, come un viaggio in India, alla scoperta del Taj Mahal o nella visita ai tesori di una Roma sconosciuta ai più. Per ogni altra occasione, la tua fedele fotocamera “pronta all’uso” si rivelerà un valido alleato: versatile e facile da usare.
  2. Qualsiasi momento è quello giusto, che si tratti d’estate, inverno, giorno o notte. Regola il “bilanciamento del bianco”, sperimenta i risultati ottenibili tanto in una giornata di sole, quanto in una festa privata in notturna. Non affidarti a priori alle modalità pre-impostate: un po’ di sana inventiva e le tue fotografie si coloreranno di un tocco originale.
  3. Fotografa dal basso. Le fotocamere sono regolate per soddisfare un uso più o meno omogeneo da parte dei provetti fotografi, abituati come sono a scattare foto “ordinarie”. Aggiusta il tiro: abbassati più che puoi ed immortala il tuo soggetto da un punto di vista originale. Resterai stupito dai risultati: non ti resta che provare!
  4. Avvicinati. Non essere timido ed avvicinati al soggetto! Anche in questo caso si tratta di dare un tocco originale ad una fotografia che, nel 90% dei casi, monumenti esclusi, ritraggono soggetti ad una distanza compresa tra i 2 ed i 6 metri. Ti trovi al mercato? Bene: quale migliore occasione per immortalare i colori vividi di quelle spezie esotiche?
  5. Non pensare: scatta. Un’azione rapida è spesso sinonimo di successo: del resto non hai la possibilità di prevedere quale sarà il momento migliore per scattare la foto. Non appena ti accorgi che qualcosa di interessante sta per accadere, non ti resta che tirare fuori la tua fedele fotocamera e… click, il gioco è fatto! Lascia perdere le cose complicate o rischi di lasciarti sfuggire l’attimo giusto: non esitare!

Piaciuto l’articolo? Potrebbe inoltre interessarti:

Che tipo di fotocamera usi in viaggio? Preferisci le fotocamere digitali o le tradizionali con tanto di pellicola ed attesa per lo sviluppo? Che consigli daresti ai viaggiatori che condividono la tua stessa passione per la fotografia?

Foto: kirstea, Andrew Stawarz Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te